Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

MORNING BID-I mercati puntano tutto sulla disinflazione
Oggi 09:34 - RSF
di Wayne Cole
2 febbraio (Reuters) - Uno sguardo alla giornata per i mercati da Wayne Cole.

Respingere? In che modo? Il tema principale prima dell'annuncio della Fed era che il presidente Jerome Powell avrebbe sicuramente, totalmente, assolutamente contrastato il recente rapido allentamento delle condizioni di mercato, dato che l'inflazione è ancora alle stelle.

Invece, Powell sembra aver fatto di tutto per manifestare il contrario.

La prima domanda della conferenza stampa lo invitava a rimproverare i mercati e lui ha osservato che l'anno scorso le condizioni si erano molto inasprite. Subito dopo, ha affermato di non essere "particolarmente preoccupato" per i prezzi di mercato e successivamente di non voler "persuadere le persone che hanno previsioni diverse" su inflazione e policy.

Certo, ha lanciato avvertimenti sul fatto che è troppo presto per dichiarare vittoria e che la politica monetaria dovrà essere più restrittiva. Ma anche in questo caso è stato blando nel parlare di un altro "paio di rialzi" e ha dedicato più tempo a provare la sua nuova parola preferita, "disinflazione".

Durante la conferenza stampa i termini disinflazione o disinflazionistico sono stati usati 13 volte, rispetto alle due volte dell'evento di dicembre. Certo, l'inflazione dei servizi non ha ancora invertito la rotta, ma il banchiere si aspetta che lo faccia "abbastanza presto".

Per i mercati, questo è come rubare l'ultimo biscotto nella scatola, essere colti in flagrante e, invece di una bella sculacciata, ricevere un altro dolcetto, con tanto di cioccolato.

I Treasury hanno quindi registrato un calo dei rendimenti di 9 punti base per il decennale e di 10 per il 2 anni sulla scia della conferenza, scendendo ancora nelle contrattazioni asiatiche. Prossimi obiettivi, i minimi di gennaio al 3,32% e al 4,04%.

I Fed funds hanno festeggiato prezzando futuri tagli dei tassi, visti al 4,40% entro la fine del 2023 e al 3,0% entro la fine del 2024.

L'euro è balzato ai massimi da 10 mesi a 1,1034 dollari e potrebbe salire ulteriormente se il capo della Bce Christine Lagarde avrà, invece, un atteggiamento da falco, come tutti sembrano aspettarsi, dopo il meeting di oggi.

Il mercato sconta quasi completamente una stretta di 50 punti base e la promessa di ulteriori rialzi a venire.

Francoforte dovrebbe anche rivelare come intende ridurre lo stock di obbligazioni in bilancio, che ammonta a diverse migliaia di miliardi.
 
Buonasera. Prendo il meglio di questo ultimo post: 1) il dollaro si svaluta un pochino e fa calare l'inflazione importata da petrolio ed energia in genere. 2) come secondo vantaggio per noi risparmiatori, rende più appetibili i bond USA, finora troppo a rischio cambio. 3) la riduzione dell'inflazione e la speranza che l'aumento dei tassi BCE si fermi prima dell'estate, ci consente di allungare le scadenze dei nostri BTP.
Belle giornate di sole queste
P.s. Bce aumenta i tassi di 50 p.b. e il mercato, a differenza dei politici, festeggia con un aumento notevole dei corsi dei BTP lunghi. Mahhh
 
Ultima modifica:
Btp, tassi in calo dopo comunicato Bce, 10 anni intravede soglia 4%
Oggi 14:43 - RSF
MILANO, 2 febbraio (Reuters) - I tassi dei Btp scendono significativamente dopo la diffusione del comunicato da parte della Banca centrale europea che ha alzato i tassi di 50 punti base, in linea con le attese del mercato.

** Secondo un operatore, Francoforte ha usato toni più 'dovish' del previsto nel comunicato sull'annuncio dei tassi innescando un movimento rialzista su tutto il comparto europeo, Italia in testa.

** Nel comunicato Francoforte ha offerto inoltre alcuni dettagli sul piano di riduzione del bilancio.

** Attorno alle 14,30, il rendimento del Btp a 10 anni scivola a 4,03% da 4,13% prima dell'annuncio sui tassi mentre lo spread su Bund stringe sotto quota 190 punti base, a 187 punti.

** Anche il tasso del Btp a 2 anni scivola a 3,10% da 3,18% prima del comunicato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto