barber ha scritto:
domanda da un profano cosa costa un fib o mini fib?????
Ho visto che già il tuo quesito ha già trovato adeguata risposta.
Ad ogni buon fine e visto che zucchero non guasta bevanda
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
ti riporto fedelmente quanto segue dal sito di borsa italia sul minifib(xil costo di un fib moltiplica il costo minifib*5):
Il miniFIB è un contratto futures sull'indice azionario MIB 30, cioè un contratto standardizzato di acquisto o vendita dell'indice, ad una data futura, a un prezzo prefissato. Una posizione sul mini-FIB "riproduce" una posizione sul portafoglio di titoli che compongono l'indice MIB30.
La relazione tra il prezzo del miniFIB e il valore dell'indice MIB30 è diretta: al variare dell'indice, il prezzo del miniFIB varia proporzionalmente nella stessa direzione.
Il contratto mini-FIB permette di assumere una posizione sull'indice MIB30 con l'impiego di risorse economiche contenute
Il contratto miniFIB ha infatti un valore pari al valore del MIB30 moltiplicato per 1 euro (ad esempio, se il MIB30 quota 50.000 punti indice, il miniFIB vale 50.000 euro). La dimensione del miniFIB è pari a un quinto di quella del FIB30. Il prodotto potrà essere accessibile ad un pubblico molto più ampio di investitori.
Per l'investitore, il costo dell'investimento in miniFIB (commissioni escluse) non è pari al valore del contratto ma è dato da un margine iniziale (da versare alla Cassa di Compensazione e Garanzia, tramite l'intermediario finanziario che esegue la transazione di acquisto o di vendita di un contratto miniFIB) pari al 7.5 % del valore di mercato del contratto (ad esempio, se il miniFIB vale 50.000 euro, il margine richiesto dalla Cassa per acquistare o vendere un contratto è di circa 4.000 euro).
Con un esborso limitato (circa 10 milioni di lire per il margine iniziale da versare alla Cassa di Compensazione e Garanzia) si assume - effetto leva - una posizione sul MIB30 di valore 10 volte superiore al capitale investito (un contratto miniFIB equivale a una posizione sul mercato del valore di circa 100 milioni di lire). Il sistema dei margini e la funzionalità di trading stop loss permettono comunque all'investitore di monitorare la propria posizione e di limitare il rischio delle eventuali perdite al livello desiderato.
La decisione di Borsa Italiana di offrire, in questo momento, un prodotto derivato per un pubblico retail nasce dal monitoraggio di alcuni trend del nostro mercato finanziario:
L'evoluzione del mercato azionario italiano
La crescita della componente azionaria nell'asset allocation delle famiglie italiane (18% Fonte: Centro Einaudi)
Lo sviluppo del trading on line
La crescita della cultura finanziaria da parte degli investitori
L'offerta sul mercato di nuovi prodotti di investimento legati ai mercati azionari
La crescente partecipazione al mercato azionario da parte di investitori retail, soprattutto attraverso il trading on line, ha aumentato la domanda di prodotti finanziari capaci di proteggere l'investimento dai movimenti del mercato e la domanda di prodotti con rendimenti elevati a fronte di rischi controllabili.
I prodotti derivati, fino ad oggi tipicamente utilizzati da investitori professionali, possono quindi costituire la risposta adeguata alle nuove esigenze degli investitori privati.
In particolare, il contratto miniFIB consente di:
partecipare ai movimenti rialzisti o ribassisti del mercato azionario italiano
proteggere il proprio portafoglio azionario da condizioni di mercato sfavorevoli
sfruttare il diverso andamento della performance dell'indice azionario italiano rispetto alla performance di un singolo titolo o di indici azionari internazionali
accedere facilmente al mercato azionario, anche più volte in un giorno (day-trading)
beneficiare dei ribassi del mercato, prendendo posizioni short
Dalla data di lancio, e fino all'autunno, il miniFIB seguirà gli orari di negoziazione degli altri prodotti quotati sul mercato IDEM (9.15 - 17.30). Il progetto miniFIB prevede, a partire dall'autunno 2000, l'estensione degli orari di negoziazione fino alle 20.30.
Il miniFIB è un tipico prodotto multi-channel (può essere distribuito via trading on line, promotori, borsini, call center) e può essere utilizzato nell'ambito di diversi servizi (asset management, gestioni patrimoniali, private banking, raccolta ordini). Questo prodotto costituisce una grande opportunità per il trading on line: il cliente ha infatti accesso immediato al mercato e si riduce il margine di errore tra ordine ed esecuzione.
La liquidità sul contratto miniFIB verrà garantita inizialmente dalla presenza di market makers.
![Cool :cool: :cool:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f60e.png)