Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Buona serata a tutti.
Intanto guardiamo dove si e' fermato FBTP .... giusto giusto li' . Oggi le mani forti hanno comprato tutto quello che c'era da arraffare
A me piace lo slow trading, come amava dire lo stimatissimo Giuseppe che saluto se ci legge ancora. Se escludiamo il rischio tassi, come è giusto che sia con i tempi che corrono o meglio, che non corrono! Resta il rischio politico per il ns. paese. Anche qui però, mi sento tranquillo perchè certi soggetti si fanno e faranno male da soli e non ci facciamo bella figura...
...e senza nulla togliere all'impegno di Baroni Paolo, per me il faro rimane uno solo: quello dei tassi destinati a non salire nel breve e medio periodo con gli Eurobond come obiettivo finale:
" 07/10/19: Finanzializzare la crescita stagnante: dall'economia giapponese a Christine Lagarde
"Entra Christine Lagarde, la nuova responsabile della BCE. La nomina di Lagarde non è certo un incidente o un cenno politicamente corretto alle donne in comando. È l'unica scelta logica dell'economia economica delle zombi finanziata dalla politica monetaria. Per ricominciare il ciclo di indebitamento o indebitamento, l'UE spera nella mutualizzazione dei mercati del debito sovrano. In altre parole, spera di sfruttare l'unica risorsa libera dall'UE: le obbligazioni dei paesi in surplus. Il lavoro di Lagarde presso la BCE sarà quello di gestire la creazione degli eurobond, obbligazioni che collegheranno proporzionalmente le obbligazioni dei membri dell'area dell'euro in un unico prodotto da monetizzare dalla BCE come supporto per i prezzi di mercato. Probabilmente vi è un valore di 2-3 trilioni di euro della domanda internazionale e monetaria per questi, aprendo lo spazio per più prestiti e più spese fiscali."
Buona serata a tutti.
Intanto guardiamo dove si e' fermato FBTP .... giusto giusto li' . Oggi le mani forti hanno comprato tutto quello che c'era da arraffare
"L’annuncio è passato in sordina in molti media mainstream, mentre le parole di Georgieva non sono rimaste inascoltate da Mosca, perché il suo avvertimento conferma ciò che gli esperti russi affermano da anni: una grave crisi finanziaria occidentale è imminente. E, secondo Mosca, il tracollo del 2008 sembrerà una passeggiata rispetto alla crisi che ci aspetta, riporta il Guardian.
Le ragioni sono semplici, secondo gli addetti ai lavori in Russia: i governi occidentali hanno accumulato troppi debiti negli ultimi dieci anni e c'è una serie di bolle speculative preoccupanti nel sistema. Tra queste ci sono quelle dei titoli statunitensi, proprietà tedesche e britanniche e le valutazioni sovradimensionate delle società tecnologiche, in particolare le startup che difficilmente riusciranno a rientrare nei loro costi. Aumenta la forza lavoro che invecchia, il ristagno dei salari, i costi della vita aumentano e le industrie tradizionali spariscono a causa dell'innovazione IT: questi sono tutti gli ingredienti necessari per una crisi senza pari."