Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"Se raffrontata alle aspettative realistiche, la risposta dell'Europa alla crisi è stata impressionante". E' quanto afferma il presidente Christine Lagarde, notando che le misure intraprese "hanno considerevolmente allargato i confini di ciò che è possibile, se dovessimo essere colpiti di nuovo da nuovi simili shock. Anche se il Next Generation è temporaneo, la possibilità di attivare simili strumenti è già un poderoso cambiamento per l'Ue".
 
Conti pubblici: Mef; no criticità cassa, entrate in linea con attese
Nessuna criticita' cassa ed entrate in linea con aspettative. Lo precisa il Mef in merito a indiscrezioni di stampa riguardanti il bilancio dello Stato.
"L'andamento delle disponibilità di cassa e la previsione dei saldi futuri -spiega il Ministero- sono del tutto in linea con le aspettative contenute nei documenti di finanza pubblica".
"I dati consolidati relativi alla liquidità disponibile per i mesi passati sono pubblici e rinvenibili sul sito del debito pubblico: il mese di giugno -mette in evidenza il Mef- si è chiuso con disponibilità liquide pari a oltre 60 miliardi di euro mentre per il mese di Luglio è atteso un saldo superiore agli 80 miliardi.
"Come è possibile verificare dal confronto con gli stessi dati del 2019, le disponibilità liquide del Tesoro nel 2020 sono vicine a quelle registrate lo scorso anno, un dato particolarmente significativo tenuto conto dei diversi provvedimenti legislativi adottati per fronteggiare l'emergenza Covid-19, compreso il dilazionamento e la proroga delle scadenze fiscali. Al momento, le previsioni dei saldi giornalieri fino alla fine dell'anno non mostrano alcun elemento di criticità, confermando la storica ampia disponibilità di cassa per far fronte a ogni scadenza o impegno futuro", prosegue via XX settembre.
Inoltre, "i segnali che vengono dalle aste sui titoli pubblici confermano la fiducia dei mercati". L'attività di emissione del Tesoro per far fronte alle maggiori esigenze di finanziamento ha portato ad oggi ad emissioni lorde per oltre 353 miliardi di euro, quasi 100 miliardi più del 2019 che nello stesso periodo vide emissioni per circa 256 miliardi. L'azione della Bce, la risposta forte e coesa dell'Unione Europea e la fiducia degli investitori domestici e internazionali nei confronti dell'Italia hanno portato a un restringimento dello spread oggi tornato ai livelli di inizio anno a circa 145 punti base, per un rendimento del btp decennale in area 1%. In questi mesi tutte le emissioni hanno avuto infatti copertura ampiamente soddisfacente con rendimenti spesso anche inferiori a quelli corrispondenti del mercato secondario.
Sotto il profilo delle entrate tributarie, "dopo i mesi di lockdown emergono con i versamenti del mese di luglio segnali particolarmente incoraggianti di ripresa delle attività economiche", continua il Mef precisando che i primi dati del mese mostrano per l'Iva, indicatore anticipatore del ciclo, una caduta limitata a -4,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (a giugno la variazione tendenziale era stata del -19,7%, a maggio del -30%, ad aprile del -33,4%).
vs

(END) Dow Jones Newswires
July 24, 2020 13:12 ET (17:12 GMT)
Copyright (c) 2020 MF-Dow Jones News Srl.
 
Pag.15 IL Sole 24 Ore Plus di oggi. Buon week-end
1595660305382.png
1595660325865.png
 
Due grandi geni, i nostri insigni luminari Borghi & Bagnai… :maestro:
Laurea con lode e master all’Università Centrale di Caracas
dove si fregano le statue per recuperare il materiale
e l’inflazione viaggia al 200.000%.... :pollicione:
L'euro zona è una macchina con paesi di svariate categorie e che euro o non euro se ne inseriranno altri prima dei prossimi 5-10 anni(ed il baiocco euro non si tocca).IL processo fu deciso in tempi non sospetti in cui si stava finendo il processo socialista(molti giurano che era meglio;'c'era lavoro e beni per tutti e stavi dentro al tuo paese ed le ferie le facevano gli agiati con tanto di visto.. e c'era il sogno dell'auto tedesca,ma per loro obbligati a comprare quella in regime) per molti paesi un rinnovamento che doveva avvenire(decurtando la loro moneta alla decima parte ed i beni di prima necessità quintuplicati in un anno)prima o poi !Purtroppo il modello di insegnamento germanico a mio modo di vedere è andato verso ad un avvitamento su se stesso ed un fallimento al 60% (c'era molta più alfabetizzazione nel 1989 ed lavoro,come anche da noi ma si notava che era la fine di un bel sogno..chi è che compra auto ora e che ci sono i piazzali di stoccaggio pieni?) I padri politici di allora non ci sono più. Ecco perchè Bagnai è scettico;avendo due figli (agiati immagino) ma che lui giura di non dargli nessun vantaggio è pura utopia.Avanti cosi; andiamo tutti come il gregge e che siamo in presenza di un buon pastore .Un paese che va verso un debito monstre ..e un rendimento dei titoli decennali a "zero" è una manna per lo stato(ma fa calci e pugni con se stesso) ma lasciamo che la gente fatichi ad arrivare a fine mese. Che rimanga pure un modello da seguire un cult ,tanto pagheremo sempre e comunque tutto noi con 5 miliardi di asset liquidi ed una promessa mai mantenuta. Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto