Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno, quando la crisi si fa nera, torno sempre a dare un’occhiata qui, quasi sempre in incognito. Consigli per gli acquisti per chi è quasi tutto liquido? Peccato che il dollaro sia così alto, perché una entrata importante sui BtP in $ la farei volentieri

Ciao Mitico!!
Come va ??
 
FIN
15:08:02
Def: Pil 2020 -10,6% in scenario avverso con nuovo lock down da Covid-19
Con lo scenario avverso il Pil italiano potrebbe crollare nel 2020 fino a -10,6%. E' quanto emerge dal documento sul Def approvato dal Consiglio dei ministri. Lo scenario di base è di un Pil in contrazione dell'8%, un balzo del deficit dall'1,6% al 10,4% ed un debito pubblico che balza dal 134,8% di fine 2019 al 155,7%. Per scenario "avverso" si intende una situazione caratterizzata dal ritorno del virus tale da rendere necessario un secondo lock down alle aziende e ai cittadini. In questo caso la crescita media del Pil del 2021 "risulterebbe pari a solo il 2,3% e un maggiore recupero della perdita di prodotto subita nel 2020 avverrebbe solamente nel 2022, anno non coperto dalla previsione qui presentata". Milano, Finanza.com
 
FIN
15:08:02
Def: Pil 2020 -10,6% in scenario avverso con nuovo lock down da Covid-19
Con lo scenario avverso il Pil italiano potrebbe crollare nel 2020 fino a -10,6%. E' quanto emerge dal documento sul Def approvato dal Consiglio dei ministri. Lo scenario di base è di un Pil in contrazione dell'8%, un balzo del deficit dall'1,6% al 10,4% ed un debito pubblico che balza dal 134,8% di fine 2019 al 155,7%. Per scenario "avverso" si intende una situazione caratterizzata dal ritorno del virus tale da rendere necessario un secondo lock down alle aziende e ai cittadini. In questo caso la crescita media del Pil del 2021 "risulterebbe pari a solo il 2,3% e un maggiore recupero della perdita di prodotto subita nel 2020 avverrebbe solamente nel 2022, anno non coperto dalla previsione qui presentata". Milano, Finanza.com


Ste te lo ricordi il mitico Bancor???
 
Grafici cambi:
upload_2020-4-24_17-20-30.png
 
Spread e BTP in bilico tra tre possibili scenari, il giudizio di S&P su Italia indicherà la strada

Scenario A
S&P’s lascia rating a BBB confermando outlook negativo
In tale scenario crediamo che si possa assistere ad un allentamento delle tensioni sul mercato obbligazionario, con uno spread btp/bund in flessione verso i 225 punti base.

Scenario B
S&P’s taglia di un notch il rating a BBB-
Lo spread in questo caso potrebbe oscillare sui valori attorno a 250-270 punti base.

Scenario C
S&P’s taglia di 2 o più scalini il rating sul debito italiano portandolo ad essere “spazzatura”
In questo scenario potremmo assistere a una reazione negativa dei mercati, ma sempre limitata in virtù dello scudo della BCE. Tuttavia lo spread potrebbe salire nel range 275-300 punti base.
 
Standard & Poor’s ha lasciato invariato il rating dell’Italia a BBB, mantenendo l’outlook negativo. La decisione, molto attesa dai mercati e dal Tesoro, lascia dunque il giudizio sull’Italia due gradini al di sopra del territorio speculativo («junk»).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto