Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, adesso , mi dicono, sono a 60 come lettera...




Grande confusione sotto il cielo...la situazione è eccellente ?




qui ormai è da ridere...

ci sono denari a 68 lettere a 60 denari a 62, forse lettere a 59

praticamente non si capisce una mazza sull'otc di mps al momento.


per me i market maker non riescono a prezzare il discorso cedola, non lo sanno neanche loro...



al momento io direi su mps denaro 58 lettera 60 più o meno dovremmo stare li.
 
Ultima modifica:
Finchè la situazione cedole di MPS non è chiara, io giro alla larga. Aspetto con serenità Intesa 506 o UC243 sotto i 60.



in caso di problemi meglio Unicredit rispetto a Intesa.


Intesa è tutta italiana è sta supportando molto il tesoro comprando btp.


unicredit invece ha mantenuto più o meno stabile esposizione.



se c'è un crack uni visto la diversificazione geografica a più frecce al suo arco
 
solo che ora è selettiva
a dicembre tutto era basso

La notizia di BPM si trascina al ribasso +o- tutto il comparto delle P italiane. Anche il BancoPop è giù. Poi gli investitori si rendo conto di colpo "Cavolo, ma Intesa e UCG sono in un paese periferico:eek:". Anche Intesa e UC stanno scendendo. Il mercato non è selettivo nella discesa.

Per me dovremo fare molta attenzione su chi sceglieremo per la risalita. Ci sarà da fare un bel cherry picking.
 
un utente mi ha mandato un pvt in cui e mi chiedeva chiarimenti su questo punto che ho scritto io ieri (e che sn solo ipotesi ndr):


..."tutto questo viene meno se ovviamente crisi passa e bpm torna a redditività.. ma a quel punto cmq loro non punteranno secondo me a emettere cocobond, bensì useranno gli utili a riserva per incrementare il tier1..

considera che gli basterà proprio pochissimo dato che il circolante di questi tier1 bpm mi sembra di ricordare che fosse decisamente basso"...

tengo a precisare che il mio discorso era calato in un contesto diverso dal bond bpm ed era relativo allo scenario di come farà bpm con basilea 3 in futuro e gli eventuali cocobond

la frase di cui sopra NON SIGNIFICA che secondo me bpm se torna all'utile aggira il modo di pagare la cedola


la frase di cui sopra vuol solo dire che se un domani bpm torna all'utile e avrà provveduto a opare buona parte dell'emissione a sconto annullandola, così facendo avrà già rafforzato parte del suo tier1

e sempre secondo me loro stimano che NON avranno bisogno/nn avranno modo di emettere cocobond (e quindi emettere sul mercato istituzionale)

e che appunto colmeranno il deficit che gli mancherà con:
- gains derivanti da riacquisto bpm tier1 (che diventano gain puro)
- gains derivanti dal risparmio degli interessi nn pagati fino a quel momento
- gains derivanti da attività future (eventuale)
- deleveraging (che migliora automaticamente rapporto tier1)


RESTA BEN INTESO CHE LA PARTE RIMASTA A MERCATO DELLA TIER1 DOPO LA EVENTUALE OPA DOVRA' CMQ RIPRENDERE A PAGARE INTERESSI NON APPENA BPM DOVESSE TORNARE ALL'UTILE e/O A DARE DIVIDENDI

ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto