Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Questi nuovi finanziamenti per settore 'green' da parte dell'UE, se non cambiano idea, sono un toccasana per i paesi indebitati come il nostro e i BTP dovrebbero beneficiarne di conseguenza per il minore ricorso all'indebitamento...
 
(Teleborsa) - Venerdì prossimo 27 gennaio andranno in asta 5 miliardi di euro di BOT a sei mesi.

Lo rende noto il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Il regolamento è previsto per il 31 gennaio data in cui vengono a scadenza titoli analoghi per 6,6 miliardi di euro.





1674595904884.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2023-01-24 20:25:32
 
(Alliance News) - L'inflazione dei prezzi alla produzione in UK ha registrato una lieve frenata alla fine del 2022, secondo i dati l'Office for National Statistics resi noti mercoledì. I prezzi alla produzione britannici sono aumentati del 16,5% su base annua a dicembre, in rallentamento rispetto all'aumento annuo rivisto del 18,0% di novembre. Su base mensile, i prezzi alla produzione sono diminuiti dell'1,1% a dicembre rispetto al calo mensile rivisto dello 0,2% di novembre. Di Elizabeth Winter, Alliance News senior markets reporter, e tradotto da Giuseppe Fabio Ciccomascolo Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-01-25 08:54:14

Buon giorno
 
Teleborsa09:20:12
(Teleborsa) - La BCE andrà avanti con il rialzo dei tassi di interesse finché non avrà raggiunto il suo obiettivo di riportare l'inflazione in linea con il target di lungo periodo del 2%. Lo hanno ribadito due pesi massimi del Board, il presidente della Bundesbank Joachim Nagel, ed il governatore della Banque de France Francois Villeroy de Galhau.

"Dobbiamo riportare l'inflazione sotto controllo. Il nostro lavoro non è finito", ha affermato Nagel, in una intervista congiunta al quotidiano francese L'Express, assieme al suo collega francese-

Villeroy, dal canto suo, ha ipotizzato che "raggiungeremo il picco dei tassi di interesse questa estate. E l'inflazione calerà al 2% tra la fine del 2024 e il 2025".

Dichiarazioni che sembrano confermare la linea restrittiva della politica della BCE, ribadita a Davos anche dalla presidente Christine Lqagarde, la quale ha assicurato "manterremo la rotta", ribadendo la necessità di aumentare i tassi "significativamente" e ad un ritmo costante di 50 punti per volta. Una ipotesi confermata per febbraio anche dal suo "vice" Fabio Panetta, il quale però ha preso le distanze da una politica di austerità ad oltranza ed ha affermato che per marzo occorrerà "rivalutare la situazione".

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, che siede con i colleghi nel Board, ha riaffermato una politica di maggior prudenza, affermando che serve gradualità, prudenza e maggiore equilibrio nella valutazione dei rischi sui rialzi dei tassi.

Anche il presidente della Banca centrale greca Yianis Stournas, nei giorni corsi, ha invocato un adeguamento die tassi più graduale, per assicurare "una trasmissione agevole della politica monetaria in ciascun paese". Il banchiere ha poi ammesso che i tassi dovranno aumentare ancora, ma per l'intertezza e la volatilità die mercati "è molto difficile prevedere con precisione il livello al quale i tassi di interesse devono essere fissati".

Di parere diverso Peter Kazimir, presidente della National Bank of Slovakia, il quale afferma che "non c'è motivo di rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi" ed occorre "mantenere" altri due rialzi da 50 punti base.

Insomma, è chiaro che questa è una fase transitoria per la BCE e, all'interno del Board, vi sono pareri diversi circa la strada da seguire. la prossima riunione di politica monetaria sarà giovedì prossimo 2 febbraio, ma un aumento di 50 punti è quasi scontato. Più dubbia la direzione che si prenderà al meeting successivo il 16 marzo.



Leggi la notizia sul sito teleborsa.it
 
Bce, tassi dovranno aumentare ancora a marzo - Makhlouf
Oggi 15:01 - RSF
DUBLINO, 25 gennaio (Reuters) - La Banca centrale europea dovrà aumentare nuovamente i tassi a marzo, dopo la riunione della prossima settimana, nella quale sarà necessario decidere un rialzo simile a quello di 50 punti base di dicembre.

Lo ha detto Gabriel Makhlouf, membro del Consiglio direttivo della Bce.

Makhlouf ha affermato che l'inflazione rimane "troppo alta" e che i tassi dovranno aumentare in modo significativo e a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da garantire un ritorno tempestivo dell'inflazione all'obiettivo di medio termine del 2% fissato dalla Bce.

"Dobbiamo continuare ad aumentare i tassi nella nostra riunione della prossima settimana - compiendo un passo simile alle nostre decisioni di dicembre - e anche nella riunione di marzo, sebbene le nostre future decisioni sulle politiche debbano continuare a dipendere dai dati, vista l'incertezza dominante", ha detto Makhlouf a una commissione parlamentare irlandese."

____________________________

Finora il mercato non sembra dare molto peso alle insistenti dichiarazioni dei vari esponenti della BCE e non solo, favorevoli ai rialzi costanti dei tassi.
 
Guarda dal vivo: il presidente Biden fa un grande annuncio sulla guerra in Ucraina
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto