Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Certo, ma è anche una scelta psicologica per il popolo intero dalla UE.
Di fronte una situazione drammatica com questa rispondere con 36MLD solo per le sanità è una cosa vergognosa.
E io sono sempre stato e sono ancora un Europiesta convinto, ma di fronte a queste situazioni occorre solidarietà perchè deve arrivare alla pancia della gente.
Per me l'europeismo che dicono i politici non c'è mai stato..(da 10 anni lo vedo girando decine di paesi europei) per non dire il mondo,dopo ci si rende conto della enorme differenza. :(
 
13:38:00 Wall Street: futures Dow Jones -400 punti, petrolio WTI -30%. Scommesse short contro ETF S&P a record da 2016
Futures sugli indici azionari Usa in ribasso: quelli sul Dow
Jones capitolano di 400 punti circa, a 23.776 punti; quelli
sullo S&P 500 arretrano di oltre -1.55%, in flessione di oltre
40 punti a 2.826,35, mentre i futures sui contratti Nasdaq-100
arretrano di 90 punti (-1% circa), a 8.719. Cautela tra gli
investitori in attesa di capire come i governi dei diversi
paesi colpiti gestiranno l'allentamento delle misure di
contenimento, lock down, attivate per evitare il diffondersi del
corona virus-COVID-19. Da segnalare che le infezioni globali
hanno superato quota 2,4 milioni, a fronte di più di 165.000
decessi provocati dalla pandemia. Focus anche al crollo dei
prezzi del petrolio. Il contratto WTI a maggio che scade domani
accelera ulteriormente al ribasso, segnando un tracollo a -30%
circa, a quota $12,97 al barile, ai minimi dal 2001. Il
contratto con scadenza a giugno scende dell'8,83%, a $22,81,
mentre il Brent è in ribasso del 3,8% circa a $ 27,01.
L'accelerazione ribassista dei prezzi dei futures WTI di
maggio si spiega con la scadenza del contratto, in calendario
domani, 21 aprile. Occhio intanto a un articolo del Wall
Street Journal, che ha messo in evidenza che le scommesse short
contro l'indice SPDR S&P 500 ETF Trust sono balzate a oltre
$68 miliardi, la scorsa settimana, ovvero al record dal 2016.
Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
15:17:00 Spread torna a infiammarsi, c'è rischio sovraccarico emissioni Btp
Incipit della settimana con Btp nuovamente sotto pressione e
spread che viaggia sui massimi da oltre un mese. Il
differenziale di rendimento tra Btp e Bund si riavvicina verso
quota 250 con un picco intra day a 247 pb per poi ritracciare
leggermente in area 240 pb. Il tasso del Btp decennale viaggia
in area 1,95% dopo che settimana scorsa si era spinto fino al
2%. I bond italiani sotto performano oggi i peers europei
insieme a quelli portoghesi che pagano il taglio di outlook
annunciato venerdì da Fitch sul paese lusitano. Male anche i
Bonos con la banca centrale spagnola che ha indicato una
possibile contrazione del PIL fino a -12,4%. Tornando ai Btp,
pesano le divisioni in seno alla maggioranza sul nodo MES, ma
anche i timori per i conti pubblici on indiscrezioni che vedono
il rischio che il deficit schizzi fino al 9-10% quest'anno.
Intanto fonti riportate da Reuters vedono il Tesoro pronto a
una nuova emissione via sindacato di un Btp a a 7 anni,
probabilmente già entro fine mese, in modo da non essere troppo
vicina a quella del nuovo BTP Italia annunciato dal 18 al 20
maggio (più il 21 per gli istituzionali).
Milano, Finanza.com

Fonte: FINANZAONLINE
 
Ultima modifica:
Grafici cambi:
upload_2020-4-20_16-0-45.png
 
15:52:00 Tesoro: emissione dual tranche di nuovo Btp a 5 anni e riapertura del Btp a 30 anni
Il Tesoro ha fatto sapere di aver affidato a Banca Imi, BofA,
Deutsche Bank, JP Morgan, Nomura e Societè Generale il mandato
per un'emissione dual tranche mediante sindacato di un nuovo
benchmark Btp a 5 anni, scadenza 1 luglio 2025, e di una
riapertura del Btp a 30 anni, scadenza 1 settembre 2050 e
cedola 2,45%. L'operazione, precisa il ministero
dell'Economia, è coerente con quanto contemplato nel recente
aggiornamento delle Linee Guida per la gestione del debito
pubblico 2020, che prevedono la possibilità di ricorrere al
sindacato di collocamento per l'emissione di titoli con
scadenza inferiore o uguale ai 10 anni. La transazione sarà
effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di
mercato. Il Tesoro precisa che l'annuncio dei titoli e dei
quantitativi in offerta nelle aste di titoli a medio lungo
termine previste per mercoledì 29 aprile avverrà tenendo conto
dell'operazione annunciata. Milano, Finanza.com


Fonte: FINANZAONLINE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto