Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buona domenica.

Coronavirus – Le disuguaglianze del sistema sanitario americano mettono a rischio la possibilità di contrastarlo

"Con l’arrivo dell’emergenza legata al Coronavirus, in Usa vengono al pettine i nodi di un sistema sanitario e di un mondo del lavoro finalizzati all’unico scopo di massimizzare il guadagno degli imprenditori, trascurando massicciamente i diritti anche minimi dei lavoratori. Ora che siamo di fronte a un problema di sanità collettiva, questo sistema mostruoso, che ritiene normale stritolare le vite dei lavoratori più deboli, chiede il conto. Sarà ben difficile che i lavoratori possano seguire i consigli delle autorità sanitarie per contenere l’epidemia, quando non possono stare a casa perché non hanno la malattia pagata e non possono andare dal medico se non pagando di tasca loro. In un paese dove il singolo può trovarsi a spendere più di 3.000 euro per il test che permette di distinguere il Coronavirus da un’influenza, saranno insieme tutto il sistema e le fasce più deboli a pagare. È il capitalismo, bellezza. Dal Guardian.

Il giornalista (non Tu Camaleonte) ha scritto una sciocchezza.
In Cina hanno messo in quarantena 60 Milioni di persone perchè hanno capito che non c'è altra misura per arginare una malattia infettiva ad alta diffusività per cui non c'è nè cura nè vaccino.
Negli Stati Uniti imporranno, come in Cina, di stare in casa con la forza, perchè e' l'unica misura per tutelare gli altri, anche se ricchi.
Chi di voi ha fatto il militare si ricorderà la procedura della sentinella allo sconosciuto che si avvicinava al posto di guardia "altola' chi va la, fermo o sparo, e poi BANG-BANG'
Nelle caserme che custodivano ordigni nucleari c'era una seconda linea di difesa a presidio della polveriera nucleare, affidata esclusivamente agli americani, dove la procedura era 'BANG-BANG, e poi solo dopo 'altolà chi va là'.

In sintesi questi sono i cartell fuori delle aree militari negli USA.

use-of-deadly-force.jpg
 
In questi giorni se ne leggono di tutti i colori
Tutti a dare addosso al primo che capita
Potrebbe anche andar bene se non che nessuno ha scritto due righe due inerenti chi questo casino lo ha permesso e chi lo ha provocato
Inghilterra ( con l’autorizzazione della CE) e i cinesi .
Circa due anni fa una università cinese ottenne il permesso per comprare decine di ceppi di coran virus
Questi virus vennero “lavorati” e quindi ceduti ad altri laboratori per procedere a studi e manipolazioni ai fini della ricerca (militare??)
Appare evidente che qualche cosa si inceppò durante la catena di verifica e controlli di sicurezza
E il virus ebbe accesso al di fuori contagiando la popolazione e rapidamente si propagò

Di tutto ciò un giornalista inglese incominciò a parlarne e venne subito incarcerato in Cina con l’accusa di spionaggio

però di tutto ciò a parte qualche riga in ottava pagina e per breve tempo non se ne parlò più

poi sicuramente il sistema sanitario USA non sarà dei migliori .... non che il nostro sia esente da critiche

Fonte?
 
Varie fonti e molta lettura di riviste scientifiche
Pubblicazione di ricerche condotte da genetisti e virologhi
Questa vicenda cinese ha la sua genesi nel dicembre 2017
ma non chiedo di essere creduto sulla parola

informati e dedica alcune decine di ore alla lettura come faccio io
Senza alcuna vena polemica ti assicuro
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (02/03/20)
Ore 01:30 Giappone: PMI manifatturiero Jibun Bank, febbraio;
Ore 02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin, febbraio; Ore 09:45
Italia: PMI manifatturiero, febbraio; Ore 09:50 Francia: PMI
manifatturiero, febbraio finale; Ore 09:55 Germania: PMI
manifatturiero, febbraio finale; Ore 10:30 Regno Unito: PMI
manifatturiero, febbraio finale; Ore 15:45 Stati Uniti: PMI
manifatturiero, febbraio[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Le banche centrali vanno in soccorso ai mercati: Borse Asia su 02/03/2020 07:50 - WS

Buona parte delle Borse dell’Asia rimbalza dopo un avvio di seduta in calo.

Nikkei di Tokyo +0,95% nel finale. Kospi di Seul +1,1%, Hang Seng di Hong Kong +0,9%. Sono in rally le Borse della Cina: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +3%. Scendono le Borse dell’Australia e di Taiwan.

Il virus si diffonde velocemente fuori dalla Cina e le banche centrali scendono in campo: stanotte la Banca del Giappone ha dato seguito a quanto anticipato in un comunicato diffuso poco prima, iniettando 500 miliardi di yen, pari a 4,7 miliardi di dollari. Il governatore Haruhiko Kuroda ha avvertito che “si adopererà per fornire ampia liquidità e garantire stabilità ai mercati”. Venerdì sera la Federal Reserve degli Stati Uniti ha avvertito di essere pronta ad intervenire “in modo appropriato”, a sostegno dell’economia. Nella stessa serata, Donald Trump ha esortato un’altra volta la banca centrale a prendere l’iniziativa ed a tagliare i tassi.


Stamattina Goldman Sachs scrive che il taglio dei tassi, come minimo di 25 punti base, potrebbe arrivare il 18 marzo, o forse prima. Gli economisti che firmano la nota ritengono che la Fed si muoverà di concerto con le altre grandi banche centrali, in modo da rendere ancora più efficace la terapia d’urto. Il Giappone si è già mosso, mercoledì prossimo la banca centrale del Canada potrebbe essere la prima a procedere sulla via di massicci tagli al costo del denaro.

I mercati se li aspettano, soprattutto dalla Federal Reserve, visto che il rendimento del Treasury Note a dieci anni è caduto nel giro di pochi giorni e stamattina segna un nuovo minimo della storia a 1,09% (-6 punti base).

Il cambio dollaro yen torna a salire, dopo i forti ribassi della scorsa settimana. Si rafforza lo yuan cinese per il terzo giorno consecutivo, a 6,97 su dollaro.


I dati di stanotte sull’industria manifatturiera della Cina sono stati pessimi, molto più bassi del previsto, ma il contagio rallenta nel distretto di Hubei ed il sistema produttivo cinese si sta rimettendo in moto. Inoltre, cresce la convinzione di una nuova serie di misure a sostegno dell’economia.


In generale, le valute di riferimento guadagnano posizioni sul dollaro. L’euro si porta a 1,104,+0,2%.

BTP (FBTP) a 1,10%. L’Italia si accinge a chiedere all’Unione europea tolleranza per le risorse che dovranno essere destinate all’emergenza coronavirus. Si tratta di sfondare il deficit del 2,2% previsto prima dell’epidemia, ben al di sotto comunque del 3% di Maastricht (all’Italia tocca una regola più stretta per via del nostro debito). I quotidiani, tutti, scrivono stamattina che “non ci sarà problema”. La Stampa, riferendo di una fonte Ue: “Due decimali di Pil non sono certo la fine del mondo. Se davvero il piano del governo italiano per rispondere all'emergenza coronavirus prevedesse una spesa extra pari allo 0,2% del Pil - i 3,6 miliardi annunciati dal ministro Roberto Gualtieri -, difficilmente l'Europa storcerà il naso”.


L’oro rimbalza e torna sopra quota 1.600 dollari l’oncia, dopo la scivolata di venerdì.

Risale anche il petrolio, il Brent sale del 3,6% a 51,45 dollari, venerdì era sceso ai minimi degli ultimi tre anni.

www.websim.it
 
Apertura con spread in rialzo:
marketinsight.it - MERCATI ASIATICI - AVVIO DI SETTIMANA ALL'INSEGNA DEGLI ACQUISTI
Inizio di settimana all'insegna degli acquisti per i mercati
asiatici che rimbalzano dopo le pesanti vendite della scorsa
ottava. Gli operatori continuano a monitorare con attenzione la
diffusione del coronavirus fuori dalla Cina e dall'Asia,
preoccupati per le ripercussione sull'economia globale. Un lieve
ottimismo arriva però dalla convinzione che le[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - GIAPPONE - A FEBBRAIO PMI MANIFATTURIERO A 47,8 PUNTI (DATO FINALE)
Il dato finale di febbraio del PMI manifatturiero della Jibun
Bank ha evidenziato un lieve incremento a 47,8 punti, rispetto
alla lettura preliminare pari a 47,6 punti.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Varie fonti e molta lettura di riviste scientifiche
Pubblicazione di ricerche condotte da genetisti e virologhi
Questa vicenda cinese ha la sua genesi nel dicembre 2017
ma non chiedo di essere creduto sulla parola

informati e dedica alcune decine di ore alla lettura come faccio io
Senza alcuna vena polemica ti assicuro

China report di marzo:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto