Ciao Giontra! Grazie per la disponibilità! In questi termini tutto sembra chiaro...poi però, mi trovo in lieve difficoltà quando lo devo applicare ad una quantità acquistata... ad es:
acquisto il titolo in questione a 98,22 ovviamente, stando alla teoria 100-93,71=6,29....
ora, riprendendo in esame il sovracitato Spain 5,75% quantità ad es. 20000,
acquistato online tramite la mia banca, mi calcoleranno una imposta di disaggio emissione, che vorrei riscontrare calcolandomelo. Io presto molta importanza alle imposte, generalmente...alcune banche applicano commissioni 0,19% altre 0,24% e via dicendo, e soprattutto su questa base scelgo la banca...So che è difficile si possano sbagliare, ma mi piacerebbe, di mio pugno ed evitando il "famoso" foglio di calcolo già elaborato, ricavarmi anche il disaggio...Sembrerà strano, ma in questo modo interiorizzo di più...
Grazie
un saluto
Shirub
titolo ES0000012411
Data emissione:23/01/01
Prezzo emissione:93,718
Scadenza:30/07/2032
Prezzo rimborso:100
Il disaggio di emissione è la differenza tra
il prezzo di rimborso e quello di emissione.
Su questa differenza si paga il 12,5% di tasse.
In questo caso la differenza è di 6,282 ogni 100.
Ora tu immagina che il prezzo passi da 93,718 il 23/01/01
a 100 il 30/07/2032 in maniera lineare, continua,
come se progredisse sempre dello stesso pochino tutti i giorni
fino ad arrivare a 100 il 30/07/2032
essendo partito il 23/01/01 da 93,718.
Chi ti vende il titolo ti da il 12,5% del disaggio di emissione
maturato fino al giorno della sua vendita,
tu darai il 12,5% del disaggio di emissione
maturato fino al giorno della tua vendita.
Spero che sia tutto chiaro.
Ora, alla luce di quanto detto sopra,
hai voglia di calcolare il disaggio di emissione del tuo acquisto,
lo Spagna 2035?
Intendo postarlo con i vari passaggi, ovviusli