Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l Monte dei
Paschi e' in corso un'ispezione da parte della Consob mentre
un'altra della Banca d'Italia si e' appena conclusa e "si e'
in attesa di conoscerne gli esiti". Lo scrivono i sindaci
della banca di Rocca Salimbeni nella bozza di relazione da
sottoporre all'assemblea di bilancio di fine mese. Dalla
relazione del collegio guidato da Tommaso di Tanno, in
scadenza di mandato, emerge anche la denuncia di un socio
che contesta la corretta rappresentazione nel bilancio 2010
del contenzioso con il fisco. La banca aveva definito il
rischio "remoto" ma a dicembre ha concluso un accordo con
l'Agenzia delle Entrate tutte le contestazioni pagando 260,2
milioni. Per i sindaci tuttavia non c'e' nessuna violazione
delle norme sulla corretta formulazione del bilancio.
 
... calo delle quotazioni?

credo calo dello spread...

lui si riferiva allo spread:rolleyes:

la mia puntualizzazione era ironica:D
ma c'è poco da ridere

mi chiedo cosa stia comprando top visto che sembra l'unico a rientrare...
c'è qualcun altro in buy?
io avevo scaricato solo qualche senior e btpi21

non ho tempo e soprattutto ho la testa da tutt'altra parte in questo periodo... non ho quotazioni da darvi
ciao!
 
venduto lt2 di banca marche , pop vicenza,banco popolare,unipol.considerata la offer su bper è andata più che bene.farewell italy.
alleggerito kbc a 74,5
 
Ultima modifica:
Bia,
ZURICH INSURANCE PRICES $500 MLN PERP BOND, 8.25 PCT, PAR REOFFER, SWAPS + 784 BP - LEADS
11/01/2012 - 15:13

Qualcuno riesce a postare l'isin di questo?
Grazie

ISIN XS0733071632
__________________
 
Eseguiti odierni

Spread in allargamento

Qualcuno ha eseguiti da postare?
Grazie mille, aiutano a capire i prezzi veri.

Ancora grazie.
 
, % perpetue in pf

Ciao Rott,

tutto sommato condivido le tue perplessità.
Anche quando DB pr prima tra le banche blasonate saltò la call la cosa sembrò incredibile. Poi altre seguirono.
Alla luce di tutto questo, che % di perp in pf detieni (o se preferisci ritieni congrua per un cassettista dinamico quale qui dentro molti siamo)?

Comunque in discesa rispetto a qualche tempo fa, se capisco.
Ciao

Il report postato da Zorba (grazie! :up:) ripropone il tema del possibile skippaggio delle cedole da parte di alcuni autorevoli emittenti bancari. Si tratta di un tema molto delicato, sul quale insistono da tempo Morgan Stanley e altri, tema che sul nostro 3D tendiamo a liquidare attribuendo agli analisti un “eccesso di pessimismo”.
Invece, a mio avviso, sarebbe buona cosa non sottovalutare la questione.

Ecco perché “lancio questo sasso”.

Gli argomenti addotti dagli analisti sono di vario genere (invito tutti a leggersi i vari reports), per concludere che i tempi sono cambiati e sono (ahimè) pronti per assistere allo skippaggio della cedola opzionale da parte di una grande banca. Rotto l’argine, altri seguirebbero. Sui candidati ad aprire le danze le opinioni divergono, ma è inquietante vedere citati nomi come SocGen, Unicredit, MPS, BPCE solo per citarne alcuni.

Sul nostro forum si tende a liquidare la questione ricordando che difficilmente una banca può permettersi un tale lusso considerando che il “parco subordinate” dovrà essere quasi interamente rinnovato per obbedire a Basilea. L’argomento è solido, ma forse sorvola sul fatto che gli indici di capitalizzazione previsti da Basilea 3 (es.: Minimum Total capital al 2019 pari all’8%) sono inferiori al Core Tier 1 che l’Eba ha richiesto entro il giugno 2012. E’ vero: i dati non sono equiparabili in quanto non si applicano gli stessi metodi di calcolo. Rimane il fatto che il recente rafforzamento della patrimonializzazione dei bancari potrebbe permettere alle banche di rispettare Basilea 3 senza ricorrere ad emissioni di “nuovi” ibridi per parecchio tempo.

E allora?

Se ci si vuole mettere al riparo da un tale pericolo, la ricetta può essere semplice: puntare ad emittenti di elevata qualità, quelli, ad esempio, che distribuiranno dividendi (=coupon pusher assicurato) e/o su T1 con prospetto molto market friendly (meccanismi ACSM e simili) e/o su T2. Il rischio di questa strategia “eccessivamente conservatrice” è di perdersi la risalita di titoli di emittenti ingiustamente “sospettati”.
E qui naturalmente ognuno deve assumersi la responsabilità delle proprie scelte.

Molte altre cose si potrebbero aggiungere per approfondire l’argomento. Qualcuno ha commenti?

P.S. non sto sostenendo che ci saranno dei coupon skip. Dico solo che il pericolo va valutato attentamente.
 
Bia,
ZURICH INSURANCE PRICES $500 MLN PERP BOND, 8.25 PCT, PAR REOFFER, SWAPS + 784 BP - LEADS
11/01/2012 - 15:13

Qualcuno riesce a postare l'isin di questo?
Grazie

ISIN XS0733071632
__________________



Ho provato ore 15.30 ad alleggerire la BNP 319, ci sono 4 M/M a 65 ma nessuno esegue, ho chiesto se vi e' un bid piu' basso mi han detto c'e' niente!:(

I mercati son tornati a far paura!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto