Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Alliance News) - Le aspettative di inflazione al consumo negli Stati Uniti per il prossimo anno sono calate al 5,2% a novembre. I dati sono stati rilasciati lunedì dalla Federal reserve di New York. Il dato registra il minimo dall'agosto del 2021, rispetto al 5,9% di ottobre. Le aspettative medie di crescita dei prezzi delle abitazioni sono scese di 1,0 punti percentuali all'1%, la lettura più bassa da maggio 2020. Nel frattempo, le variazioni dei prezzi sono diminuite di 0,6 punti percentuali per il gas (al 4,7%), di 0,8 punti percentuali per il cibo (all'8,3%) e 0,1 punto percentuale per l'affitto. La variazione mediana prevista del costo dell'assistenza medica è rimasta invariata al 9,6%, mentre la variazione mediana prevista del costo dell'istruzione universitaria è aumentata di 0,1 punti percentuali al 9,4%. Di Maurizio Carta, Alliance News reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-12-12 19:12:23
 
"

Il ritorno del bond

Il peggio per il mercato obbligazionario potrebbe essere alle spalle. Il picco dei rendimenti per i titoli di debito a livello globale è probabilmente alle spalle. Il rallentamento del ciclo dell’inflazione sembra quindi spingere per un accumulo dei bond come porto sicuro in attesa di capire cosa succederà all’economia reale e quindi sul mercato azionario. Ma molto dipenderà dalle caratteristiche del rallentamento economico. Per ora le attese sono per una recessione più marcata in Europa, e meno in Usa anche se ci sono segnali preoccupanti come quello relativo al forte rallentamento del mercato immobiliare che sembra tornato addirittura ai livelli di inizio millennio (Blackstone ha dovuto fare cassa vendendo la proprietà di 2 Casinò a Las Vegas). Se quindi il rallentamento sarà “soft”, allora potremmo assistere prima a una ripresa del mercato obbligazionario e successivamente a quello azionario. Se invece la recessione dovesse essere più dura del previsto, allora la sovraperformance del mercato obbligazionario sulle Borse potrebbe durare più a lungo: non dimentichiamoci che l’S&P 500 scambia sulle stime attuali 18 volte gli utili 2023 e nell’ipotesi di una contrazione economica nel primo trimestre questa valutazione sarebbe elevata. A livello operativo le scadenze più a breve termine dei bond americani potrebbero essere interessanti mentre a medio-lungo sarebbero da preferire le emissioni europee dove la curva è più ripida."

 
@ang41 -- Grazie al cambio del contratto di iriferimento, han iniziato a scaricare il daily dopo una vita, il prossimo giro (ben visibile), sarà giugno 23.
Io ho aggiornato il conteggio cosi, al prossimo incrocio si riparte.

Vedi l'allegato 693317
Simile alla mia :accordo:
1.png
 
B giorno bene-bene e sembra un primo step, una prima 5ina. Hanno tirato la volata all' asta di questa mattina adesso ci starebbe una correzione 2b a salire. Il rettangolo verde è una specie di Setup?
 
B giorno bene-bene e sembra un primo step, una prima 5ina. Hanno tirato la volata all' asta di questa mattina adesso ci starebbe una correzione 2b a salire. Il rettangolo verde è una specie di Setup?
il quadrato verde è il rimbalzo minimo per poter cambiare etichetta.
il fuxia era il minimo che doveva fare a scendere la mia conta era corretta e infatti ci si è fermato appena sotto.
il blu invece è da considerare se ho sbagliato a etihcettare la conta.
non so se capisci dalla mia spiegazione perchè una volta ho provato a spiegarlo anche ad Enrico ma non ci siamo capiti, se vuoi in MP ti spiego
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto