Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Gas: Starace (Enel), crisi si protrarra' piu' a lungo delle previsioni
Oggi 14:15 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--"Credo che la crisi" energetica "si protrarra'' piu'' a lungo delle previsioni. Bisogna andare direttamente alla causa: il non giustificato aumento del prezzo del gas. Questo e'' necessario per mettere in sicurezza tutto il comparto economico del Paese". Lo ha affermato l''a.d. di Enel, Francesco Starace, intervenendo al Meeting di Rimini. "Senza questa soluzione tutta l''Europa finanziera'' e portera'' denaro laddove non serve, eliminando risorse per risolvere problemi sociali piu'' gravi", ha aggiunto. "E'' uno spreco quello che si sta facendo per quanto riguarda le risorse fiscali ed economiche senza incidere sulla causa dell''aumento ingiustificato del prezzo del gas". Secondo Starace bisogna "accelerare e impegnarsi nell''implementazione del Pnrr. Le risorse del Pnrr possono cambiare la storia nei prossimi due anni. Bisogna scaricare a terra le risorse sugli investimenti; anche perche'' una volta stanziate le risorse per realizzare un''opera, poi ci accorgeremo che avremo bisogno delle persone per farla. C''e'' quindi la possibilita'' di formare centinaia di migliaia di persone a fare un mestiere. All''epoca ci eravamo accorti che se il Pnrr fosse diventato realta'' avremmo avuto bisogno - solo per le nostre reti elettriche - di 10 mila persone formate". L''a.d. ha apprezzato l''operato del governo di Mario Draghi. "Ha fatto 18 mesi di nuoto controcorrente; oltre al Covid c''e'' stata una guerra che e'' ancora in corso, una spirale inflazionistica e una scarsita'' idrica per alcune regioni. Ha svolto un compito incredibile e devo dire che nonostante tutti questi elementi di diffciolta'', ha portato avanti l''agenda del Pnrr". "Abbiamo avuto terribili colpi, non ultima la crisi energetica; ma abbiamo una speranza perche'' il Pnrr e'' uno strumento di crescita e di uguaglianza", ha concluso. lab
 

Teleborsa
15:42:04
Gas senza freni, prezzo sfonda 290 euro ad Amsterdam
(Teleborsa) - Prosegue inarrestabile il rialzo del gas alla borsa di Amsterdam dove ha toccato i 291,4 euro al megawattora, in crescita di quasi il 20%, come effetto della tensione scatenata sul mercato dalla decisione di Gazprom di chiudere per tre giorni il Nord Stream.

Venerdì Gazprom ha detto che il gasdotto Nord Stream 1, che fornisce gas dalla Russia all'Europa sotto il Mar Baltico, sarà chiuso dal 31 agosto al 2 settembre per manutenzione. Al termine della manutenzione, riprenderà il flusso di 33 milioni di metri cubi al giorno, ha sottolineato il colosso energetico russo a controllo statale. L'annuncio sta sollevando nuovamente preoccupazioni sul fatto che il collegamento non tornerà in servizio come previsto dopo i lavori.

Intanto le scorte di gas in Italia sfiorano il 79%: alla data di venerdì scorso gli stoccaggi italiani hanno raggiunto quota 152,74 TWh, pari al 78,96% della capacità disponibile. Le scorte dei Paesi UE hanno raggiunto quota 855,37 TWh, pari al 76,92% del volume dei depositi, con la Germania in testa a quota 194,12 TWh e un indice di riempimento al 79,54%. Superano l'80% la Francia (88,97% a 117,08 TWh), il Belgio (83,45% a 7,26 TWh) e la Repubblica Ceca (81,35% a 35,6 TWh).
Uno stop delle forniture di gas russo ad agosto porterebbe ad esaurire le riserve nei Paesi dell'euro già a fine anno innescando razionamenti e recessione. Lo stima un'analisi di tre economisti del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), Angela Capolongo, Michael Kühl e Vlad Skovorodov: senza interventi sui consumi, il PIL dell'Eurozona perderebbe l'1,7%, con un impatto del 2,5% per i due Paesi più esposti, Italia e Germania.

Di fronte alle difficoltà di questi tempi "ci sono tante cose che possiamo fare nel breve periodo: credo che l'attività dei Governi europei di cercare di mitigare il costo dell'energia sia destinato nel breve a funzionare, ma temo che questa difficoltà energetica si protrarrà più a lungo" di quanto stimato. Lo ha detto l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, intervenendo al Meeting di Rimini, al convegno "Favorire la crescita e sostenere i più deboli". Per questo - ha aggiunto il top manager - "occorre andare alla causa, il non giustificato aumento del prezzo gas. E' fondamentale per mettere al sicuro" i Paesi e i loro cittadini.

1661177329304.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-22 15:39:38
 
Ho letto che per agosto BCE ha soli 5 miliardi di titoli in scadenza per intervenire sul mercato. Per settembre dovrebbe disporre invece di 34 miliardi e lo stesso per ottobre. A me sembra quindi verosimile una discesa dei nostri BTP fino al 31, per poi stabilizzarsi o crescere grazie a mamma BCE. Cos'è che non fila in questo ragionamento?
 
 
Ho letto che per agosto BCE ha soli 5 miliardi di titoli in scadenza per intervenire sul mercato. Per settembre dovrebbe disporre invece di 34 miliardi e lo stesso per ottobre. A me sembra quindi verosimile una discesa dei nostri BTP fino al 31, per poi stabilizzarsi o crescere grazie a mamma BCE. Cos'è che non fila in questo ragionamento?
potrebbe stabilizzre lo spread, non la quotazione, dipende se il tbond si affossa ancora e si porta dietro tutto (inevitabilmente)
 
Buongiorno.

Settembre può rivelarsi un mese positivo per i titoli di stato italiani
Periodo non facile per i titoli di stato italiani, ma forse settembre sarà meno peggiore di quanto pensiamo. Vediamo le ragioni.
di Giuseppe Timpone , pubblicato il 22 Agosto 2022 alle ore 06:46
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto