Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

SPY Numero di azioni in circolazione che continuano ad aumentare

SPY_Shares_Out_Jan2020.gif



SPY Number of Shares Outstanding Continuing to Rise - Free Weekly Technical Analysis Chart - McClellan Financial
 
Purtroppo Paolo ora non faccio più "supposizioni" ma guardo il QUANTO .Si evince che qualcosa è cambiato tra noi e l'isola ellenica ed il nostro governo sterile e ce lo dimostrano i CDS ad esempio ;(postati ieri sera trovandoli nelle rete) ed i rendimenti maggiori ( nostri) . Anche senza mai aver comprato un Btp e forse è entrata una volta nella sua vita in banca; mia madre nel 2012 mi confidò (con spread italia a 585) che la Grecia ci avrebbe superato prima o poi.:sad: Ora non posso che dargli ragione ed anche io da quegli anni bui ho imparato che c'è sempre qualcosa che accresce il nostro modo di vedere e giudicare le cose,senza gioire prima del tempo prefissato ed farne un mezzo a nostro uso e consumo,e guardare solo in una direzione .Ricordo le perdite in conto capitale molto cospicue e non immaginavo minimamente di scendere fino a quei livelli ma a me è successo ma ne sono uscito vincente "solo" nel 2014,nonostante qui sul forum si sia fatta una campagna di tenuta dei bond in portafoglio a dir poco allucinante .Ora sull'Italia c'è un altro problema e certamente non si scorge ancora guardando un centro storico di una grossa capitale perchè li sembra il paese dei balocchi e comunque in una strada come via Cavour a Ravenna ci sono più negozi da affittare o in vendita che quelli aperti. IL problema viene dal tessuto delle piccole imprese (ed un governo non mantiene ciò che promette per il semplice motivo che i soldi sono finiti e gli auti europei non arrivano perchè spesi altrove ) che chiudono i battenti e sappiamo che non sarà più come prima. La globalizzazione fa si che le industrie girano la facciata con nomi esteri ed la nostra manodopera è quasi la più bassa europea;insomma un inaridimento che anche un bambino lo vedrebbe .Un amico che è nel commercio alimentare da 40 anni l'altro giorno mi ha confidato che l'Italia tra qualche anno ,secondo un suo amico (grosso industriale) potrebbe avere problemi a rimborsare i TDS e mettere o attivare le clausole ( adesso i titoli di stato nostri sono acquistati da noi per un 70% circa e 30 % estero).Forse hanno visto :reading: che qualcosa bolle in pentola e non solo i fondi hedge! Io compro debito e lo tengo in portafoglio se mi fido ma se viene a mancare quella cosa diventa un problema anche nel breve -medio periodo purtroppo!:-o Sono sempre positivo per il nostro debito e non vorrei mai che succedesse ma la situazione non è più come prima e nessuno ce lo viene a sussurrare all'orecchio ,buona Domenica. Ps : IL rossetto è già successo

Tutto vero, nel paese non si contano le decine di migliaia di capannoni e negozi vuoti che non procurano più alcun reddito per le imprese, per i proprietari e per lo Stato. Ma qui qualche luminare con in tasca la laurea in scienze metafisiche
asd.gif
dice che scriviamo cose ovvie "da quarta ginnasio", compreso qualche stimato giornalista e scrittore del maggiore quotidiano economico del paese...
rolleyes.gif

______________________

PERCHÉIL DEBITO ITALIANO È DIVENTATO IL PIÙ CARO (E RISCHIOSO) D’EUROPA

I contratti cds (una sorta di polizze sul default sovrano) collocano l’Italia come il Paese più rischioso dell’Eurozona. Perfino della Grecia che però ha un rating di quattro gradini inferiore

Mentre si avvicinano le elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria (26 gennaio) gli indicatori finanziari sull’Italia mandano segnali contradditori. Piazza Affari ha archiviato l’ultima settimana tornando sui massimi da maggio 2018. In un report diffuso venerdì 17 gennaio gli analisti di Citigroup consigliano di sovrappesare (overweight) le azioni del listino milanese in quanto sottovalutate rispetto al loro potenziale. Altra notizia positiva è arrivata dal mercato obbligazionario: in settimana c’è stata una domanda record (47 miliardi) per un BTp a 30 anni emessoTesoro per una cifra complessiva di 7 miliardi al tasso annuo del 2,5%.

Il debito italiano è diventato il più rischioso d’Europa
Dal mercato dei cds (credit defaul swap) arrivano invece notizie poco lusinghiere. In questo momento, stando a quando indicano questi contratti che misurano quanto costa coprirsi dal fallimento del sottostante che in questo caso è il debito sovrano italiano, l’Italia è il Paese dove questa sorta di polizza costa di più. I cds italiani con scadenza 5 anni costano (122) addirittua più della Grecia (120). Il distacco di Spagna (41) e Portogallo (37), ovvero degli altri Paesi un tempo annoverati nella categoria “periferia dell’Eurozona” è ancora più profondo. Distacchi simili si vedono anche sul mercato obbligazionario. In questo momento i BTp a 10 anni rendono l’1,38%, 91 punti base in più dei rispettivi Bonos (0,47%) ai quali sono appaiati i governativi lusitani.

Il “sorpasso finanziario” di Atene
La curva del debito italiana è ormai simile, e su alcune scadenze come ad esempio il 5 anni superata, a quella della Grecia. Ma come mai gli investitori pongono il debito italiano su livelli analoghi, se non più rischiosi come evidenziato dai cds, di quello dei Atene? Sembrerebbe un paradosso, considerando che l’Italia può esibire un rating di quattro gradini più alto rispetto a quello della Grecia che, nonostante i recenti progressi appartiene comunque al girone dei “titoli speculativi”, a differenza dell’Italia che grazie ad appena un gradino resta tra i titoli “investment grade” . [ ... ]

https://www.ilsole24ore.com/art/per...entato-piu-caro-e-rischioso-d-europa-ACk5OjCB
 
Germania: +0,1% m/m per prezzi alla produzione a dicembre, sotto attese
In Germania i prezzi alla produzione hanno registrato un
moderato rialzo mensile dello 0,1% a dicembre, mancando le
attese del mercato che stimava un rialzo dello 0,2 per cento.
Su base annua il dato ha mostrato una contrazione dello 0,2% in
linea con le aspettative, ma in miglioramento rispetto al -0,7%
della passata rilevazione. Milano, Finanza.com Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto