Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

fase attuale sul 30 anni.

Screenshot 2020-05-18 12.10.22.png
 
se questo lo vendi a 102 guadagnando 2 sole figure il 2050 te ne rende 9 . Quindi ti ripeto che se si crede nella discesa dei tassi e quindi nel restringimento degli spread bisogna cassettare sempre e solo i lunghi

Vedi l'allegato 558461
Per quanto mi riguarda dall'83 quando ho cominciato a consigliare Btp biennali alla mia nonna( a dispetto del bancario ..mio cliente Bar ed amico "falso" di babbo.. che PROPINAVA obbligazione di quella banca) e/o CCt con cedole generose e che quotavano sempre attorno a 100-102 (guarda caso:ombrello:) non si è mai sbagliato in quei tempi !!anche arrivando lunghi! Devo correggere la linea successiva ( governo che già aveva già osato molto con un tasso al 9% nel 1993) e di quegli anni indimenticabili e che come ora non potrebbero mai essere più quelli (ho trovato in cassaforte dei cedolini tagliati col righello che portavano cedole a due cifre dal 1975 al 1984) però dico la cosa che nessuno mai si potrebbe aspettare e cioè un calo dei prezzi come ad esempio nel 2011 raggiungendo per assurdo, rendimenti di quel genere.:-R ! Quando partirono le emissioni trentennali nel 1993(Btp2023;9%);che ho acquistato e venduto non so quante volte ;intanto che è rimasto in range circa 104 (lire).Poi via via ho seguito le emissioni con il facciale sempre meno generoso ;fino ad arrivare agli anni duemila e quattro ma già del 2000 avevo sentore di stare immobile sulle azioni della new-economy che hanno fatto moltissime vittime illustri ! La situazione sembrava volgere alla fine di un epoca..come potrebbe essere ora ma ora secondo me c'è ancora più fuffa di allora ..lo dico perchè nel duemila..non tutti sanno che il 27 giugno entrava in liquidazione l’IRI:ciapet: (svendita al miglior offerente);grosso sbaglio deciso dalla italietta ed governanti di quel tempo !! Quindi il lasso temporale di quei soldi fatti con cedole ed lavoro mi hanno dirottato sull'acquisto di un paio di appartamenti (per rendita ) e da allora rendono circa un 3,5-4% lordo annui fino ad ora. Nel frattempo ho toccato (2012-2018) con mano in rischio consistente di rimanere dentro ai Btp(ed ho fatto anche molte operazioni di trading(fonte di unico guadagno vero) finendo per rimanere chiuso dentro ..non si scappa!! ;chi dice che compra con spread a 300 li pronto coi soldi sul conto è un gran falso.. e vende pure su massimi, con spread a 100 è solo pura immaginazione frutto di elucubrazioni mentali!! Infine la decisione che mi ha fatto cambiare è stata proprio la inettitudine speculativa sull'Italia e delle manovre non fatte ,atte a destabilizzare il debito pubblico più scambiato al mondo ;più volte l'anno scorso e questo in corso; alla stregua di rendere più di quello greco :ordine: e ci si ritorna secondo me). Ho dirottato il 90% su tre azioni dello Star di borsa italiana con conti a posto ed cedola generosa che perdono rispettivamente un 30% circa ora .Buon giorno.
 
Ultima modifica:
FTSE MIB Grafico a tre mesi: Lo strappo dei demoni come primo giorno di apertura non c'è stato.:ordine: Ora ..per il post-covid :hua: ci riservano un positivo smilzo 2% del nostro striminzito indice di borsa che conta solo per il 7 % nel London Stock Exchange.:depresso: :oops: IL grafico mostra resistenze a mio modo di vedere al 60-70% in vantaggio sugli altri supporti di breve. Per essere Lunedì; chiudendo cosi sarebbe oro colato ma fidarsi è bene non fidarsi è meglio ed la aspettativa dei rialzi deve trovare la sua strada naturale..per i 18200-18400.:vado: :-?
upload_2020-5-18_13-48-37.png
 
sul grafico daily si intravede l'inizio di un tentativo di tornare verso lo 0,236 ( rendimento 2,41) di ritracciamento fibo dai massimi del 2018

Screenshot 2020-05-18 14.35.31.png
 
Ue, Francia e Germania propongono Recovery Fund da 500 miliardi contro Covid-19 18/05/2020 17:47 - RSF
BERLINO, 18 maggio (Reuters) - Francia e Germania hanno elaborato una proposta di un recovery fund europeo da 500 miliardi di euro per aiutare i paesi del blocco a uscire rapidamente dalla crisi innescata dal coronavirus.

Lo ha annunciato la cancelliera tedesca Angela Merkel al termine di un bilaterale con il presidente francese Emmanuel Macron.

Merkel ha aggiunto che il fondo dovrà offrire risorse a fondo perduto ai paesi più colpiti dal coronavirus.

Da parte sua Macron ha dichiarato che per la prima volta Francia e Germania hanno proposto che la Ue raccolga debito in modo congiunto.

Merkel ha poi affermato che i bond saranno ripagati attraverso il bilancio Ue e che i parlamenti nazionali dovranno dare il via libera.

Il bilaterale è il risultato di una stretta cooperazione con paesi come Italia e Olanda, ha sottolineato Macron.

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha accolto con favore la proposta in quanto riconosce la portata delle sfide che l'Europa affronta con il coronavirus.

(in redazione a Milano Gianluca Semeraro, Sabina Suzzi)
(([email protected]; +39 02 66 129 503;))

Indietro

Aggiungi ai preferiti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto