Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - Secondo i dati forniti mercoledì dal Mortgage Bankers Association of America, le richieste di mutui negli Stati Uniti sono diminuite dell'1,2% nella settimana terminata il 19 agosto, dopo un calo del 2,3% nella settimana precedente, poiché le domande di rifinanziamento sono scese del 2,8% e quelle per l'acquisto di una casa sono scese dello 0,5%. Rispetto a un anno prima, le richieste di mutuo sono inferiori del 21%. Nel frattempo, gli oneri finanziari sono aumentati per tutti i tipi di prestito, con il tasso medio su un mutuo a tasso fisso a 30 anni in aumento di 20 punti base al 5,65%. "I risultati della scorsa settimana in materia di acquisti sono stati diversi, con le richieste convenzionali in calo del 2% e quelle governative in aumento del 4%, il che è potenzialmente un segnale di maggiore attività per gli acquirenti di prime case", ha dichiarato Joel Kan, economista dell'MBA. Di Chiara Bruschi; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-08-24 13:19:19
 
(Teleborsa) - Il 27 luglio la Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse di 75 punti base per la seconda volta consecutiva nel tentativo di riportare sotto controllo l'inflazione più alta degli ultimi 40 anni. Il presidente Jerome Powell ha anticipato che potrebbe essere necessario un ulteriore rialzo dei tassi "insolitamente alto" nella prossima riunione della FED di settembre, e gli investitori attendono con impazienza il suo intervento al Simposio di Jackson Hole per avere maggiori indicazioni sulle sue intenzioni.

Il meeting si aprirà giovedì 25 agosto per chiudersi sabato 27 agosto, ma il momento culminante sarà venerdì 26 agosto, quando interverrà Powell. Il discorso del presidente della FED, in programma poco prima della chiusura dei mercati europei, potrebbe offrire un po' di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l'inflazione sia riportata sotto controllo.

A ospitare l'evento sarà come al solito la Federal Reserve Bank di Kansas City, nella cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate. L'edizione del 2022, che segna il 45° anno del simposio, sarà incentrata sul tema "Reassessing Constraints on the Economy and Policy".

Il tema di quest'anno esplorerà l'emergere di vincoli economici durante la pandemia e come le considerazioni sull'offerta siano tornate al centro della scena. La straordinaria risposta politica globale, e spesso innovativa, alla pandemia suscita inoltre domande su quali aspetti vincolano la politica macroeconomica, come le preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale e le dimensioni finali dei bilanci delle banche centrali.

Sicuramente gli investitori vorranno capire come la Federal Reserve intende risolvere il dilemma dell'alta inflazione da un lato e della disoccupazione estremamente bassa dall'altro, oltre che avere una risposta alla domanda se gli Stati Uniti sono già in recessione o se si stanno dirigendo verso una recessione. Non saranno però solo le parole di Powell ad essere oggetto di attenzione, secondo gli analisti.

"Mentre tutti guarderanno al discorso di Powell, la sorpresa potrebbe arrivare dai funzionari della BCE - ha spiegato John Plassard, Director & Investment Specialist del Gruppo Mirabaud - Nelle ultime settimane, infatti, sono stati molto silenziosi. Ricordiamo che le aspettative di rialzo dei tassi per la prossima riunione della BCE sono molto alte e che sempre più spesso si chiede a Christine Lagarde di diventare ancora più falco adesso che Mario Draghi non è più alla guida del governo italiano".

"Inoltre, se l'eurozona dovesse entrare in recessione prima della fine dell'anno, è probabile che la BCE possa accelerare il ritmo dei rialzi dei tassi per avere un po' di munizioni", ha aggiunto.

(Foto: Salvatore Cavalli)

1661340652489.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-24 13:25:47
 
De Mattia non parla a caso: da ex autorevole collega di Panetta, esplicita le tesi del membro italiano della BCE. Condivido i giudizi ampiamente positivi su Panetta, che però è in minoranza in BCE. Sarà difficile far accettare ai nostri partner politiche accomodanti, mentre gli USA stanno alzando decisamente i tassi. La posizione di Panetta, inoltre è appesantita dalla sua “vicinanza” - vera o presunta - ad un eventuale governo di centro destra. Dall’articolo deduco che l’8 settembre BCE deciderà per un aumento superiore a 25 punti
 
(Teleborsa) - Gli hedge fund scommettono contro l'Italia, considerando l'esposizione del paese alla crisi energetica europea e in vista delle elezioni del 25 settembre e dell'instabilità che potrebbe seguire, anche per le posizioni più euroscettiche dei partiti di destra in vantaggio nei sondaggi. I fondi speculativi hanno creato la più grande scommessa ribassista sui i titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale. Il valore totale delle obbligazioni italiane prese in prestito dagli investitori per scommettere su un calo dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008 ad agosto, a oltre 39 miliardi di euro, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence riportati dal Financial Times.

il paese più esposto in termini di ciò che accade ai prezzi del gas e la politica è impegnativa", ha detto al giornale britannico Mark Dowding, chief investment officer di BlueBay Asset Management, che gestisce circa 106 miliardi di dollari di asset. La società d'investimento sta vendendo allo scoperto obbligazioni italiane a 10 anni utilizzando derivati ??noti come futures.

Secondo il CIO, lo strumento anti-frammentazione messo a punto negli scorsi mesi dalla BCE (il cosiddetto TPI), non va considerato come un deterrente per piazzare una scommessa ribassista. "La BCE non può semplicemente acquistare l'Italia", ha affermato, aggiungendo che una tale mossa fungerebbe da segnale che la banca centrale europea fornirà supporto ai paesi privi di restrizioni fiscali.

In questo contesto, il rendimento del BTP decennale italiano scambia a 3,58%, in ribasso di 8 punti base in una giornata di moderazione per tutti i benchmark dell'Eurozona. Lo spread con la Germania diminuisce leggermente a 226 punti base, dopo che nelle ultime due sedute era salito ai massimi da fine luglio.

Una certa preoccupazione per la percezione dell'Italia all'estero, una volta che si sarà insediato il nuovo governo, è stata anche espressa ieri da Mario Draghi. "La credibilità interna devo andare di pari passo con la credibilità internazionale", ha detto durante l'intervento al meeting di CL a Rimini, ricordando che l'Italia ha "un debito pubblico detenuto per oltre il 25% da investitori esteri e che migliaia di aziende straniere si riforniscono dalle nostre imprese, fanno i loro ordini o impiegano i loro capitali in Italia e contribuiscono alla crescita all'occupazione al bilancio pubblico".

(Foto: © Donato Fiorentino / 123RF)

1661422289241.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-08-25 11:53:56
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto