Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Si sa che l'evoluzione nel mondo non è stata sempre uguale.
Da noi non c'è cultura alle regole, siamo il paese dei furbetti, inutile per me appellarsi al buon cuore................la legge in Italia deve obbligare a prendere delle scelte corrette, perchè se aspettiamo che lo facciano i suoi cittadini :rolleyes:

Oramai belindo credo sia tardi col senno del poi!..ricordo che ci si batteva per ideali (sto parlando del 1984 quando la dc prese il 41% dei voti) quando tra i partiti c'era chi "racimolava" ma con "ideali" .Ora non ci sono nemmeno quelli e prevale quel finto darsi alla "chi ha più potere e prende solamente gli scranni del parlamento" con i propri interessi e un senso di sfottò comune nell'era telematica .Lo dico con assoluta tranquillità ed essendo stato il nipote di uno di quelli che si è battuto per la democrazia nel dopoguerra e poi quasi dimenticato dopo dai suoi "amici" ed anche essendo stato in circoli politici per quasi trent'anni.:)Oggi vige solamente il senso del io faccio un favore a te e tu a me ..il modus operandi non si deve sapere e non si assume più se non per tre mesi e ti staccano senza maturare previdenza sociale (legge ad hoc che sembra che si vada in pensione, per chi l'avrà con nemmeno la metà dello stipendio lordo)..le agenzie interinali e coop hanno fatto il resto inglobando di tutto e di più, ed ora hanno passato la palla ai singoli cittadini facendo loro aprire le partite iva ecc ...se vuoi lavorare se no a casa per sei mesi a rotazione!!..Ci rimarranno solo grandi compagnie con debiti e sostenute ..fino a che si potrà da uno stato "aleatorio"che prende dai più poveri e non investe più sui giovani..Gli stipendi si sono già adeguati a quei paesi con manodopera pagata sotto prezzo ed gli italiani vorrebbero un status di dirigenza nelle aziende??..senza nememno averci mai messo piede; all'estero orami ci conoscono bene.!.anzi abbiamo un indotto di circa sei milioni di stranieri in regola che lavorano nel nostro paese e che senza loro saremmo messi ancora peggio e sono loro che aprono attività nel belpaese!!:sad:.. lo sarà comunque perchè nel 2031 saremo il 65% degli anziani con tante badanti :(:(..buon giorno
 
Ultima modifica:
09:26 - Future FTMib: la strategia degli analisti di MF
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Short su rimbalzo verso 21.230 con target a
21.140-21.130 prima, in area 21.070-21.060 poi e attorno a 21.000-20.990
successivamente. Stop a 21.330.

Questa la strategia operativa odierna per il derivato sul FTMib degli
analisti di MF, che sottolineano come "la situazione tecnica di breve
termine rimane costruttiva ma solo il breakout di 21.330 puo' innescare un
nuovo allungo (con un primo target 21.420 punti e un secondo obiettivo a
ridosso di 21.500). Sotto 20.900 e' possibile invece una veloce correzione
verso il sostegno posto in area 20.750-20.720 punti".
 
09:18 - Energia: fondo da un miliardo per il fotovoltaico (MF)
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Il fondo, dedicato alla produzione di energia solare, si
rivolgera' al mercato secondario degli impianti fotovoltaici. Promette
rendimenti oltre il 9% e ha come obiettivo quello di avvicinare fondi
pensione, assicurativi e family office a questo portafoglio di hard asset.

A lanciarlo, scrive MF, e' Green Arrow Capital, Radiant Clean Energy
Fund partira' con una dotazione di 100 milioni di euro, sotto il cappello
di Bgb Weston con circa un miliardo di euro di gestione. Green Arrow
Capital sara' lo specialist advisor del fondo, che si concentrera' sul
mercato secondario di impianti fotovoltaici promettendo dei ritorni
superiori al 9% con un approccio molto conservativo alla leva finanziaria.
L'obiettivo, infatti, e' avvicinare gli investitori istituzionali a questa
asset class, contenendo al minimo i rischi. La platea potenziale e'
costituita da fondi pensione, assicurativi e persino family office. Sulla
carta i rendimenti target del Radiant Clean Energy Fund sono estremamente
elevati in rapporto agli attuali rendimenti di asset class
infrastrutturali ma anche rispetto ai Btp decennali, e questo nonostante
gli attivi del Fondo siano piu' assimilabili a covered bond con hard asset
sottostanti che generano rendimenti molto stabili.
 
09:30 - BORSA: partenza positiva, brillano i bancari ed Eni
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Avvio positivo per il Ftse Mib che guadagna l'1,05% a
21.489 punti.

In evidenza Eni (+3,82%), in scia alla pubblicazione dei conti relativi
al quarto trimestre 2014, definiti "migliori delle attese" dagli esperti
di Equita Sim. Il dividendo complessivo relativo allo scorso anno e' pari
a 1,12 euro per azione.

Telecom I. segna un rialzo dello 0,58%. La stampa riporta le
indiscrezioni secondo cui il dossier della societa' telefonica sarebbe sul
tavolo di alcuni gruppi finanziari esteri ai quali alcune banche d'affari
americane avrebbero proposto di esaminare un possibile investimento.

Tra i bancari, le indiscrezioni di stampa pongono B.P.Milano (+1,76%)
tra le piu' attive in vista della riforma delle banche popolari in spa.
L'opzione principale dell'istituto milanese cadrebbe su B.P.E.Romagna per
creare un polo da 109 mld di attivo e 1.950 filiali che possa, in seguito,
annettere anche B.Carige (+0,47%).

Positivi gli altri titoli bancari: Mediobanca +0,31%, Intesa Sanpaolo
+1,06%, Unicredit +1,17%, Ubi B. +1,2%, B.Mps +1,77%, B.Popolare +1,85% e
B.P.E.Romagna +2,65%.
 
ma a parte resistenze supporti ventagli righe ..
pensate che Tsipras dopo che per settimane ha fatto il duro legittimato dal voto del popolo, poi accetti le condizioni della BCE ??
io ci credo poco
 
ma a parte resistenze supporti ventagli righe ..
pensate che Tsipras dopo che per settimane ha fatto il duro legittimato dal voto del popolo, poi accetti le condizioni della BCE ??
io ci credo poco
In Parlamento ha già presentato la proposta di legge per abrogare tutte le restrizioni precedenti Troika e appena sarà eletto il PDR verrà convertita in legge...nessuno è ingenuo e la Bce sa bene che Tsipras non si può permettere politicamente di tornare in patria con la coda tra le gambe e Tsipras sa bene che la Bce e Ue non possono cedere ai ricatti...quindi si tratta di trovare una soluzione "diversa" catalogata con altre parole che accontenti entrambe le parti...nulla è quel che sembra...
Dimenticavo, se ti interessa l'argomento però c'è il thd greco dell'amico Tommy superspecializzato sull'argomento...
 
Ultima modifica:
future in buona salute
dopo esordio, non sono riusciti a farlo tornare sul supporto a 137,88- sui book assenza forti venditori- attesa rally finale accordo Grecia- la coppia Merkel-Scheuble sconfitta-
 
ma a parte resistenze supporti ventagli righe ..
pensate che Tsipras dopo che per settimane ha fatto il duro legittimato dal voto del popolo, poi accetti le condizioni della BCE ??
io ci credo poco
Sembra che inizi già la festa bini73:clap:Buon giorno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 feb - Gli
investitori sono concentrati sulle trattive tra Atene e
l'Eurogruppo e stanno scommettendo che a breve sia raggiunto
un accordo,
sebbene le posizioni del premier Alexis Tsipras e
del ministro tedesco Wolfang Schauble siano ancora distanti
dopo le prese di posizioni dei giorni scorsi. Intanto oggi
anche la Bce e' chiamata a fare il punto sui prestiti di
urgenza (Ela) concessi alle banche greche e vitali per il
Paese. Sono invece tornate in secondo piano le preoccupazioni
per le violenze in Libia, nonostante poco fa il ministro
italiano, Paolo Gentiloni, abbia indicato che 'il
deterioramento della situazione sul terreno impone un cambio
di passo da parte della comunita' internazionale prima che
sia troppo tardi'. Per il ministro degli Esteri, "la
situazione si aggrava, il tempo a disposizione non e'
infinito e rischia di scadere presto, pregiudicando i
risultati raggiunti'. Sul fronte macro, oggi gli investitori
hanno gli occhi puntati sulla produzione industriale
americana di gennaio. In serata Oltreoceano saranno
pubblicate le minute della Federal Reserve.
A Piazza Affari corrono le azioni di Eni (+3,5%) nel giorno
della diffusione dei conti del 2014. Del gruppo del cane a
sei zampe, dopo la volata di ieri, continuano a salire anche
le Saipem (+1,8%). Telecom Italia registra un progresso dello
0,7% nell'attesa del piano industriale che verra' presentato
venerdi' alla comunita' finanziaria. In piu' ad accendere i
riflettori sul gruppo e' anche Il Sole 24 Ore che sostiene
che alcuni fondi di investimento potrebbero essere
interessati a entrare nel capitale. Sono ben impostate le
azioni delle banche e in particolare quelle delle popolari,
nell'attesa della riforma. Tra gli altri istituti, Mps sale
di oltre il 2% mentre gli investitori si interrogano sui
fondi che entreranno nel capitale della banca senese nel
corso dell'operazione sul capitale da 3 miliardi, che verra'
realizzata nel secondo trimestre 2015. Limano dello 0,4% le
Exor e le Campari, Pirelli cede lo 0,8%.
Nel resto d'Europa PSA Peugeot Citroen guadagna l'1,8%,
dopo l'annuncio della perdita del 2014 nettamente calata
rispetto a quella del 2013. Sempre a Parigi e' in forte
rialzo Credit Agricole (+4%), dopo i conti 2014 risultati al
di sopra delle attese.
emi-

--- Indici azionari Italia forniti da Finanza-Quotazioni-Azioni-Etf-Obbligazioni-Fondi-Notizie - Borsa Italiana
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto