Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1618135815299.png
1618135828198.png
Pag.1-12 IL Sole 24 Ore di oggi. Buona domenica
 
Buona domenica Stefano e a tutti.

Ieri in risposta a un forumista di là, ho scritto che i tassi stanno già aumentando ma non vengono annunciati con le fanfare...
Buona domenica Sergio.Tu hai cavalcato al meglio il rialzo dei Btp al tempo prendendone quasi tutto lo spike . :bow: :reading:Io mi cimento in piccole operazioni ed in trenta anni di borsa devo imparare ancora assai. :tel: Voglio mettere all'attenzione un passaggio importante di ciò che disse ( presidente Bce Trichet e che fu quasi eclatante a mezza via tra il nuovo progetto profilo di adeguatezza MIFID e fallimento(non è fallita) Lehman Brother's ) .A metà 2006 circa e che sembrava volesse portare il REFI al 5%:ordine: ;con un paio di dati si riesce ad estrapolare quelli che erano i tassi che sembravano dovessero andare al 5% (cinquepercento).Mettiamoci pure il tasso Euribor schizzato al 5,18%. Lo ricordo bene perchè un mio inquilino non voleva più sentirne di pagare l'aumento ISTAT sull'affitto e lo rassicurai dicendo che mi versasse sempre la stessa cifra. :no: Un giorno come gli altri il Btp 2037 (mi pare ad Ottobre 2006) testò i 92 con i tassi a quel livello ..incredibile!! .Io c'ero e compravo/tradavo/vendevo ed avevo molta aspettativa su quei numeri MA CI PRENDEMMO UNA TRANVATA PAZZESCA ..poi!
1618136398031.png
Dopo tre anni neppure ,quel Quel Btp vecchietto arrivò a testare un sessantanove proprio il giorno dell'immacolata concezione 2011a banche chiuse. Io per tutta risposta avevo virato sul Btpi 2041 per non farmi mancare nulla a 101,3 e lui con un sonoro -7% arrivo a 59 circa tra aste di riapertura continue al ribasso e sembrava che non ci fosse nemmeno più denaro sotto ma io e Giuseppe(GLn)rassicurammo tutti dicendo che il bel paese non sarebbe fallito mai e poi mai . Aspettai circa 4 anni per uscirne( rigorosamente in gain e plus da indicizzazione). La maggiore espansione produttiva(2008) a volte non collima con il minimo rendimento governativo. Parlando in campo finanziario non si deve mai apportare il confronto dell'espansione industriale e massimi (minimi) borsistici . Oggi più che mai in una contrazione pandemica dove il popolo si fida ancor meno alla propensione di rischio e lungo investimento ,per forza maggiore si avrà una liquidità più alta nei conti correnti a disposizione delle banche per scommettere sulla pelle dei cittadini. Tabella tasso di riferimento BCE ex Tasso Ufficiale di Sconto (rivaluta.it)
 

" La bomba la riservava al dopo. Lanciata da Reuters il 25 marzo, durante il Consiglio europeo, poi fatta esplodere da Draghi nella conferenza stampa il 26 marzo, dove ha elencato i sette modi per dire Eurobond. [1] Il primo è l’Eurobond del ruolo internazionale dell’Euro: “Cos’è che determina il ruolo internazionale del dollaro? Lo determina che il debito del tesoro americano è il titolo finanziario più scambiato nel mondo. Noi abbiamo il debito dei vari Paesi, ma il debito dei vari Paesi non ha quella caratteristica del debito del tesoro americano: cioè di essere completamente privo di rischi”. [2] Il secondo è l’Eurobond dell’unione bancaria (SRF-Single Resolution Fund, EDIS-European deposit insurance scheme): “Abbiamo un’unione bancaria che è stata avviata qualche anno fa con grandi sforzi, ma incontra ancora vari ostacoli”. [3] Il terzo è l’Eurobond dell’unione dei capitali (della quale un safe asset è ingrediente indispensabile): gli Usa “hanno un mercato dei capitali gigantesco … noi non abbiamo un’unione dei capitali, un mercato unito dei capitali”. [4] Il quarto è l’Eurobond del piccolo bilancio dell’Unione europea: “Gli Stati Uniti hanno un bilancio federale e noi non lo abbiamo. Abbiamo un piccolo bilancio che … non è utilizzato in funzione anticiclica, cioè di stabilizzazione dell’economia”. [5] Il quinto è l’Eurobond del Recovery Fund: “Sarebbe una via di mezzo: non c’è il bilancio, però la commissione si finanzia”, ma avrebbe rilevanza solo se l’iniziativa veramente partisse e venisse poi ripetuta. [6] Il sesto è l’Eurobond del Mes (l’EuroMesBond di Quadrio Curzio, il Mes riformato del Delors Centre di Letta): Draghi non lo ha citato il 26, ma già il 19 aveva detto che “il Mes non è una priorità”. [7] Il settimo è l’Eurobond della unione fiscale europea (cioè della Federazione, del Super-Stato): che “non è solo un titolo emesso, ma sta a fronte di un bilancio comune, quindi di una creazione di una istituzione”. "


Ma quante facce hanno questi Eurobond...!
 
Ultima modifica:
[QUOTE = "stefanofabb, post: 1046282880, membro: 13238"]
Buona domenica Sergio.Tu hai cavalcato al meglio il rialzo dei Btp al tempo prendendone quasi tutto lo spike . :arco: :lettura:Io mi cimento in piccole operazioni ed in trenta anni di borsa devo imparare ancora assai. :tel: Voglio mettere all'attenzione un passaggio importante di ciò che disse ( presidente Bce Trichet e che fu quasi eclatante a mezza via tra il nuovo progetto profilo di adeguatezza MIFID e fallimento(non è fallita) Lehman Brother's ) .A metà 2006 circa e che sembrava volesse portare il REFI al 5%:ordine: ;con un paio di dati si riesce ad estrapolare quelli che erano i tassi che sembravano dovessero andare al 5% (cinquepercento).Mettiamoci pure il tasso Euribor schizzato al 5,18%. Lo ricordo bene perchè un mio inquilino non voleva più sentirne di pagare l'aumento ISTAT sull'affitto e lo rassicurai dicendo che mi versasse sempre la stessa cifra. :no: Un giorno come gli altri il Btp 2037 (mi pare ad Ottobre 2006) testò i 92 con i tassi a quel livello ..incredibile!! .Io c'ero e compravo/tradavo/vendevo ed avevo molta aspettativa su quei numeri MA CI PRENDEMMO UNA TRANVATA PAZZESCA ..poi!Vedi l'allegato 599385Dopo tre anni neppure ,quel Quel Btp vecchietto arrivò a testare un sessantanove proprio il giorno dell'immacolata concezione 2011a banche chiuse. Io per tutta risposta avevo virato sul Btpi 2041 per non farmi mancare nulla a 101,3 e lui con un sonoro -7% arrivo a 59 circa tra aste di riapertura continue al ribasso e sembrava che non ci fosse nemmeno più denaro sotto ma io e Giuseppe(GLn)rassicurammo tutti dicendo che il bel paese non sarebbe fallito mai e poi mai . Aspettai circa 4 anni per uscirne( rigorosamente in gain e plus da indicizzazione). La maggiore espansione produttiva(2008) a volte non collima con il minimo rendimento governativo. Parlando in campo finanziario non si deve mai apportare il confronto dell'espansione industriale e massimi (minimi) borsistici .Oggi più che mai in una contrazione pandemica dove il popolo si fida ancor meno alla propensione di rischio e lungo investimento ,per forza maggiore si avrà una liquidità più alta nei conti correnti a disposizione delle banche per scommettere sulla pelle dei cittadini.Tabella tasso di riferimento BCE ex Tasso Ufficiale di Sconto (rivaluta.it)
[/CITAZIONE]


Buona domenica Stefano.

Spero di poter replicare un nuovo rialzo dei Btp se dovesse esserci, ma lo capiremo strada facendo cercando di interpretare il linguaggio dei vari politici soprattutto tedeschi perchè secondo me, anche se anche loro si stanno leccando le ferite causate dalla pandemia, quando si diraderanno le nubi del rischio covid perchè saremo quasi tutti vaccinati, allora e solo allora torneranno alla carica sulla nota questione dei debiti pubblici da risanare... L'autunno ci dirà qualcosa.
 
Basta farsi una quotazione di un mutuo per scoprire che sono saliti. Per un mutuo liquidità dal 2,2% ora al 2,49% con fineco..

Il problema non è scoprire che un bel giorno i tassi sono saliti ma anticipare il probabile aumento dei tassi, se vuoi comprare o vendere i BTP!
Credo di aver capito che noi siamo qui soprattutto per questo, non mi aspetto di certo che sia un promotore o la banca ad avvisarmi!
 
5/4/21: Riscaldare i rischi inflazionistici



No, l'iperinflazione e, in effetti, l'inflazione alta, non stanno ancora arrivando. Ma le preoccupazioni per entrambi stanno aumentando ...


Sia i prezzi di input che i prezzi di output hanno subito un'accelerazione a marzo, rispetto a febbraio nei PMI manifatturieri di Markit.


Il titolo della dichiarazione di Markit afferma: "Le condizioni nel settore manifatturiero globale hanno continuato a migliorare alla fine del primo trimestre, nonostante il potenziale per la crescita di essere ostacolato da crescenti pressioni inflazionistichee interruzioni della catena di approvvigionamento". (L'enfasi è mia). E ancora: "La domanda che ha superato l'offerta ha anche contribuito a un netto aumento dei costi di acquisto nel mese di marzo. L'inflazione dei prezzi di ingresso è salita a un massimo di quasi un decennio, la cui trasmissione ha portato al più forte aumento dei costi di produzione da quando i dati sui prezzi di vendita erano registrato per la prima volta nell'ottobre 2009. "

Lo stesso sta accadendo negli Stati Uniti: "I tempi di consegna dei fornitori si sono allungati nella misura massima mai registrata. Allo stesso tempo, le pressioni inflazionistiche si sono intensificate , con gli oneri dei costi che sono aumentati al ritmo più rapido da un decennio. Le aziende hanno parzialmente trasferito i maggiori costi di input ai clienti attraverso il più netto aumento delle spese nella storia dell'indagine ".



Postato da TrueEconomicsalle 2:20

 
E a proposito della "domanda che supera l'offerta" mi chiedo: cosa succederà ai prezzi, se andrà in porto il piano di Biden?
Di tutto l'articolo potrebbe interessare solo questa parte:

"

La proposta di legge per l'infrastruttura da 2,25 trilioni di dollari del presidente Biden proposta la scorsa settimana ha nuovamente messo sotto i riflettori le scorte di infrastrutture convenzionali.

Di quella massiccia quantità di finanziamenti proposti, la maggior parte del piano, con un budget di 650 miliardi di dollari, si concentra sulle case americane, sugli edifici scolastici e sulle infrastrutture idriche sotterranee.

Il piano farebbe anche un massiccio investimento di 621 miliardi di dollari in strade, ferrovie e ponti del paese.

Il piano non mira solo a una massiccia revisione delle infrastrutture del paese; mira inoltre a creare quasi 19 milioni di posti di lavoro.

Per finanziare il piano, il presidente Biden prevede di aumentare l'aliquota dell'imposta sulle società dal 21% al 28%. Ciò ridurrebbe praticamente il tasso aziendale più basso al 10,5% posto dalla precedente amministrazione Trump.

Il piano, il fulcro dell'agenda di Biden per ricostruire l'economia, dovrà ora approvare il Congresso, con i repubblicani che si schierano contro quello che chiamano un "cavallo di Troia" per la spesa sociale e gli aumenti fiscali eccessivi.

Il presidente Biden ha detto che incontrerà i repubblicani per negoziare il piano nelle prossime settimane, ma ha avvertito che l' inazione non è un'opzione.

“Il dibattito è il benvenuto. Il compromesso è inevitabile. I cambiamenti sono certi ... Ascolteremo. Saremo aperti a buone idee e negoziati in buona fede, ma ecco a cosa non saremo aperti. Non saremo aperti a non fare nulla ”, ha detto il presidente Biden ."

 
Questo discorso di laurea ti insegna tutto ciò che devi sapere sull'economia in 297 parole
Di Ezra Klein @ezraklein 19 aprile 2014


"...

sistema di sicurezza sociale di Singapore).

10. Quando un governo spende, i suoi cittadini alla fine pagano, oggi o
domani, tramite tasse esplicite o implicite come l'inflazione.


11. La maggior parte delle persone desidera che altre persone paghino i beni pubblici e i
trasferimenti governativi (in particolare i trasferimenti a se stessi).

12. Poiché i prezzi di mercato aggregano le informazioni dei trader, è difficile prevedere i prezzi delle azioni, i tassi di interesse e di cambio."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto