Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Lo spread tra Btp e Bund ha aperto quota +212,72 punti.

1672648373410.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-02 09:30:09
 
I mercati costringono la Fed a un ripensamento: il turnaround dei tassi è (già) finito?





31.12.2022 06:51

La Federal Reserve statunitense è alle prese con realtà economiche e mercati ombra che ostacolano ulteriori rialzi dei tassi. L'ultimo aumento dei tassi della Federal Reserve potrebbe essere l'ultimo.

Buonanotte.

di tutto e di più, alla faccia della credibilità
come al solito non si sa che pesci pigliare...io intanto qualcosa ho preso (btp lunghi, loss virtuale ovviamente) ma se dovesse continuare il trend negativo obbligazionario (compresi gli immancabili scenari apocalittici) si apriranno scenari davvero allettanti su tutto il comparto
 
(Teleborsa) - Unione Europea, PMI manifatturiero in dicembre pari a 47,8 punti, invariato rispetto al precedente (in linea con le stime degli analisti).

1672650528407.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-02 10:05:02
 
(Teleborsa) - "Il Consiglio direttivo della BCE ha intrapreso un'azione decisiva aumentando i tassi di interesse di riferimento per la quarta volta consecutiva a metà dicembre. Detto questo, dovremmo tutti essere consapevoli che le misure di politica monetaria hanno bisogno di tempo per influenzare pienamente i prezzi". Lo ha detto Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della BCE, in un'intervista alla rivista tedesca Zeitschrift fur das gesamte Kreditwesen (ZfgK).

"I miei colleghi ed io del Consiglio direttivo della BCE ci aspettiamo che il tasso di inflazione per l'area euro diminuisca quest'anno e nei prossimi due anni - ha aggiunto - Ma non ancora a un ritmo sufficientemente forte per raggiungere il nostro obiettivo del 2%. Per me, questo significa che il nostro lavoro non è ancora finito. Dobbiamo intraprendere ulteriori azioni".

Secondo Nagel, "agire con troppa esitazione ora per paura di soffocare l'attività economica sarebbe la linea di condotta sbagliata. Quindi saremmo costretti a inasprire la politica in modo ancora più netto più avanti lungo la linea, mettendo così a dura prova l'economia. Questo sarebbe il caso, per esempio, se ci fosse un aumento generalizzato dei prezzi e dei salari, che potrebbe aumentare la probabilità che l'inflazione rimanga persistentemente elevata".

Questo, secondo il banchiere centrale, non è lo scenario attuale nell'Eurozona, dove non c'è alcun segno di una "spirale salari-prezzi". "Al momento, stiamo vedendo i sindacati avanzare richieste elevate, comprensibilmente dato l'attuale livello di inflazione - ha spiegato - Tuttavia, l'esperienza ha dimostrato che gli accordi salariali effettivi tendono ad essere inferiori a quanto inizialmente richiesto dai sindacati. In effetti, fino ad ora, la maggior parte degli accordi salariali è stata inferiore al tasso di inflazione. E alcuni accordi negoziati hanno anche fatto uso di pagamenti una tantum esentasse".

"Quindi al momento - ha aggiunto Nagel - non vediamo alcun segno di una spirale salari-prezzi nel senso che gli attuali accordi salariali si aggiungano all'inflazione - semmai, è più una spirale prezzi-salari. Anche così, c'è un chiaro rischio di effetti di secondo impatto più forti perché gli accordi salariali più alti che si stanno raggiungendo potrebbero prolungare il periodo prevalente di alti tassi di inflazione".

1672663858800.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-02 13:20:16
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto