Giontra
Forumer storico
Come ti avevo scritto precedentemente
per il calcolo del rendimento effettivo annuo
(tienila a mente questa definizione,
quanto calcolato fin’ora è il rendimento effettivo annuo)
manca ancora un piccolo passaggio
che evito di illustrarti perché
è un’ulteriore complicazione ai nostri fini........
....per esempio, anche se si desidera la cedola oppure se e' piu' utile capitalizzarla ed avere alla fine un aumento del capitale. .......
Allora Koncert
abbiamo definito il rendimento immediato lordo annuo,
ora ci manca di aggiungere quel piccolo passaggio
per capire come si forma il rendimento effettivo lordo annuo.
Partendo dalla tua intuizione che ho citato facciamo un’esempio
utilizzando numeri semplici.
Abbiamo un titolo che scade tra 5 anni esatti,
che abbiamo pagato 100
e che ha una cedola lorda del 4%.
Ogni anno questo titolo ci paga 4€ lordi di interesse
che corrispondono a 3,5€ netti.
Dopo un’anno incassiamo la prima cedola di 3,5€;
a questo punto mancano ancora 4 anni alla scadenza del nostro investimento
e abbiamo 3,5€ di liquidità, ovverosia la cedola pagata.
Per la precisione dei nostri conteggi, dobbiamo immaginare
di investire i nostri 3,5€ allo stesso tasso di interesse
dell’investimento, cioè 4% lordo, per i rimanenti 4 anni.
Dopo un altro anno incassiamo la seconda cedola di 3,5€;
a questo punto mancano ancora 3 anni alla scadenza del nostro investimento
e abbiamo 3,5€ di liquidità, ovverosia la cedola pagata.
Per la precisione dei nostri conteggi, dobbiamo immaginare
di investire i nostri 3,5€ allo stesso tasso di interesse
dell’investimento, cioè 4% lordo, per i rimanenti 3 anni.
Dopo un altro anno incassiamo la terza cedola di 3,5€;
a questo punto mancano ancora 2 anni alla scadenza del nostro investimento
e abbiamo 3,5€ di liquidità, ovverosia la cedola pagata.
Per la precisione dei nostri conteggi, dobbiamo immaginare
di investire i nostri 3,5€ allo stesso tasso di interesse
dell’investimento, cioè 4% lordo, per i rimanenti 2 anni.
Dopo un altro anno incassiamo la quarta cedola di 3,5€;
a questo punto mancano ancora 1 anno alla scadenza del nostro investimento
e abbiamo 3,5€ di liquidità, ovverosia la cedola pagata.
Per la precisione dei nostri conteggi, dobbiamo immaginare
di investire i nostri 3,5€ allo stesso tasso di interesse
dell’investimento, cioè 4% lordo, per il rimanente anno.
Dopo un altro anno incassiamo la quinta cedola di 3,5€
e la restituzione del capitale.
Quindi se fino ad ora abbiamo detto che il rendimento effettivo lordo annuo
era determinato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di acquisto
più il totale delle cedole incassate
diviso la durata dell’investimento (tempo),
ora possiamo, e dobbiamo, aggiungere anche l’interesse ricavato
dal reinvestimento delle cedole incassate anno per anno,
allo stesso tasso di interesse dell’investimento originario.
Rispondimi e dimmi se questo passaggio ti è chiaro.
La formula che riassume quanto detto sopra te la risparmio,
sappi che il Bond Calculator i calcoli li fa
tenendo conto anche del reinvestimento delle cedole,
come sopra illustrato,
e quando si parla di rendimento effettivo lordo annuo
ci si riferisce alla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di acquisto
più il totale delle cedole incassate
più il reinvestimento delle cedole incassate anno per anno
allo stesso tasso di interesse dell’investimento originario,
diviso la durata dell’investimento (tempo).