Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Il segnale long daily era quello del 28 settembre. Guarda che recupero da -2.6 a -0.8 di oggi. Il prox daily che dirà di uscire lo dico di qua: l ultima volta ha fatto 20 giornate di "vento positivo" long.

1664812693355.png
 
Il segnale long daily era quello del 28 settembre. Guarda che recupero da -2.6 a -0.8 di oggi. Il prox daily che dirà di uscire lo dico di qua: l ultima volta ha fatto 20 giornate di "vento positivo" long.

Vedi l'allegato 680531

Si il segnale era quello, ma piu o meno lo abbiamo visto.
Tutto dipende da cosa è questa cosa che è salita, a vedere la forza sembra un impulso, ma l'inizio titubante non mi ha convinto quindi resto dell'idea che sia una onda 4 che visto la 2 in irregual la sta facendo in zigzag, ma non può superare certi limiti che monitoreremo ancora.
Mi domando quale sia stata però il motivo di questa salita................inflazione arrivata al top, rendimenti troppo alti per una fase recessiva aggressiva alle porte, la Russia che annette ma non trova appoggi internazionali, la Banche centrali che non si fideranno ad alzare troppo i tassi?
 
Si il segnale era quello, ma piu o meno lo abbiamo visto.
Tutto dipende da cosa è questa cosa che è salita, a vedere la forza sembra un impulso, ma l'inizio titubante non mi ha convinto quindi resto dell'idea che sia una onda 4 che visto la 2 in irregual la sta facendo in zigzag, ma non può superare certi limiti che monitoreremo ancora.
Mi domando quale sia stata però il motivo di questa salita................inflazione arrivata al top, rendimenti troppo alti per una fase recessiva aggressiva alle porte, la Russia che annette ma non trova appoggi internazionali, la Banche centrali che non si fideranno ad alzare troppo i tassi?
oooooooooonhjylki


Ciao.
Buonasera Ang.41, penso a un testa spalle da manuale direi a 1 ora .oggi mi son perso un ottimo ingresso daily...........
Un ciao a Stefano e a tutti
 
Btp festeggiano con zona euro parziale retromarcia governo Gb su piano tasse
Oggi 16:12 - RSF
MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Il secondario italiano imbocca con decisione la via del rialzo, in linea con il resto del comparto europeo, sulla scia della retromarcia del governo britannico sulla riduzione dell'aliquota per i redditi più alti di cui hanno beneficiato in primis i Gilts. (news)

** Dopo un massimo di seduta a 4,60%, il tasso del decennale di riferimento si è sgonfiato fino al minimo intraday di 4,32% toccato alle 15,20. Analogamente, il tasso del Btp a 2 anni passa dal massimo intraday di 2,94% al minimo di 2,69% mentre lo spread Italia-Germania a 10 anni scende ben sotto quota 240 punti base.

** L'annuncio del piano di sgravi fiscali e tagli alle tasse da parte del ministro delle Finanze britannico Kwasi Kwarteng lo scorso 23 settembre aveva provocato violentissime perdite sull'obbligazionario britannico, poi estesesi al resto del comparto europeo, Italia in testa.

** Il piano, che ha attirato le critiche del Fmi e di alcune agenzie di rating, ha spinto la Banca d'Inghilterra a varare un programma di acquisto titoli di emergenza a sostegno dei Gilts.

** Molti analisti hanno interpretato la reazione del mercato alla presentazione del mini budget britannico come un "monito" rivolto a tutti quei Paesi tentati da scostamenti di bilancio, tra cui l'Italia stessa.
 
Buongiorno.


La diretta da Wall Street | Balzo di 800 punti per il Dow Jones, rally ad inizio del trimestre
Inizio di settimana in netto rialzo per Wall Street. L'indice Dow Jones chiude a +2,7%, lo S&P 500 del 2,6% e il Nasdaq del 2,3%. Il rendimento del Treasury decennale scende al 3,6%, il biennale sotto il 4,1%. Ancora forti vendite su Tesla dopo i dati sulle consegne di auto elettriche peggiori delle attese | Sterlina in netto recupero. Truss conferma la marcia indietro sulle tasse | Tesla, nel 3° trimestre consegne record ma inferiori alle attese | Opec+, petrolio di nuovo in corsa in attesa del maggior taglio della produzione dal 2020
 
Btp festeggiano con zona euro parziale retromarcia governo Gb su piano tasse
Oggi 16:12 - RSF
MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Il secondario italiano imbocca con decisione la via del rialzo, in linea con il resto del comparto europeo, sulla scia della retromarcia del governo britannico sulla riduzione dell'aliquota per i redditi più alti di cui hanno beneficiato in primis i Gilts. (news)

** Dopo un massimo di seduta a 4,60%, il tasso del decennale di riferimento si è sgonfiato fino al minimo intraday di 4,32% toccato alle 15,20. Analogamente, il tasso del Btp a 2 anni passa dal massimo intraday di 2,94% al minimo di 2,69% mentre lo spread Italia-Germania a 10 anni scende ben sotto quota 240 punti base.

** L'annuncio del piano di sgravi fiscali e tagli alle tasse da parte del ministro delle Finanze britannico Kwasi Kwarteng lo scorso 23 settembre aveva provocato violentissime perdite sull'obbligazionario britannico, poi estesesi al resto del comparto europeo, Italia in testa.

** Il piano, che ha attirato le critiche del Fmi e di alcune agenzie di rating, ha spinto la Banca d'Inghilterra a varare un programma di acquisto titoli di emergenza a sostegno dei Gilts.

** Molti analisti hanno interpretato la reazione del mercato alla presentazione del mini budget britannico come un "monito" rivolto a tutti quei Paesi tentati da scostamenti di bilancio, tra cui l'Italia stessa.

Buongiorno Sergio e a tutti.
Quindi secondo questo articolo sarebbe stata la retromarcia GB sullo scostamento a frenare i rendimenti dei Gilts e di riflesso di UE................azz lettura interessante non ci avevo pensato.
Io resto del parere che graficamente ci manca una gamba sotto i minimi e cmq sotto questi livelli, ma la forza che ieri hanno mostrato mi ha impressionato quindi mai andare contro trend e longherei ma stando attentissimo ai movimenti che possano innescare vendite, almeno per oggi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto