Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

In europa come in Italia ci sono disuguaglianze enormi belindo .Si pensi solo ai quarantenni(invalidi civili come me)che non hanno una collocazione lavorativa e di come si possano sentire!!I laureati che devono fare stage da 300€ al mese per fare esperienza(devono crescere in esperienza ma sono già trentenni) ed una una disoccupazione del 40% al Sud:eek:.Ma tutto questo crea disuguaglianza e incertezza!Lo si evince dagli stipendi che sono rimasti al palo(in Italia) e negli altri stati cresciuti( pari potenza economica).La classe politica non cambia e non cambierà mai ed alzeranno ancor di più l'età pensionabile ,abbassando il montante pensionistico,erogando il 35/40% dell'ultima busta.. questa è la lista che ci presenteranno ..a parte le tasse da ricconi che paghiamo,ingiustamente,buona Domenica
Tutto vero Stefano e condivido tutto quello che hai scritto...però c'è da completare il discorso dicendo che un po' di colpa è da attribuire pure a tanti cittadini che hanno educato i propri figli a tante agiatezze senza poterselo permettere, la frase tipica "i miei figli non devono fare le fatiche che ho fatto io" detto con orgoglio da tantissimi genitori ha letteralmente rovinato intere generazioni di giovani, giovani che studiano e poi in estate non fanno nulla, giovani che una volta terminati gli studi non si piegano temporaneamente a fare lavori più umili, giovani che in tanti casi non hanno capito cosa voglia dire lavorare dalle 7 del mattino alle 8 di sera...Purtroppo il nervo e il cervello di tante generazioni che si sono creati una posizione lavorativa dal nulla stanno esaurendosi lasciando spazio a intere generazioni sì di laureati ma poco inclini ad adeguarsi alle contingenze talvolta restrittive. Lo stereotipo del giovane in carriera con la Mini e vestito di Armani non esiste più o forse non è mai neppure esistito. Abbiamo un problema in Italia non tanto economico ma antropologico, di mentalità. Se un giovane fosse interessato a guadagnare soldi e fare una bella vita assisteremmo a file chilometriche di giovani che vorrebbero imparare a fare l'idraulico o il meccanico, l'operatore agricolo di stalla o il panettiere. Invece abbiamo l'immobilismo che paralizza tanti giovani perché svolgere questi lavori vorrebbe dire essere catalogato per "uno che lavora con le braccia" con scarsa visibilità sociale. Niente di più sbagliato ma la mentalità predominante purtroppo è questa. Dalle mie parti cercano tante figure lavorative ma senza trovare disponibilità dagli italiani : operatori di stalla (2300 euro mensili appena assunti con vitto e alloggio gratuiti) e sono costretti ad assumere cittadini indiani, cercano operai per impiego in lavaggio raccordi tubi e sono costretti ad impiegare cittadini senegalesi, cercano badanti e assumono ragazze ucraine o romene, cercano operai agricoli per raccogliere cipolle e assumono ragazzi di colore ecc ecc. Mi fermo ma potrei continuare...Cosa dire, saranno il tempo e la storia a dare un giudizio sulla società italiana tra anni e anni ma di una cosa sono certo : la politica ha colpe gravi, la classe imprenditoriale ha colpe gravi, i sindacati hanno colpe gravi ma anche i semplici cittadini hanno colpe gravi...poi ognuno...
 
Ultima modifica:
Tutto vero Stefano e condivido tutto quello che hai scritto...però c'è da completare il discorso dicendo che un po' di colpa è da attribuire pure a tanti cittadini che hanno educato i propri figli a tante agiatezze senza poterselo permettere, la frase tipica "i miei figli non devono fare le fatiche che ho fatto io" detto con orgoglio da tantissimi genitori ha letteralmente rovinato intere generazioni di giovani, giovani che studiano e poi in estate non fanno nulla, giovani che una volta terminati gli studi non si piegano temporaneamente a fare lavori più umili, giovani che in tanti casi non hanno capito cosa voglia dire lavorare dalle 7 del mattino alle 8 di sera...Purtroppo il nervo e il cervello di tante generazioni che si sono creati una posizione lavorativa dal nulla stanno esaurendosi lasciando spazio a intere generazioni sì di laureati ma poco inclini ad adeguarsi alle contingenze talvolta restrittive. Lo stereotipo del giovane in carriera con la Mini e vestito di Armani non esiste più o forse non è mai neppure esistito. Abbiamo un problema in Italia non tanto economico ma antropologico, di mentalità. Se un giovane fosse interessato a guadagnare soldi e fare una bella vita assisteremmo a file chilometriche di giovani che vorrebbero imparare a fare l'idraulico o il meccanico, l'operatore agricolo di stalla o il panettiere. Invece abbiamo l'immobilismo che paralizza tanti giovani perché svolgere questi lavori vorrebbe dire essere catalogato per "uno che lavora con le braccia" con scarsa visibilità sociale. Niente di più sbagliato ma la mentalità predominante purtroppo è questa. Dalle mie parti cercano tante figure lavorative ma senza trovare disponibilità dagli italiani : operatori di stalla (2300 euro mensili appena assunti con vitto e alloggio gratuiti) e sono costretti ad assumere cittadini indiani, cercano operai per impiego in lavaggio raccordi tubi e sono costretti ad impiegare cittadini senegalesi, cercano badanti e assumono ragazze ucraine o romene, cercano operai agricoli per raccogliere cipolle e assumono ragazzi di colore ecc ecc. Mi fermo ma potrei continuare...Cosa dire, saranno il tempo e la storia a dare un giudizio sulla società italiana tra anni e anni ma di una cosa sono certo : la politica ha colpe gravi, la classe imprenditoriale ha colpe gravi, i sindacati hanno colpe gravi ma anche i semplici cittadini hanno colpe gravi...poi ognuno...
Sacrosanta verità Roberto,buona Domenica
 
[FONT=courier new,courier,mono] BUON GIORNO (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 ago - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.

Lunedi' 24/08
USA - Chicago Fed, luglio, h. 14,30
Precedente: 0,08 / rilevanza: **

Martedi' 25/08
GER - Pil tt con dettagli, 2T F, h. 8,00
Precedente: 0,40% / rilevanza: ****

GER - Ifo fiducia degli imprenditori, agosto, h. 10,00
Precedente: 108 / rilevanza: ****

GER - Ifo stime correnti, agosto, h. 10,00
Precedente: 113,9 / rilevanza: ****
GER - Ifo aspettative, agosto, h. 10,00
Precedente: 102,4 / rilevanza: ****
USA - CS Shiller prezzi case aa, giugno, h. 15,00
Precedente: 4,94% / rilevanza: **

USA - Pmi servizi, agosto P, h. 15,45
Precedente: 55,7 / rilevanza: ***
USA - Vendite case nuove mm, luglio, h. 16,00
Precedente: -6,80% / rilevanza: ***
USA - Fiducia dei consumatori, agosto, h. 16,00
Precedente: 90,9 / rilevanza: ****
USA - Indice Richmond Fed, agosto, h. 16,00
Precedente: 13 / rilevanza: ***
USA - Ordini beni durevoli mm, luglio, h. 14,30
Precedente: 3,40% / rilevanza: ****
USA - DOE: scorte greggio (000), 21 agosto, h. 16,30
Precedente: 2620 / rilevanza: ***
Legenda: Rilevanza: * bassa; ** media; *** buona; **** alta
[/FONT]
 
Fib e bancari sospesi

Un quadro giornaliero rosso con l'indice Dow-Jones a 16000 punti..situazione difficilehttp://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=340381&stc=1&d=1440400132 opto in un recupero parziale
 

Allegati

  • gg.jpg
    gg.jpg
    184,4 KB · Visite: 322
Tassi interest rate swaps

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.02 0.06 0.48 0.51
2 anni 0.08 0.09 0.78 0.81
3 anni 0.13 0.16 1.04 1.07
4 anni 0.23 0.26 1.26 1.29
5 anni 0.34 0.37 1.45 1.48
6 anni 0.46 0.47 1.61 1.64
7 anni 0.58 0.61 1.74 1.77
8 anni 0.69 0.72 1.85 1.88
9 anni 0.81 0.82 1.93 1.96
10 anni 0.90 0.93 2.01 2.04
15 anni 1.23 1.24 2.25 2.28
20 anni 1.36 1.37 2.35 2.38
25 anni 1.40 1.43
30 anni 1.39 1.40 2.43 2.46
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto