Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggo: DB interessata a rilevare 200 sportelli dal Mps. Interessante
osservare come da anni siamo diventati terra di conquista e, su aziende
e settori cruciali per il ns. paese, come l'alimentare il finanziario e
l'energia. Poi non ditemi che non siamo in presenza di una strategia
mirata a indebolirci e ad essere invasa come al tempo dei Longobardi.
E noi? Già noi...!

Concordo,ma se continua cosi oltre ai francesi e ai tedeschi,tra poco ci saranno pure arabi,brasiliani,Indiani e Cinesi

Ma ai nostri politici frega nulla..
 
Grazie,

siccome la data di pagamento è il 30 giugno se non dicono nulla entro il 15 dovremmo essere "tranquilli", intenderanno forse giorni lavorativi ?

io ho sempre il mente in coupon pusher del riacquisto...


provided, however
, that notwithstanding the foregoing, if (A)

Dividends or other distributions have been declared or paid or (B)
certain redemptions, repurchases or other acquisitions have been made
by the Bank or any Subsidiary (as defined below), as the case may be,
on or in respect of any Parity Securities (as defined below) or any
Junior Securities (as defined below), the LLC will be required to
declare and pay Dividends on the LLC Preferred Securities in the
manner and in the amounts described herein under “Description of the
LLC Securities—LLC Preferred Securities—Dividends.”


aggiungo ancora questo che mi sembra esauriente, parla di riacquisti nei 12 mesi precedenti​


the Bank or any Subsidiary (as defined below), as the case may be, has redeemed, repurchased​

or otherwise acquired a Parity Security or Junior Security for any consideration, or any monies
are paid to or made available for a sinking fund or for redemption of any such securities (other
than: (i) any redemption, repurchase or other acquisition of such share capital or other
instrument held by any member of the Group; (ii) as a result of a reclassification of the equity
share capital of the Bank or such Subsidiary or the exchange or conversion of one class or
series of such equity share capital for another class or series of such equity share capital; (iii)
the purchase of fractional interests in the share capital of the Bank or any such Subsidiary
pursuant to the conversion or exchange provisions of such capital stock or the security being
converted or exchanged; (iv) in connection with a levy of execution for the satisfaction of a
claim by the Bank or any Subsidiary; (v) in connection with the satisfaction by the Bank or any
Subsidiary of its obligation under any employee benefit plan or similar arrangement; and (vi)
in connection with transactions effected by or for the account of customers of the Bank or any
Subsidiary or in connection with the distribution, trading or market-making in respect of such
securities) during the 12-month period immediately preceding and including such Dividend
Payment Date;

 
Ultima modifica:
2. il pagamento di luglio sulla 155, dovrebbe fare da coupun pusher alla 523

ciao :).le discussioni sul forum non servono per dire chi ha ragione o torto ma servono solo per chiarirci meglio le idee e per aiutarci reciprocamente.è uscita fuori una cosa che non sapevo ,che il pagamento di luglio rende obbligatoria quello delle 523.io comunque resto del parere che il rischio delle due è identico,e che però la 155 ha meno da perdere.

Ciao ragazzi,
la questione del prospetto delle due SNS (cumulatività, ACSM, etc.) torna regolarmente sul 3D. Per questo chiunque voglia approfondire può trovare moltissime risposte usando la funzione "Cerca" e digitando di volta in volta key words come i codici isin, e/o parole come ACSM, cumulativa, etc.

Poichè i miei investimenti in queste 2 perpetuals sono stati rari e fugaci, non mi sono mai preso la briga di studiarne a fondo il prospetto, cosa che invece farei se decidessi di cassettarle.

Tuttavia, anche per un investimento in "toccata e fuga" ho verificato che:
*entrambe sono Tier 1
*la lettura dei prospetti è resa complicata dal fatto che ognuna fa riferimento ad un "base prospectus" diverso dall'altra: vanno quindi letti in contemporanea prospetto specifico e di base, per ognuna delle due
*come ho già avuto modo di scrivere svariate volte, entrambi i bonds non sono cumulativi. Questo è un concetto che fa molta fatica a passare e pertanto ho rinunciato a insistere. Ricordo infatti che il concetto di "cumulatività" è incompatibile con la classificazione T1. Tuttavia, siccome nel tempo si sono aperti vari tipi di paracadute al fine di tranquillizzare gli investitori, ecco che ne ritroviamo uno nel prospetto della 155. Questo paracadute va sotto il nome di ACSM, che permette di recuperare la cedola differita, a volte anche con gli interessi sugli interessi.
Ricordo ancora una volta che questi meccanismi ACSM non garantiscono la riscossione della cedola, ma, in generale, che l'emittente promette di raccogliere nuovo capitale azionario per pagare le cedole. Se questo non avviene entro un certo tempo, allora la cedola è persa.
Il problema è che il mercato (quindi il nostro 3D si trova in buona compagnia...) ha dato per scontato un lieto fine a questo passaggio e ha finito per chiamare "cumulativi" i bonds con ACSM, anche se l'equivalenza è frutto di una certa dose di ottimismo.
*non mi sembra che la 523 abbia questo meccanismo ACSM. In tal caso, la cedola non pagata è immediatamente persa. Questa non è una differenza da poco. Questa differenza andrebbe considerata anche per prevedere il coupon pusher. Esempio: la situazione si aggrava e SNS non paga le cedole. SNS differisce la cedola della 155, e la paga, dopo un paio di anni, grazie al meccanismo ACSM. Temo (ma occorrerebbe leggere attentamente i prospetti) che in contemporanea SNS skipperebbe le cedole della 523, ma queste non sarebbero più recuperabili.
Si tratta comunque di bonds pari passu, ed è vero che se la cedola è pagata sull'uno dovrebbe scattare il coupon pusher anche per l'altro. Però anche qui occorre leggere sul prospetto i dettagli. Esempio: esiste uno spazio temporale entro il quale tale trigger può/deve attuarsi?

Se si intende acquistare questi bond per tenerseli nel cassetto, tutti questi aspetti andrebbero accuratamente considerati e approfonditi.
Buono studio!
 
Ciao ragazzi,
la questione del prospetto delle due SNS (cumulatività, ACSM, etc.) torna regolarmente sul 3D. Per questo chiunque voglia approfondire può trovare moltissime risposte usando la funzione "Cerca" e digitando di volta in volta key words come i codici isin, e/o parole come ACSM, cumulativa, etc.

Poichè i miei investimenti in queste 2 perpetuals sono stati rari e fugaci, non mi sono mai preso la briga di studiarne a fondo il prospetto, cosa che invece farei se decidessi di cassettarle.

Tuttavia, anche per un investimento in "toccata e fuga" ho verificato che:
*entrambe sono Tier 1
*la lettura dei prospetti è resa complicata dal fatto che ognuna fa riferimento ad un "base prospectus" diverso dall'altra: vanno quindi letti in contemporanea prospetto specifico e di base, per ognuna delle due
*come ho già avuto modo di scrivere svariate volte, entrambi i bonds non sono cumulativi. Questo è un concetto che fa molta fatica a passare e pertanto ho rinunciato a insistere. Ricordo infatti che il concetto di "cumulatività" è incompatibile con la classificazione T1. Tuttavia, siccome nel tempo si sono aperti vari tipi di paracadute al fine di tranquillizzare gli investitori, ecco che ne ritroviamo uno nel prospetto della 155. Questo paracadute va sotto il nome di ACSM, che permette di recuperare la cedola differita, a volte anche con gli interessi sugli interessi.
Ricordo ancora una volta che questi meccanismi ACSM non garantiscono la riscossione della cedola, ma, in generale, che l'emittente promette di raccogliere nuovo capitale azionario per pagare le cedole. Se questo non avviene entro un certo tempo, allora la cedola è persa.
Il problema è che il mercato (quindi il nostro 3D si trova in buona compagnia...) ha dato per scontato un lieto fine a questo passaggio e ha finito per chiamare "cumulativi" i bonds con ACSM, anche se l'equivalenza è frutto di una certa dose di ottimismo.
*non mi sembra che la 523 abbia questo meccanismo ACSM. In tal caso, la cedola non pagata è immediatamente persa. Questa non è una differenza da poco. Questa differenza andrebbe considerata anche per prevedere il coupon pusher. Esempio: la situazione si aggrava e SNS non paga le cedole. SNS differisce la cedola della 155, e la paga, dopo un paio di anni, grazie al meccanismo ACSM. Temo (ma occorrerebbe leggere attentamente i prospetti) che in contemporanea SNS skipperebbe le cedole della 523, ma queste non sarebbero più recuperabili.
Si tratta comunque di bonds pari passu, ed è vero che se la cedola è pagata sull'uno dovrebbe scattare il coupon pusher anche per l'altro. Però anche qui occorre leggere sul prospetto i dettagli. Esempio: esiste uno spazio temporale entro il quale tale trigger può/deve attuarsi?

Se si intende acquistare questi bond per tenerseli nel cassetto, tutti questi aspetti andrebbero accuratamente considerati e approfonditi.
Buono studio!

ottime precisazioni:up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto