Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie, molto utile. Secondo me non c'e' una spiegazione razionale sul perche' quotino 33 e non 38-42, pero' non dimentichiamoci che hanno una cedola molto bassa e nel bene e nel male il mercato ora chiede 8-10% di rendimento secco. Non le vedo sicuramente a 60.

concordo con Mais78. I titoli considerati più a rischio in questo momento non scontano la possibilità di call e danno circa un 10 secco. HVB è circa al 10, stessa cosa per BA. Le emissioni Axa legate al cms sono circa all'8-9%. Barclays 8%. Postbank 9-10%.

Se si restringessero ulteriormente gli spread potrebbe arrivare sui 40-45 massimo. Cosa diversa è se si prendesse in considerazione la possibilità di Call nel 2011-2012, cosa ben diffcile da ipotizzare visto il costo dell'emissione. Sarà da vedere se lo faranno per mantenere un buona considerazione e di questo ne hanno sicuramente bisogno.

Anche io ho preso posizione marginale in BA, ma rimango in allerta con un possibile raddoppio in caso di scivoloni ulteriori della quotazione.

ps. stasera denaro su Hvb era a 65, su abn a 52,50 e su Italease a 44 :D:ciao:
 
Vero: credo però che qui, rispetto ad altre parti, non si sia MAI smesso di sottolinerare che questi non sono investimenti adatti per tutti, dal primo post all'ultimo.

Qualche volta penso anche che se fossimo stati meno cauti forse oggi qualcuno in più avrebbe raddoppiato il suo investimento. :D Ma io marzo non me lo dimentico, e anche se credo che difficilmente si ripeterà non mi stancherò di ripetere che ci vuole molta prudenza e consapevolezza per affrontare questo investimento.

Detto questo, credo anche io che ci sia un diverso approccio, uno di tipo più speculativo e uno, per usare le parole di Topgun1976, da "cassettista".

Inutile dire che a me interessa più il secondo, anche se sono disposto a confrontarmi col primo e capisco molto bene i motivi che spingono chi ha un'ottica più speculativa di breve a rivolgersi in questo momento al settore. Ma per chi cerca di gestire un portafoglio nel medio-lungo termine le strategie sono necessariamente diverse.

Per esempio, anche a me la call interessa fino ad un certo punto, cosa potrei comprare se vendessi ad 84 una Intesa che rende l'8,047% fino al 2018? Allo stesso modo mi lasciano abbastanza freddi i ragionamenti su "cumulative" o non cumulative.

Qui la regola deve essere una sola: scegliere un emittente più che affidabile, se ci saranno dei problemi non c'è clausola che tenga! E guarda caso tutte le cumulative sono emissioni di banche fra le più sgarrupate d'Europa.

Ma se tu cerchi un guadagno nel breve periodo è ovvio che ti attragga di più una Anglo Irish che rende il 18% rispetto ad una Generali che ti rende "solo" il 9%...

Credo che alla fine comunque sia molto importante mantenere questo scambio di informazioni, probabilmente unico per completezza almeno stando a quel che mi risulta, pur sapendo che gli interessi e gli obiettivi sono diversi. Ma ovviamente tutti legittimi e condivisibili.
a quale Generali ti riferisci ?
puoi specificare isin, livello di subord., tasso, call, ... ?
grazie
 
ciao amico, nessuna polemica. Sei uno di quelli che stimo molto e che leggo sempre con molto interesse, per questo ho iniziato la "discussione" con te
Quello che volevo dire (il negus ha comunque fatto un'ottima analisi della situazione di questi mesi) e' che qui molto spesso arrivano persone che di P non ne sanno niente
Quando sull'altro forum le vedono, preferisco mandarli qui, a leggere questo 3d che e' la BIBBIA delle P, piuttosto che lasciarli soli a farsi tentare da cedole altissime, comprando senza saperne niente (anche io come ricordi, non ne sapevo, e tuttora ne so' pochissimo di questi strumenti. Per me le perpetue erano obbligazioni , appunto, perpetue, di cui non ne capivo l'utilita' visto che prese a 100, con cedole dell'8%, e nessun rimborso, non le vedevo per nulla convenienti. non sapevo dei rimborsi alla call)
Quindi, siccome in tutti noi/voi, vedo molta euforia nelle ultime settimane dopo la paura dei mesi scorsi, mi preme ogni tanto ricordare che marzo non era cosi' lontano
Al newbie che mi dice "ho visto uan isp che sta salendo del +4% ogni giorno, me la compro?" , gli rispondo che forse, prendere a 90 qualcosa che dovrebbe rimborsare a 100 tra soli due anni e che forse paga cedole del 7%, FORSE non e' una buona scommessa
Adesso e' ovvio che chi le ha prese in carico a prezzi di 90-100 faccia un po' come quelli che dicono di fare trading sui tds (se salgono, vendono subito, se scendono diventano cassettisti... rimangono incastrati per mesi e mesi "ma prendo una buona cedola quindi me lo tengo, perche' dovrei venderlo?") e quindi aspetta i 100 per ritornare in possesso dell'investimento iniziale
Ma e' anche ovvio che chi e' entrato a prezzi che sono meta' o anche un terzo di quelli attuali, si ponga il problema, come me, se forse sia arrivato il momento di vendere tentanto la speculazione su altri titoli rimasti "indietro"
Visto che molti si sono accontentati di prenderli a quasi 100 per cedole dell'8% annuo, se io ho avuto il qulo di fare in 3 mesi un gain che e' superiore a tutte le cedole che quelle persone avrebero preso in 10 anni, e' ovvio che vendo, e sinceramente di fare il cassettista su questa roba, non me la sento
anche perche' vedo che anche molti di voi hanno le isp 2011, le mps 2011, le ubi 2010 etc etc, insomma roba che vi aspettate venga callata regolarmente nei prox mesi, quindi non mi pare proprio sia un investimento a lungo termine (diverso invece il discorso nel negus che appunto parla di isp con call 2018)

Quindi, nessuna polemica , ma solo desiderio di ricordare, a chi si avvicina da poco, che, SECONDO ME, entrarci adesso a 90 o sopra 90, e' MOLTO piu' rischioso rispetto all'esserci entrati a 30-50 a marzo
In fondo sul mot trovi le barclay al 6% 2019, senior, quindi nessuna possibilita' di saltare le cedole e rimborso tra 10 anni, quindi nessun rischiio call
ciao :up:
puoi specificare isin della Barclay senior, caratteristiche e prezzo ?
grazie
 
mi pare maxinblack

Si e' vero sono stato io che vi ho incoraggiato nel vostro vizziaccio :help:di comprare perpetue distressed, la trovai su:

https://www.boerse-stuttgart.de/rd/...=&only_tier=y&emittent=alle&submitform=Suchen

E incrociando i dati prezzi e rating mi accorsi che era la prima BBB a quotare cosi bassa, e mi sembrava strano, dopo di che il Negus fece notare che era controllata per intero da UNICREDIT, per curiosita' mi feci mandare via mail l' O.C. dall I.R. della Bank Of Austria, non risultando niente di particolarmente strano per una TIER 1 eccoci qua' con mezzo forum invischiato in questo bond.:titanic:se poi le cose vanno a p........ declino ogni responsabilita':D sono gia' abbastanza inguaiato col mio portafoglio. pero' ne ho comprate 5K a 32 :lol:

Se e' per questo segnalai anche AGF quando era a 50 ma che era del gruppo ALLIANZ c'era gia' scritto sul foglio del Negus e ne presi altri 5K.

Ora basta strombazzare dei miei supposti meriti, io faccio solo una piccolissima parte in confronto a quello che fanno e hanno fatto altri, e poi le cose potrebbero anche andare storte:wall: che ne sappiamo noi?
 
Bank of Ireland 7,4% 7 Marzo 2011 Call 2011 poi Euribor + 3,26 XS0125611482
Unipol 5,66% 25/8/2013/2023 Call 2013 Euribor 3 mesi + 2,5% XS0173649798
l'Unipol XS0173649798 5,66% fino al 25/08/2013 poi se non richiamata 3M+2,5% fino al 25/08/2023 : scade nel 2023 ? è una tier2 ? le cedole sono deferibili e/o cumulabili ? si acquistano OTC ? prezzo attuale su euronext ?
grazie per il vostro contributo informativo !!!
 
Ciao,
complimenti per la tabella prezzi :up:

Su Aegon link all' approvazione Commissione UE sui 3 billion ricevuti dallo stato olandese.
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/08/1822&guiLanguage=en

State aid: Commission approves Dutch emergency recapitalisation of Aegon

The European Commission has approved, under EC Treaty state aid rules, an emergency intervention in the form of a recapitalisation, that the Dutch authorities intend to grant to Aegon N.V., the holding company of the Dutch insurance and pension group Aegon. The Commission found the measure to be in line with its Guidance Communication on state aid to overcome the current financial crisis (see IP/08/1495). The measure constitutes an adequate means to remedy a serious disturbance in the Dutch economy while avoiding undue distortions of competition and is therefore compatible with Article 87.3.b. of the EC Treaty. In particular, the measure is limited in time and scope, requires an adequate remuneration and provides safeguards to minimise distortions of competition.

Competition Commissioner Neelie Kroes said: "The capital injection is necessary to maintain the markets' confidence in Aegon and to ensure the refinancing of this company. The intervention is limited in time and its distortive effect is minimised through appropriate safeguards."
On 12 November 2008, the Dutch authorities notified their plans to recapitalise Aegon N.V. with €3 billion through a special type of securities. The securities are to be issued on 1 December 2008.
In the current financial climate, even fundamentally sound institutions like Aegon may experience difficulties and need to reassure financial markets about their financial stability.
The securities to be issued would qualify as capital under the applicable solvency regulations and produce an annual coupon equal to the higher of:

  • €0.34 per security, non cumulative, payable annually in arrears
  • 110% of the dividend paid on the ordinary shares in 2009
  • 120% of the dividend paid on the ordinary shares in 2010
  • 125% of the dividend paid on the ordinary shares from 2011 onwards
The coupon would only be paid if a dividend is paid on the ordinary shares. If Aegon decides to buy the securities back, the state would receive 150% of the issue price. This payment structure is similar to the one used in the recapitalisation of ING, approved by the Commission on 13 November 2008 (see IP/08/1699).The Commission concluded that the measure complies with the conditions laid down in its Communication on the application of the state aid rules to measures taken in relation to financial institutions in the context of the current global financial crisis (see IP/08/1495). In particular, the measure meets the following criteria:

  • Necessity: Aegon has an important function in the Dutch financial sector - a loss of confidence in such an institution would have led to a further disturbance of the current situation and harmful spill-over effects to the economy as whole
  • Limited temporal scope: the Dutch authorities have committed to submit a restructuring plan after six months
  • Aid limited to the strict necessary: even with the uncertainty inherent in low-ranking securities, Aegon would pay, taking into account the annual coupon and the repurchase premium, an adequate remuneration to the state, with an expected return in excess of 10%. Adequate safeguards are in place so that the Commission is informed if there are any deviations and, if necessary, can impose additional behavioural constraints
  • Avoidance of undue distortions of competition: the package foresees sufficient behavioural rules to prevent an abuse of the state support.


:ciao:L' inglese lo leggo e lo capisco abbastanza bene, pero' alla fine della lettura non so capacitarmi se Aegon va evitata come la peste, perche' aiutata dallo Stato Olandese, oppure e' un occasione d acquisto proprio perche' viene aiutata e con queste quotazioni nel lungo periodo magari skippa qualche cedola ma si raddoppia quasi il capitale? qualcuno mi da' lumi?:-?
 
be' ad essere maligni e cinici ovviamente l'IR non poteva dire "Sì siamo nella m...a fino al collo", cmq l'info è positiva

Grazie, molto utile. Secondo me non c'e' una spiegazione razionale sul perche' quotino 33 e non 38-42, pero' non dimentichiamoci che hanno una cedola molto bassa e nel bene e nel male il mercato ora chiede 8-10% di rendimento secco. Non le vedo sicuramente a 60.

Concordo con entrambi, senza contare che se dovesse veramente peggiorare la situazione all'Est...
 
ragazzi, sta salendo via, via tutto, e sono pochi gli emittenti rimasti indietro, tra questi c'è commerzbank-eurohypo

ci sono news???

si parlava di sospenzione cedola, e avevate anche postato foglio con varie obb. perpetuals che l'avrebbero soppressa, ma a quanto sembra non c'è stato ancora nessun annuncio, come la vedete la situazione????

grazie dei vostri commenti, e grazie sopratutto a negus, che ha parlato con l'Ir di BA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto