Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 giu - La Bce ha lasciato i tassi d'interesse invariati. Nella riunione odierna il Consiglio direttivo dell'Eurotower ha deciso di confermare i saggi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso lo sportello ufficiale rispettivamente allo 0,05%, allo 0,30% e a -0,20%. Il Presidente della Bce, Mario Draghi, illustrera' la scelta nella tradizionale conferenza stampa che avra' luogo nel pomeriggio.[/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]Negli Stati Uniti il sondaggio Adp ha registrato nel mese di maggio la creazione di 201 mila nuovi posti di lavoro nel settore privato rispetto ai 165 mila di aprile (dato rivisto da +169 mila). Le attese erano per un dato pari +200 mila. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
*BOND: Btp inverte la rotta; rendimento al ora al 2,11%, spread a 130 pb

*CRISI GRECIA: Draghi, non partecipero' a meeting Tsipras-Juncker

*BOND: rendimento Bund decennale sale allo 0,80%
 
Perché è crollato tutto?????:(

Ciao Baro, dal mio punto di vista è sempre lo stesso motivo: inflazione vista al rialzo e rendimenti che da un punto di vista matematico si adattano tutto qui. Non sono solo i btp a scendere, ma tutti (grecia esclusa i cui tds sono in forte salita e la borsa di atene fa +4% in vista dell'eventuale accordo), bund tedesco su tutti.

Riporto anche una elle dichiarazioni di Draghi durante il discorso BCE:

Draghi ha anche dato la sua interpretazione al forte rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato dell’area euro, soprattutto dei Bund tedeschi, nell’ultimo mese: questo aumento, ha detto, è legato al miglioramento delle prospettive di crescita, a maggiori aspettative di inflazione, ma anche a motivazioni tecniche legate ai meccanismi di mercato. «Dobbiamo abituarci a periodi di maggiore volatilità, che sono normali quando i tassi sono così bassi».
 
buongiorno

 

Allegati

  • b.GIF
    b.GIF
    294,2 KB · Visite: 121
Ciao Baro, dal mio punto di vista è sempre lo stesso motivo: inflazione vista al rialzo e rendimenti che da un punto di vista matematico si adattano tutto qui. Non sono solo i btp a scendere, ma tutti (grecia esclusa i cui tds sono in forte salita e la borsa di atene fa +4% in vista dell'eventuale accordo), bund tedesco su tutti.

Riporto anche una elle dichiarazioni di Draghi durante il discorso BCE:

Draghi ha anche dato la sua interpretazione al forte rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato dell’area euro, soprattutto dei Bund tedeschi, nell’ultimo mese: questo aumento, ha detto, è legato al miglioramento delle prospettive di crescita, a maggiori aspettative di inflazione, ma anche a motivazioni tecniche legate ai meccanismi di mercato. «Dobbiamo abituarci a periodi di maggiore volatilità, che sono normali quando i tassi sono così bassi».
Draghi è un "politico"...ieri il 46 ha perso il 3%, nemmeno un'azione volatile complessa arriva a perdere una percentuale simile...lasciamo perdere...purtroppo temo che per arrivare ai livelli pre discesa ci vorrà molto tempo...aimè...
 
Mi par di capire che anche un eventuale accordo sulla Grecia provocherà al massimo un piccolo fuoco di paglia sui tds :(. hanno deciso che i loro tassi devono essere più alti, QE o non QE :rolleyes:. In effetti a 87,xx il rendimento del 32 non è più da buttare, poi fin dove faranno scendere i corsi è tutta da vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto