Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buonasera a tutti, fatto anche io un primo ingresso sul 50, preso a 97,2x.
Potevo forse attendere , temo che fino a giovedi ci sarà ancora da scendere un pò..
un po' OT.. mi piacerebbe che anche Ventodivino e Is the end scrivessero qui.. questo è un 3d serio. Grazie a tutti voi per gli spunti.
 
Buonasera a tutti, fatto anche io un primo ingresso sul 50, preso a 97,2x.
Potevo forse attendere , temo che fino a giovedi ci sarà ancora da scendere un pò..
un po' OT.. mi piacerebbe che anche Ventodivino e Is the end scrivessero qui.. questo è un 3d serio. Grazie a tutti voi per gli spunti.
Tutti possono scrivere fantaghiro dove più gli piace! Buona sera.
 
Schermata 2020-04-20 alle 21.25.28.png
 
Buona sera a tutti
Effettivamente il btp 2050 a questo prezzo è allettante ....anche io ero tentato di comprarne un po' a fine giornata...
Penso però che in questi giorni si scende ancora e quindi ho desistito anche perché se è vero che si andrà giù preferisco prendere qualche btp sotto la pari scadenza 2027 2028
 
Settimana decisiva quella appena iniziata per concordare la riposta europea alla pandemia di Covid-19. Dopo la riunione dell’Eurogruppo dello scorso 10 aprile che ha gettato le basi di un primo accordo informale fra i Ministri delle Finanze dei Paesi dell’areo euro, giovedì 23 aprile toccherà al Consiglio europeo tentare di definire gli strumenti da adottare per combattere la crisi economica derivante dalla pandemia COVID-19 in corso. Cinque le direttrici che seguiranno le discussioni del Consiglio europeo e che riguarderanno: la limitazione della diffusione del virus, l’equipaggiamento medico con particolare focus sulle mascherine e i ventilatori, la promozione della ricerca, inclusa quella per il vaccino, le conseguenze socio-economiche e l’aiuto ai cittadini bloccati in Paesi terzi.

La proposta della Spagna



Mentre si discute di Eurobond e MES come strumenti per rispondere alla crisi, nelle ultime ore si è mossa la Spagna che, come riportato dal quotidiano El Pais, avrebbe proposto un Fondo europeo da 1.500 miliardi di euro finanziato con debito perpetuo che non presterebbe denaro ai paesi, ma effettuerebbe trasferimenti diretti limitati alla durata della crisi. L’importo di questi trasferimenti, non rimborsabili, non sarebbe legato al PIL dei paesi, ma all’impatto del coronavirus. Il premier spagnolo Pedro Sanchez “ha deciso di giocare forte al prossimo vertice, giovedì, e porterà una posizione ambiziosa che si riassume in un documento dove si propone un grande fondo fino a 1,5 trilioni di euro finanziato con debito perpetuo, che verrebbe ripartito come trasferimenti di risorse – e non debito – tra i Paesi più colpiti” dall’emergenza coronavirus, come riporta il quotidiano iberico.
La cancelliera tedesca Angela Merkel insiste che non accetterà alcun tipo di coronabond, soluzione auspicata dai Paesi del Sud dell’Europa e la Spagna tenta così di aggirare questo problema proponendo un grande fondo che potrebbe essere collegato al bilancio dell’UE. Un’idea simile a quella della Francia e che la Germania potrebbe accettare – scrive El Pais – perché non comporterebbe modifiche giuridiche che significherebbero complesse votazioni nel parlamento tedesco ed eventuali ricorsi alla Corte costituzionale tedesca. La proposta della Spagna – che già circola a Bruxelles – non si concentra sulla crisi immediata che ogni paese sta affrontando con le proprie risorse ma propone un grande fondo – 1,5 trilioni è praticamente la dimensione dell’economia italiana, e tre volte la dimensione concordata nell’Eurogruppo – per iniettare denaro nelle economie più colpite. Un tale Fondo di recupero eviterebbe il massiccio indebitamento dei paesi del Sud e aiuterebbe le loro economie a riprendersi. Non si presterebbe denaro ai Paesi in difficoltà come nei salvataggi della Grande Recessione, ma si effettuerebbero trasferimenti diretti limitati alla durata della crisi.

Debito perpetuo e maggiori risorse a chi è più colpito da Covid-19
L’ammontare di questi trasferimenti – non rimborsabili – non è legato al reddito dei paesi, ma al modo in cui il coronavirus li colpisce (in relazione a criteri quali la percentuale di popolazione colpita, il calo del PIL o l’aumento della disoccupazione). E nel Vecchio Continente, al momento, è propriol’Italia la più colpita in termini di decessi e contagi.
Finora, tutte le misure previste si basano su prestiti rimborsabili dagli Stati, il cui obiettivo sarebbe quello di fornire liquidità nelle fasi iniziali della crisi, ma senza alcun impatto reale sulla ripresa economica che si ritiene indispensabile. Il Fondo di recupero è totalmente diverso visto che attuerebbe trasferimenti non rimborsabili. Il Fondo per la ricostruzione “deve essere finanziato attraverso il debito perpetuo, sostenuto dai meccanismi legali esistenti”, afferma il documento redatto dal governo spagnolo che in appena tre pagine, spiega il funzionamento.
 
Buongiorno.

"
Leggere le notizie
Ho letto le notizie come tutti gli altri e miro all'imparzialità nel mio ruolo di consulente e gestore di portafoglio. Di questi tempi non è facile.

Leggere le notizie è diventato più impegnativo poiché i media digitali hanno spazzato il panorama. Mi sono ritrovato a leggere di più e ad imparare di meno. Così nel 2016, ho iniziato a chiedere ai miei coetanei su come hanno letto la notizia, e ho scritto una ridicolmente lunga serie di articoli per Intraprendente Investor : Come leggere Financial News per migliorare il mio processo di investimento e per contribuire a ridurre i miei pregiudizi quando ho leggi notizie e ricerche.

Bias di conferma
Ho avuto molta esperienza con parzialità di conferma nei miei 35 anni come professionista degli investimenti. Bias di conferma significa che privilegiamo le informazioni che confermano ciò in cui crediamo già. Ad esempio, se possediamo un'azione, tendiamo a credere a notizie positive sull'azione, sull'azienda, sull'economia e sul mercato azionario. Tendiamo a ignorare le informazioni che contraddicono ciò in cui crediamo perché non vogliamo sbagliarci o sembrare stupidi di fronte a clienti o colleghi.

In poche parole, l'orgoglio ci rende ciechi. L'orgoglio mette i paraocchi sugli occhi e i tappi nelle orecchie, quindi percepiamo solo ciò che vogliamo percepire. Questo include me e te perché tutti siamo orgogliosi. Nessuno è esente.

L'orgoglio è la radice del pregiudizio di conferma, che ci rende difficile vedere e ascoltare le notizie in modo obiettivo. Tendiamo a ordinare e filtrare le notizie, anziché limitarci a ricevere i fatti così come sono. Quindi ho sviluppato un framework che tenta di minimizzare i nostri pregiudizi.

Il framework appare in " Come leggere le notizie finanziarie Redux: la serie completa ". Il seguente grafico riassume il processo:..."

How to Read Financial News: Coronavirus, Confirmation Bias, and Political Bias

Come leggere le notizie finanziarie: coronavirus, bias di conferma e bias politico
Di Robert J. Martorana, CFA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto