Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio post voleva innanzitutto evidenziare come la denominazione "perpetual per retail oppure institutional" non sia una distinzione arbitraria degli analisti. L'emittente non ha problemi a dichiarare che una determinata strategia si applica ad una sola categoria di investitori. Se ne deduce, ovvio, che per l'altra categoria i criteri adottati sono diversi.

Inoltre, sullo specifico bond, per quanto portatore di una signora cedola, l'emittente si limita a dire che richiamerà solo se (fa bene angy a sottolinearlo) avrà convenienza economica.

Non sarebbe male, per un investitore avveduto in perpetuals, capire per benino se i titoli che ha in portafoglio sono stati emessi per retail oppure per instituzionali...

Buona Pasqua!


_______ thanks per la specifica ! (anche se .... c'è qualcuno/qualcosa che richiamerebbe ANCHE SE non le convenisse :-?:-? , tralasciando i casi unici please ! Se, invece, capita tutti i giorni che gli emettitori facciano operazioni che non convengono loro economicamente, ne prendo atto e memorizzo !!!! :up: )

__________ così, tanto per capire (sò de coccio, sorry :D) questo vuol dire - retail = plebe / istituzionali = GRANDI investitori ? se è così, è sufficiente vedere il taglio minimo delle emissioni ? (p.es. 50k e adesso 100k = per ist e 1k = per 'retail' ??)

thanks a lot per TUTTE le info di questo forum e BUONA PASQUA A TUTTI !!!!
 
C'è un tizio che vuole fare gli auguri di Pasqua a tutti gli obbligazionisti. :(

Non è un trader qualsiasi, Bruno Iksil lavora al chief investment office di JPMorgan, in stretto contatto con la direzione.
Appena prima della chiusura dei mercati per le feste, ha comprato CDS a copertura di 1000BL, scommettendo sul fallimento (o, forse, solo la perdita di affidabilità) delle 125 principali aziende Investment Grade del Nord America :eek:.
Come in tutte le guerre, un gruppo di Hedge Funds sta prendendo posizioni opposte. Difficile capire chi sono i buoni e chi i cattivi, in questa vicenda in perfetto stile Gordon Gekko... :cool:

Trovate tutto su google cercando "Bruno Iksil", se n'è occupata anche Repubblica qui

A martedì :help:, coi migliori auguri di un sereno weekend pasquale
 
Ultima modifica:
C'è un tizio che vuole fare gli auguri di Pasqua a tutti gli obbligazionisti. :(

Non è un trader qualsiasi, Bruno Iksil lavora al chief investment office di JPMorgan, in stretto contatto con la direzione.
Appena prima della chiusura dei mercati per le feste, ha comprato 100BL di CDS, scommettendo sul fallimento (o, forse, solo la perdita di affidabilità) delle 125 principali aziende Investment Grade del Nord America :eek:.
Come in tutte le guerre, un gruppo di Hedge Funds sta prendendo posizioni opposte. Difficile capire chi sono i buoni e chi i cattivi in questa vicenda in perfetto stile Gordon Gekko... :cool:

Trovate tutto su google cercando "Bruno Iksil", se n'è occupata anche Repubblica qui

A martedì :help:, coi migliori auguri di un sereno weekend pasquale
no,a quanto ho capito , è il contrario ,ha shortato i cds in vista di un miglioramento delle aziende.London whales “gamble in the global bond market | Financial Info ...
 
Ultima modifica:
_______ thanks per la specifica ! (anche se .... c'è qualcuno/qualcosa che richiamerebbe ANCHE SE non le convenisse :-?:-? , tralasciando i casi unici please ! Se, invece, capita tutti i giorni che gli emettitori facciano operazioni che non convengono loro economicamente, ne prendo atto e memorizzo !!!! :up: )

__________ così, tanto per capire (sò de coccio, sorry :D) questo vuol dire - retail = plebe / istituzionali = GRANDI investitori ? se è così, è sufficiente vedere il taglio minimo delle emissioni ? (p.es. 50k e adesso 100k = per ist e 1k = per 'retail' ??)

thanks a lot per TUTTE le info di questo forum e BUONA PASQUA A TUTTI !!!!

Ciao Wart,
sul primo punto, la convenienza economica, faccio prima a risponderti con una domanda: quante call (T1 e T2) siamo in grado di citare, da un paio di anni a questa parte, motivate da pura "convenienza economica"?
Il problema (o meglio la novità) è che l'espressione virgolettata ora non si interpreta più in senso generale, ma in senso stretto (costo della cedola). E questa non è una novità da poco.

Sul secondo punto, la differenza tra retail e istituzionale va molto al di là della dimensione del lotto minimo. Sono questi gli aspetti che varrebbe la pena capire a fondo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto