FTSE Mib Ts method

Importante sui time frame superiori gestire le posizioni con gli stop profit.
Soprattutto sul Daily dove il segnale di reverse può arrivare dopo un movimento di 1000 punti annullando tutto il gain per arrivare addirittura in perdita.
Quale "buon padre di famiglia" si farebbe portare via i soldi del companatico famigliare?
Qui è la stessa cosa
 
25 gennaio 2016 p.e. 19050 Short Method Giornaliero
25 gennaio 2016 p.e. 19050 Short Method Multiday
22 gennaio 2016 p.e. 19050 Short Method Reattivo


_______________________ Flat Method Giornaliero
26 gennaio 2016 p.e. 18780 Long Method Multiday
26 gennaio 2016 p.e. 18650 Long Method Reattivo
 
Queste prime battute di seduta sono molto importanti per capire la gestione del Method. Noi non possiamo mai sapere cosa succederà l'istante prossimo per cui quando arriva un segnale di reverse ed attendiamo la conferma ci apriamo al rischio che i prezzi corrano nella direzione del segnale (come ieri). All'opposto se lo prendiamo subito corriamo il rischio che i prezzi tornino indietro annullando il segnale. Nel caso di oggi il segnale è confermato in chiusura. Ma nella barra successiva viene negato. Per questo usiamo il controllo: essendo in area verde il trade è molto a rischio. Dobbiamo rinunciarvi? Appunto, non possiamo mai sapere se è giusto rinunciarvi o meno. Nella maggioranza dei casi si. La nostra discrezionalità è solo nell'attesa. Se il segnale perdura (ovvero alle 10:31 rimane long ma in chiusura è di nuovo short) siamo "obbligati" a prenderlo. Ma con il controllo avverte del rischio: l'unico modo per proteggersi è con l'utilizzo di uno stop stretto. se normalmente lo stop è a 200 punti circa medie, per stretto si intende tra i 100 e i 50 punti a seconda della situazione di mercato (punti di convenienza).

Diversamente si segue il segnale.
 
Con il tempo si fa l'occhio. Cosa vuol dire? Che si individua una zona di reverse. Ad esempio oggi la possiamo posizionare intorno ai 18850: sopra è long, sotto è short.

Serve per prendere la nostra decisione se entrare a mercato o meno, dove posizionare lo stop loss\profit o se attendere o meno.
 
10:36 e 10:39 alle 10:36-38 circa siamo sopra i 18850 = segnale long, alle 10:39 siamo sotto = segnale short.
Da questo capite anche quanto sia importante il momento dell'aggiornamento!
 
Io sono entrato short sulla barra delle 10:14 a 18825 (quindi lo stesso prezzo se avessi atteso le 10:31). Il problema ora che ho è la gestione del gain. Con una volatilità sopra i 100 punti devo decide lo stop. A questo punto, visto il Controllo ancora a rialzo in zona verde, lo metto alla pari più spese = due tick dall'entrata. Quello che chiamo stop caffé.

Poi, con 100 punti di gain se vogliamo portarli a casa: 100 punti al giorno fanno circa 2000 euro al mese\1 contratto mini. Somma anno superiore a seguire solo i segnali come riportato nel riepilogo 2015. Cosa significa? Che non sbagliamo mai a realizzare un profitto. E possiamo sempre rientrare.

Diversamente si segue il segnale.
 
Volatilità in diminuzione. Di poco. Questo significa che l'entrata sta andando in sicurezza e il trade ha buone possibilità di chiudersi in gain.

Ora siamo a 18.575 + 135 = 18710 con una entrata a 18825
 
Per chi è nuovo: controllate il calendario economico ad inizio seduta al link

Calendiario mondiale dati e indicatori economici | Wall Street Italia
e cercate i dati europei (Bce tassi\conferenza Draghi) e soprattutto americani. Per oggi: dati significati alle 16:00

I momenti salienti sono:

- apertura fino alle 11.00 circa medi

- dati Bce di solito intorno alle 13:00 una volta al mese circa

- dati americani: o alle 14:30 o alle 16:00

- apertura mercato americano alle 15:30

- chiusura del mercato

Le fasce orarie normali sono

09:00 - 11:00

14:00 - 15:00

15:30 - 16:30

17:00-17:30

Nella seduta dove i dati non ci sono alle 14:30 si tende a saltare questa fascia oraria.

Cosa significa:

1. in queste fasce ci attendiamo movimenti ampi che possono generare un segnale

2. possiamo organizzare la giornata intorno a queste fasce

Questo non significa che nelle altre ore non sia possibile che si generi un segnale o non parti un movimento ampio, ma è meno frequente.
 
In una situazione del genere con Method Reattivo ancora long e M. controllo in decrescita sulla barra di valore si può ipotizzare un rientro stessa direzione nel caso avessimo usato uno stop alla pari più spese. Si consiglia di entrare poco più sotto al punto di uscita del profit. O utilizzare la tecnica delle trend line spiegata qualche giorno fa.

Diversamente attendere il segnale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto