Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato





ALNEWS
18:11:01
BOND MARKET: Spread cala verso quota 190, CDS sui BTP sono a oltre 130
(Alliance News) - Il rendimento del decennale italiano cala lievemente alla chiusura degli scambi di giovedì, con lo spread con il benchmark tedesco che tocca quota 192 punti base, in calo del 3,3%. Il BTP a 10 anni a fine giornata segna un rendimento del 2,893%, giù dello 0,6% rispetto a ieri e con massimo intraday del 2,940% e minimo del 2,830%. I Credit Default Swap a cinque anni sui bond governativi italiani valgono ora 130,9, con probabilità implicita di default del 2,2%. Il Bund a 10 anni della Germania registra uno yield dell'1,001%, in aumento dello 0,7% rispetto a ieri e con massimo giornaliero dell'1,010% e minimo dello 0,887%. Altrove, in Europa, il decennale francese segna un rendimento dell'1,510% mentre il benchmark britannico ha uno yield dello dell'1,975%. In USA, il T-Note mostra invece un rendimento del 2,781%, in aumento dell'1,2% rispetto a ieri e muovendosi tra un massimo del 2,788% e un minimo del 2,706%. Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-26 18:10:09
 
..accumulare ora.....la motivazione quale sarebbe ??
Analisi grafica ?
Rialzi tassi già scontati ?
Grazie

Solo 2 giorni fa ho assistito a una scena impensabile anche solo l'anno scorso: una giovane donna cinese lavava tranquillamente stoviglie e pentole alla fontanella pubblica che a Roma chiamano da sempre " nasone ". Perchè fai questo? Chiesi alla donna. Lei mi rispose sorridendo, come sanno fare di solito i cinesi, che l'acqua era diventata molto cara e che era un peccato vederla sprecare in quel modo. Sarà quindi la stessa inflazione che frenerà i consumi, perchè i salari sono fermi da anni e le famiglie sono obbligate a tagliare i costi il più possibile. Oltre all'inflazione che è già una tassa, ci sono poi una serie di tasse anche occulte e che riguarderanno anche la casa, che riducono i risparmi delle famiglie. I recenti crolli di borsa e delle obbligazioni, hanno distrutto 8000 Mld di ricchezza... Penso che tutto ciò sia già sufficiente. Ora l'UE sta ricominciando a suonare la ballata del debito, che i soldi ricevuti in prestito con l'avvento della pandemia vanno restituiti e mi aspetto pertanto che qualche cervellone torni a proporre l'austerità come soluzione. Penso che il mercato abbia già scontato almeno 2 rialzi dei tassi da 0,50% e personalmente sto già accumulando.
 
L'UE ha bisogno di più di 1 trilione di dollari per un piano di abbandono del petrolio e del gas russo
Di Rystad Energy - 25 maggio 2022, 17:00 CDT
  • L'ambizioso piano dell'UE per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi richiederà investimenti per almeno 1 trilione di euro.
  • Per raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, l'UE richiederà livelli di investimento, costruzione e produzione in tempo di guerra.
  • L'UE sta già lavorando per accelerare il processo di autorizzazione per garantire che i nuovi progetti solari ed eolici possano essere messi online in tempo.

Mi chiedo: fino a che punto le aziende sono disposte a indebitarsi per attuare gli investimenti, in una fase in cui i tassi sono in forte rialzo...?
 
"

Come si può notare solo il rendimento medio dei BOT si attarda sotto lo zero, ma vi resterà ancora per poco. Presto anche la BCE alzerà i tassi, seguendo il percorso della FED e della BOE; il nostro BTP decennale si trova intorno al 3% con un balzo dell’1,8% rispetto a un anno fa, mentre lo spread con il Bund tedesco si aggira sui 200 punti base.

Il supporto della BCE sta per svanire e i mercati stanno già dicendo con lo spread che non si può andare avanti a colpi di scostamenti di bilancio."


Debbo dedurre che l'effetto di " super Mario " è già finito e svanito... un po troppo in fretta direi...!
 
(Reuters) - Il presidente russo Vladimir Putin in un colloquio telefonico oggi pomeriggio con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha detto che la Russia è pronta a contribuire in modo significativo alla soluzione della crisi alimentare internazionale, ma solo se l'Occidente rimuoverà le sanzioni.

Lo ha detto il Cremlino riferendo della conversazione.

La notizia della telefonata è stata data anche da Palazzo Chigi, che in una nota dice che il colloquio si è incentrato sugli sviluppi della situazione in Ucraina e sugli sforzi per trovare una soluzione condivisa alla crisi alimentare in atto e alle sue gravi ripercussioni sui Paesi più poveri del mondo.



Putin, secondo il Cremlino, ha detto che la Russia è pronta a esportare grano e fertilizzanti per affrontare la crisi.

Nel corso della telefonata il Presidente russo anche detto a Draghi che la Russia è pronta a continuare a fornire gas ininterrottamente all'Italia.

 
(Reuters) - Gli indici azionari statunitensi sono in rialzo dopo previsioni annuali ottimistiche dei gruppi delle vendite al dettaglio, mentre i dati hanno confermato una contrazione dell'economia statunitense nel primo trimestre, attenuando i timori di un aumento aggressivo dei tassi di interesse.

Macy's sale del 14,88% dopo a..."

 
ALNEWS
17:32:01
BoE, capo economista si mostra in favore di altri aumenti dei tassi
(Alliance News) - I tassi di interesse potrebbero dover aumentare ulteriormente in futuro poiché l'economia è colpita da alti livelli di inflazione, ha affermato il capo economista della Banca d'Inghilterra. Huw Pill ha affermato che il tasso di inflazione del 9%, il più alto degli ultimi 40 anni, è una "situazione molto scomoda" per i decisori della banca. In un discorso all'Association of Chartered Certified Accountants in Galles, ha affermato che l'inasprimento della politica monetaria - il che significa tassi di interesse più elevati - "ha ancora molto da fare". Pill è membro del Comitato di politica monetaria della Banca, che fissa il tasso base utilizzato per determinare i tassi di interesse applicati su mutui e altri prestiti. Ha detto: "Mercoledì, abbiamo appreso che l'inflazione dei prezzi al consumo nel Regno Unito è attualmente al 9%. "L'MPC prevede che salirà a doppia cifra nel quarto trimestre di quest'anno. "Per un decisore della politica monetaria incaricato di raggiungere un obiettivo di inflazione del 2%, questa è ovviamente una situazione molto scomoda". All'inizio di questo mese, l'MPC ha votato per aumentare il tasso di base dallo 0,75% all'1% e si prevedono ulteriori aumenti. Tre membri del Comitato hanno votato per aumentare ulteriormente i tassi, all'1,25%. Pill ha detto che la politica monetaria sta cambiando. Dalla crisi finanziaria si è passati a quella che ha definito "modalità di supporto", ma l'inflazione e un mercato del lavoro più ristretto stanno contribuendo alla necessità di transizione. "L'ulteriore aumento del tasso bancario all'1% dovrebbe essere visto come parte di questo processo di transizione", ha affermato. "Ma non è la fine della transizione. Dal mio punto di vista, abbiamo ancora molta strada da fare nell'inasprimento della nostra politica monetaria per rendere sicuro il ritorno dell'inflazione all'obiettivo". Ha detto che la banca dovrà adottare misure per riportare l'inflazione al 2%. "È questo impegno che mi ha portato a sostenere un inasprimento della politica monetaria da quando sono entrato a far parte del comitato lo scorso settembre, e a segnalare oggi che questo inasprimento deve ancora durare", ha affermato. Pill ha affermato che esiste il pericolo che salari e prezzi si alimentino a vicenda per mantenere alta l'inflazione. Ma allo stesso tempo, la stretta sui redditi delle famiglie potrebbe colpire la domanda e l'occupazione, il che potrebbe spingere l'inflazione al di sotto dell'obiettivo del 2% fissato dalla Banca d'Inghilterra. La banca ha celebrato un quarto di secolo come istituzione indipendente all'inizio di questo mese. "Quella celebrazione è arrivata in un momento di prova per la politica monetaria del Regno Unito, per le ragioni che ho delineato nelle mie osservazioni di oggi", ha affermato Pill. "Con l'inflazione prevista in aumento a due cifre in seguito al forte aumento dei prezzi internazionali dell'energia e dei beni, questa è la sfida più grande che l'MPC ha dovuto affrontare nell'ultimo quarto di secolo". fonte: PA Di Francesca Ricciardi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.
..accumulare ora.....la motivazione quale sarebbe ??
Analisi grafica ?
Rialzi tassi già scontati ?
Grazie
Solo 2 giorni fa ho assistito a una scena impensabile anche solo l'anno scorso: una giovane donna cinese lavava tranquillamente stoviglie e pentole alla fontanella pubblica che a Roma chiamano da sempre " nasone ". Perchè fai questo? Chiesi alla donna. Lei mi rispose sorridendo, come sanno fare di solito i cinesi, che l'acqua era diventata molto cara e che era un peccato vederla sprecare in quel modo. Sarà quindi la stessa inflazione che frenerà i consumi, perchè i salari sono fermi da anni e le famiglie sono obbligate a tagliare i costi il più possibile. Oltre all'inflazione che è già una tassa, ci sono poi una serie di tasse anche occulte e che riguarderanno anche la casa, che riducono i risparmi delle famiglie. I recenti crolli di borsa e delle obbligazioni, hanno distrutto 8000 Mld di ricchezza... Penso che tutto ciò sia già sufficiente. Ora l'UE sta ricominciando a suonare la ballata del debito, che i soldi ricevuti in prestito con l'avvento della pandemia vanno restituiti e mi aspetto pertanto che qualche cervellone torni a proporre l'austerità come soluzione. Penso che il mercato abbia già scontato almeno 2 rialzi dei tassi da 0,50% e personalmente sto già accumulando.
Vorrei portare alla vostra attenzione l'articolo messo da me circa una settimana fa! I "direttòri" inglesi sono dati molto sensibili ed vanno presi con cautela ma allo stesso tempo hanno o danno attendibilità . Li ho interpretati già da un pò di tempo nel contesto di un aumento dell'inflazione molto corposo e si tratterebbe non di tenerla a bada ma di non di farsela scappare di mano! :wall: Tutto questo si sta facendo alla stregua di una guerra che finirà non si sa quando (forse tra un anno o più ed i mercati finanziari ci sguazzano). NON mi sorprende che ad ogni scossone la BCE insista con l'acquisto di asset statali per non far deflagrare la situazione contingente dei paesi sovrani (quindi con il termine del QE i paesi periferici si dovranno rifinanziare da soli o quasi non è cosi??). Questo processo inverso con dati previsionistici ;un Btp trentennale o cinquantennale che perde sistematicamente 40-50 figure dai massimi non è credibile con la politica europea che va a scontrarsi con il debito(monstre) italiano ed una possibile crisi di governo(non ci siamo lontani) e successive elezioni in ultima istanza. IL quadro innescato quasi certo e che ad ogni piccola scossa si scende di un 5% la dice lunga anche sul rintracciamento dello spread puro ed un differenziale a 190 ora come ora con i prezzi dei Btp che ci ritroviamo è come avere una bomba in mano ,buona serata ai forumisti. PS: La chiusura della sessione settimanale potrebbe portare una boccata di ossigeno ai nostri titoli ma ho un dubbio che mi perseguita e che si registrino nuovi minimi e per quanto riguarda i tassi sarebbero già scontati come dice Sergio e ne sono pienamente d'accordo.
 
Ultima modifica:
Vorrei portare alla vostra attenzione l'articolo messo da me circa una settimana fa! I "direttòri" inglesi sono dati molto sensibili ed vanno presi con cautela ma allo stesso tempo hanno o danno attendibilità . Li ho interpretati già da un pò di tempo nel contesto di un aumento dell'inflazione molto corposo e si tratterebbe non di tenerla a bada ma di non di farsela scappare di mano! :wall: Tutto questo si sta facendo alla stregua di una guerra che finirà non si sa quando (forse tra un anno o più ed i mercati finanziari ci sguazzano). NON mi sorprende che ad ogni scossone la BCE insista con l'acquisto di asset statali per non far deflagrare la situazione contingente dei paesi sovrani (quindi con il termine del QE i paesi periferici si dovranno rifinanziare da soli o quasi non è cosi??). Questo processo inverso con dati previsionistici ;un Btp trentennale o cinquantennale che perde sistematicamente 40-50 figure dai massimi non è credibile con la politica europea che va a scontrarsi con il debito(monstre) italiano ed una possibile crisi di governo(non ci siamo lontani) e successive elezioni in ultima istanza. IL quadro innescato quasi certo e che ad ogni piccola scossa si scende di un 5% la dice lunga anche sul rintracciamento dello spread puro ed un differenziale a 190 ora come ora con i prezzi dei Btp che ci ritroviamo è come avere una bomba in mano ,buona serata ai forumisti. PS: La chiusura della sessione settimanale potrebbe portare una boccata di ossigeno ai nostri titoli ma ho un dubbio che mi perseguita e che si registrino nuovi minimi e per quanto riguarda i tassi sarebbero già scontati come dice Sergio e ne sono pienamente d'accordo.

Buongiorno Stefano e a tutti.

Si parla molto della guerra e dell'inflazione ma non si parla mai delle cause e, peggio ancora, non si parla mai di cosa sarebbe necessario fare per azzerare le cause. Comprendi bene che parlarne è assai scomodo, come è scomoda e utopistica la o le verità soprattutto quando è assente la minima volontà di cercarla e di volerla...!
 
Fine della globalizzazione: le catene di approvvigionamento rimarranno permanentemente interrotte





26.05.2022 12:30

La fine di molte catene di approvvigionamento indica la fine della globalizzazione. Per l'economia mondiale non ci sarà alcun ritorno allo stato prima di Corona e della guerra in Ucraina.
NOTIZIE ECONOMICHE TEDESCHE


Anche su questo argomento ci sarebbe da discutere sugli effetti che riguardano: occupazione, salari, inflazione, valuta, tasse, servizi, immobili, professionisti qualificati ecc.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto