Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateTutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2
Io ho comprato un 40% della liquidità,adesso sto cercando di vendere Irs che ho per comprare altro fisso.
Se si scendesse ancora venderei Btp per altre P,potrei diventare 100% P,e poi stare a guardare
Goldman sta facendo man bassa...e sono d'accordo con loro
Tra l'altro proprio G sono a buon mercato (imp vol <40% su alcuni strike vs 80-90% dei bancari). Un po' di call Mar 12 non escludo di papparmele...
Io ho comprato un 40% della liquidità,adesso sto cercando di vendere Irs che ho per comprare altro fisso. Se si scendesse ancora venderei Btp per altre P,potrei diventare 100% P,e poi stare a guardare
Goldman sta facendo man bassa...e sono d'accordo con loro
Tra l'altro proprio G sono a buon mercato (imp vol <40% su alcuni strike vs 80-90% dei bancari). Un po' di call Mar 12 non escludo di papparmele...
l'impressione che ho e'che se dovessimo vedere nuovi minimi ci sono buone probabilita'di vedere anche la scritta ZERO sul monitor..o tirano su la cloche o se si ripicchia imho stavolta c'e'lo schianto
le call rimangono una gran bella opzione
28/09/2011 09.47 Commenti - Piazza Affari
Assicurazioni: l'Isvap lancia il salvagente ai bilanci (MF)
FTA Online News
Come anticipato già nei giorni scorsi dallo stesso presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini ieri sono state presentate delle misure anticrisi da parte dell'authority che vigila sul settore assicurativo per alleviare gli effetti delle minusvalenze sui titoli di stato italiani presenti nel portafoglio delle compagnie. Ammonterebbero a circa 200 miliardi di euro, evidenzia stamane il quotidiano MF, gli investimenti in questi asset. In pratica, spiega stamane il quotidiano di via Burigozzo, i provvedimenti anticrisi già in vigore consentivano di tenere conto delle minusvalenze sterilizzate e dei prestiti subordinati ai fini del calcolo della solvibilità entro un massimo del 50% del margine. Di questo 50% solo il 20% poteva essere costituito da azioni od obbligazioni. Ora questo limite del 50% è stato alzato al 70% con un incremento del 20% di bonus riservato a prestiti subordinati con scadenza oltre i tre anni e a minusvalenze sui titoli di stato europei. Le somme pur non svalutate dovranno comunque essere accantonate dalle compagnie a tutela degli interessi degli assicurati.
(GD)