ma a parte resistenze supporti ventagli righe ..
pensate che Tsipras dopo che per settimane ha fatto il duro legittimato dal voto del popolo, poi accetti le condizioni della BCE ??
io ci credo poco
Sembra che inizi già la festa bini73
Buon giorno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 feb - Gli
investitori sono concentrati sulle trattive tra Atene e
l'Eurogruppo e stanno scommettendo
che a breve sia raggiunto
un accordo, sebbene le posizioni del premier Alexis Tsipras e
del ministro tedesco Wolfang Schauble siano ancora distanti
dopo le prese di posizioni dei giorni scorsi. Intanto oggi
anche la Bce e' chiamata a fare il punto sui prestiti di
urgenza (Ela) concessi alle banche greche e vitali per il
Paese. Sono invece tornate in secondo piano le preoccupazioni
per le violenze in Libia, nonostante poco fa il ministro
italiano, Paolo Gentiloni, abbia indicato che 'il
deterioramento della situazione sul terreno impone un cambio
di passo da parte della comunita' internazionale prima che
sia troppo tardi'. Per il ministro degli Esteri, "la
situazione si aggrava, il tempo a disposizione non e'
infinito e rischia di scadere presto, pregiudicando i
risultati raggiunti'. Sul fronte macro, oggi gli investitori
hanno gli occhi puntati sulla produzione industriale
americana di gennaio. In serata Oltreoceano saranno
pubblicate le minute della Federal Reserve.
A Piazza Affari corrono le azioni di Eni (+3,5%) nel giorno
della diffusione dei conti del 2014. Del gruppo del cane a
sei zampe, dopo la volata di ieri, continuano a salire anche
le Saipem (+1,8%). Telecom Italia registra un progresso dello
0,7% nell'attesa del piano industriale che verra' presentato
venerdi' alla comunita' finanziaria. In piu' ad accendere i
riflettori sul gruppo e' anche Il Sole 24 Ore che sostiene
che alcuni fondi di investimento potrebbero essere
interessati a entrare nel capitale. Sono ben impostate le
azioni delle banche e in particolare quelle delle popolari,
nell'attesa della riforma. Tra gli altri istituti, Mps sale
di oltre il 2% mentre gli investitori si interrogano sui
fondi che entreranno nel capitale della banca senese nel
corso dell'operazione sul capitale da 3 miliardi, che verra'
realizzata nel secondo trimestre 2015. Limano dello 0,4% le
Exor e le Campari, Pirelli cede lo 0,8%.
Nel resto d'Europa PSA Peugeot Citroen guadagna l'1,8%,
dopo l'annuncio della perdita del 2014 nettamente calata
rispetto a quella del 2013. Sempre a Parigi e' in forte
rialzo Credit Agricole (+4%), dopo i conti 2014 risultati al
di sopra delle attese.
emi-
--- Indici azionari Italia forniti da
Finanza-Quotazioni-Azioni-Etf-Obbligazioni-Fondi-Notizie - Borsa Italiana