Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BoE pronta a acquistare nuovi gilt prima di scadenza venerdì
Oggi 09:12 - RSF
LONDRA, 10 ottobre (Reuters) - La Banca d'Inghilterra si è detta pronta ad aumentare gli acquisti giornalieri di titoli di Stato per garantire di avere una quantità sufficiente in vista della conclusione del piano di emergenza - avviato per stabilizzare il mercato dei gilt - prevista per venerdì.

La banca centrale ha affermato che ogni mattina sarà confermata l'entità massima di ciascuna operazione, che per oggi è stata fissata a 10 miliardi di sterline (11 miliardi di dollari).

Il mese scorso la banca centrale aveva detto che avrebbe acquistato temporaneamente fino a 5 miliardi di sterline al giorno in gilt con scadenza almeno ventennale, nel tentativo di contenere l'impennata dei rendimenti dopo il mini-bilancio del governo che ha spaventato gli investitori.

Finora la BoE ha acquistato molto meno del limite minimo giornaliero.

"Ad oggi, la banca ha effettuato 8 aste giornaliere, offrendo di acquistare fino a 40 miliardi di sterline, e ha effettuato acquisti di titoli di Stato per circa 5 miliardi di sterline", ha detto la BoE.

"Come stabilito in precedenza, tutti gli acquisti saranno svolti in modo regolare e ordinato quando si riterrà che i rischi per il funzionamento del mercato si siano attenuati".

La BoE ha aggiunto che lancerà un'operazione temporanea e ampliata di operazioni pronti contro termine per aiutare le banche ad alleviare le pressioni sulla liquidità dei fondi dei clienti coinvolti nelle turbolenze del mercato che hanno minacciato i fondi pensione.

Secondo quanto riferito dalla banca, le operazioni di assicurazione della liquidità si protrarranno oltre la fine di questa settimana.
 

il militarismo occupa sempre il primo posto nell'ideologia di questi signori della guerra
intanto qui siamo in una fase di stallo, per il momento ho messo solo cip vediamo se si sfonda la soglia dei 110 sui btp
 
(Teleborsa) - Peggiora il sentiment degli investitori in Europa, che risultava già negativo nei mesi precedenti. Secondo l'ultimo sondaggio condotto dall'Istituto Sentix tedesco, che mensilmente pubblica un indicatore sintetico sulla fiducia degli operatori borsistici in Eurozona, l'indice si è attestato ad ottobre a -38,3 punti dai -31,8 punti di settembre. Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti, che erano per un indicatore a -34,7 punti.

Resta negativo anche il sentiment sulle condizioni correnti, che si attesta a -35,5 punti dai -26,5 di luglio, mentre l'indice delle aspettative si attesta a -41 punti dai -37 del mese precedente.

1665392871937.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-10 11:05:08
 
Energia: Coldiretti, con caro bollette a rischio 1700 agriturismi lombardi
Milano, 10 ott 10:57 - (Agenzia Nova) - Il caro energia mette a rischio il futuro degli oltre 1.700 agriturismi presenti in Lombardia con più di mezzo milione di presenze all’anno delle quali circa la metà di turisti stranieri. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia nel sottolineare che l’aumento esponenziale dei costi compromette la sostenibilità economica dell’offerta turistica nelle campagne lombarde dove – sottolinea la Coldiretti regionale - l’alloggio (servizio offerto dal 55 per cento del totale delle strutture) e la ristorazione (offerto dal 66 per cento del totale) sono i due pilastri dell’agriturismo, secondo l’ultima analisi Istat. “Nel corso degli ultimi anni – spiega Massimo Grignani, presidente Terranostra Lombardia – si è ampliata la gamma di servizi offerti e a quelli tradizionali, quali ristorazione e alloggio, se ne sono affiancati altri come degustazione, passeggiate a cavallo, escursioni, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi”. L’emergenza bollette – precisa la Coldiretti - colpisce ora un settore che mostrava segnali positivi dopo le difficoltà determinate dall’emergenza Covid. “L’agriturismo svolge un ruolo centrale per la vacanza Made in Italy – conclude il presidente Terranostra Lombardia Massimo Grignani – perché contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità nelle nostre campagne e nei piccoli borghi, alla scoperta delle tipicità agroalimentari Made in Italy e delle bellezze dei nostri territori”.
(Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 
SCHEDA- Calendario revisione rating sovrani Italia e Paesi europei
Oggi 10:51 - RSF
Secondo la normativa europea le agenzie di rating sono tenute a rendere note le date in cui pubblicheranno la revisione del merito di credito dei Paesi.

Vengono riportate in evidenza le date riguardanti l'Italia, e poi, di seguito, il calendario con le date relative ai principali Paesi ed emittenti europei fino a dicembre 2022.

Data Agenzia Rating Outlook
21 ottobre S&P Global BBB stabile
28 ottobre DBRS BBB (high) stabile
18 novembre Fitch BBB stabile

Segue il calendario con le date relative ai principali Paesi ed emittenti europei.

Data Paese Agenzia
14 ottobre Repubblica Ceca S&P Global
14 ottobre Romania Moody's
14 ottobre Romania S&P Global
21 ottobre Germania Fitch
21 ottobre Grecia S&P Global
21 ottobre Italia S&P Global
21 ottobre Olanda S&P Global
21 ottobre Regno Unito S&P Global
21 ottobre Repubblica Ceca Fitch
21 ottobre Slovenia Moody's
28 ottobre Croazia Fitch
28 ottobre Finlandia S&P Global
28 ottobre Italia DBRS
28 ottobre Nord Macedonia Fitch
28 ottobre Polonia Moody's
28 ottobre Portogallo Fitch
28 ottobre Svezia S&P Global
4 novembre Francia Fitch
4 novembre Irlanda Moody's
4 novembre Norvegia Moody's
11 novembre Croazia Moody's
11 novembre Islanda S&P Global
11 novembre Lettonia Moody's
11 novembre Lussemburgo DBRS
11 novembre Malta Fitch
11 novembre Slovenia Fitch
11 novembre Svizzera Fitch
18 novembre Bulgaria Fitch
18 novembre Danimarca DBRS
18 novembre Irlanda S&P Global
18 novembre Italia Fitch
18 novembre Lituania DBRS
18 novembre Malta Moody's
18 novembre Portogallo Moody's
18 novembre Russia Fitch
18 novembre Slovacchia S&P Global
18 novembre Svezia Fitch
18 novembre Turchia Fitch
25 novembre Bulgaria S&P Global
25 novembre Liechtenstein S&P Global
25 novembre Polonia DBRS
25 novembre Russia S&P Global
2 dicembre Austria Moody's
2 dicembre EFSF Fitch
2 dicembre ESM Fitch
2 dicembre Francia Moody's
2 dicembre Francia S&P Global
2 dicembre Germania DBRS
2 dicembre Lituania Fitch
2 dicembre Lituania S&P Global
2 dicembre Spagna Fitch
9 dicembre Albania S&P Global
9 dicembre EFSF Moody's
9 dicembre ESM Moody's
9 dicembre Malta DBRS
9 dicembre Olanda Moody's
9 dicembre Serbia S&P Global
9 dicembre Regno Unito Fitch
9 dicembre Slovenia DBRS
9 dicembre Slovenia S&P Global
16 dicembre Lettonia S&P Global
16 dicembre Lussemburgo Moody's
16 dicembre Slovacchia Moody's
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto