Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sai Russia, riguardando bene bene il tuo avatar...mi sa che faccio una segnalazione ai Mods...:lol::lol::lol::lol:

Hasta siempre (un pensiero anche a Hughito che non se la passa alla grande)

..povero hugo ...:sad:

mi fa piacere che sei tornato a scrivere anche sul thread perpetue, segno che non ti sei perso d'animo.
Come tutti ti auguro di raggiungere i sospirati obbiettivi ma sopratutto ti auguro di farlo puntando su una pluralità di cose, l'adrenalina và dosata.
Le tue idee sono buone, e si vede dai buoni risultati del passato, basterebbe che porti a 4 il numero dei tavoli da gioco e avresti già un'ottima copertura assicurativa oltre al fatto di poter sfruttare qualche altra occasione uscendo da un tavolo con maggior facilità potendo scegliere tra 4.
Scusa se ti dò ricette ma saremmo tutti contenti di festeggiare con te alla prossima riunione.

...grazie ...per festeggiare temo che ci vorrà un po di tempo :D

ciao ma nn vedi che persino il portogallo nn riescono a buttarlo giu?

non vedete che i btp a 1 anno rendono nulla?

il succo del discorso è che i sali scendi ci saranno sempre.. ma vedere quotazioni assurde sarà molto difficile..

lo scenario di mercato attuale è cmq molto difficile a priori..
a fine 2011 era facile comprare i cadaveri..
a gennaio 2012 era fattibile cavalcare un rally evidente..

oggi è tutto piu' difficile.. ma se ci sai fare il gain scappa sempre..
ciao
Andrea

le occasioni non mancheranno mai ...

ed anche le quotazioni assurde arriveranno ...basta saper aspettare ...

solo questione di tempo ;)

poi bisogna vedere il significato di "assurde" ...enel a 2 euro o 1,8 forse non è tanto assurda

Antonveneta a 50 ...forse nemmeno ...dipende sempre dal timing ...
 
ieri mi e'capitata una cosa nell'operativita'otc parecchio inaspettata
ho venduto le generali in pound a 59,5 e dato che mi avevano detto che c'era un disallineamento di prezzi dopo poco ho voluto vedere se era anche operativa, torno a chiamare ed eseguo le stesse generali in acquisto a 57,94 e con scioltezza le metto in vendita a 59 (eseguite anche quelle)
con la bava alla bocca , gia'pregustandomi un pranzo luculliano, vado in acquisto ancora con limite a 58 e a questo punto l'operatore prende tempo:(..dopo 5 minuti mi dice che l'ask e'a 59
fonti autorevoli mi hanno rivelato che esiste una regola non scritta per cui se si accorgono di fuori prezzo/disallineamenti scrivono ai MM mettendoli al corrente
quindi se vi capita dovete far passare un po'di tempo tra l'acquisto e la vendita (se avete il titolo su 2 banche diverse sarebbe perfetto), se vi beccano il gioco si rompe subito..purtroppo

e tutto ciò con che banca se non sono indiscreto?
 
ieri mi e'capitata una cosa nell'operativita'otc parecchio inaspettata
ho venduto le generali in pound a 59,5 e dato che mi avevano detto che c'era un disallineamento di prezzi dopo poco ho voluto vedere se era anche operativa, torno a chiamare ed eseguo le stesse generali in acquisto a 57,94 e con scioltezza le metto in vendita a 59 (eseguite anche quelle)
con la bava alla bocca , gia'pregustandomi un pranzo luculliano, vado in acquisto ancora con limite a 58 e a questo punto l'operatore prende tempo:(..dopo 5 minuti mi dice che l'ask e'a 59
fonti autorevoli mi hanno rivelato che esiste una regola non scritta per cui se si accorgono di fuori prezzo/disallineamenti scrivono ai MM mettendoli al corrente
quindi se vi capita dovete far passare un po'di tempo tra l'acquisto e la vendita (se avete il titolo su 2 banche diverse sarebbe perfetto), se vi beccano il gioco si rompe subito..purtroppo

Nice trade:up:

Tieni anche conto che i denari favorevoli hanno quantita' limitate. Tu avrai fatto l'ingordone..:lol:
 
Non ho capito però la mossa di venderle :-?

Io stò raggranellando per comprarle, ma perchè venderle sotto i 60, a me sembra un ottimo prezzo e poi sul cambio sono favorevole.

sono corto di liquidita'
e tutto ciò con che banca se non sono indiscreto?
BIM ma da quello che ho capito non dipende dalla banca ma dall'osservanza di quella regola non scritta da parte di chi e'alla macchina

Nice trade:up:

Tieni anche conto che i denari favorevoli hanno quantita' limitate. Tu avrai fatto l'ingordone..:lol:

magari l'avessi fatto :sad:
 
..povero hugo ...:sad:



...grazie ...per festeggiare temo che ci vorrà un po di tempo :D



le occasioni non mancheranno mai ...

ed anche le quotazioni assurde arriveranno ...basta saper aspettare ...

solo questione di tempo ;)

poi bisogna vedere il significato di "assurde" ...enel a 2 euro o 1,8 forse non è tanto assurda

Antonveneta a 50 ...forse nemmeno ...dipende sempre dal timing ...

le azioni possono perdere il 99,9% senza pericolo di fallimento:cool:
 
il suo quesito era:

in un report (quello di ubs che è in alto) si dice che se l'emittente nn calla una lt2 step-up euribor +x,xx allora tale emissione potrà essere computata SOLO nel capitale tier2

nell'altro report invece (di morgan) si dice che essa sarà cmq computata perdendo il 20% all'anno

chi ha ragione?

o forse ho compreso male io la contraddizione


grazie mille
ciao
Andrea

Ciao Andrea,
provo a ripercorrere il quesito di Inno e il tuo.

Vediamo se il mio ragionamento regge.

a)il report di UBS (vedi mio post di risposta a Inno) si concentra sugli strumenti che non soddisfano i nuovi requisiti di Basilea 3.
Vediamo il caso di un LT2 che tu citi.
UBS scrive che un LT2 (secondo Basilea 2) step-up che non si qualifica più come T2 (secondo Basilea 3), raggiunto lo step perde (il giorno dopo) ogni contribuzione al capitale. E' evidente che qui UBS fa riferimento a step successivi all'1-1-2013.
A mio avviso UBS non dice altro; dove vedi l'affermazione da te riportata (sopra grassettata)?

b)MS innanzitutto si distingue da UBS perchè da tempo sottolinea come parecchi Tier 1 attuali potrebbero continuare a contribuire al capitale totale in quanto T2. Questo induce MS a mettere in guardia l'investitore: questi T1 potrebbero non essere richiamati! Al contrario UBS, pur non obiettando sul declassamento a T2 di molti T1, ritiene (e lo scrive in parecchi reports) che anche questi T1 verranno comunque richiamati.
A parte questo aspetto, nello schema di MS riportato da Inno si dice (e questa è la differenza rispetto a UBS, come ho sottolineato nell'altro mio post) di considerare strumenti che continuano a soddisfare i nuovi requisiti di T2. In tal caso, se la call era prevista prima dell'1-1-2013, si continueranno ad applicare le attuali norme (20% ammortamento negli ultimi 5 anni prima della maturità); se la call è successiva all'1-1-2013, si susseguiranno 2 fasi: grandfathering sino alla call; poi torna ad essere T2, con ammortamento annuo del 20% negli ultimi 5 anni di vita.

Confusing?:-?

Non vorrei che ti traesse in inganno la questione dell'ammortamento al 20% negli ultimi 5 anni. Quella, come saprai, non è legata a Basilea 3, ma si tratta dell'attuale normativa (Basilea 2).

Ti sembra convincente?
 
Segnalazione per Negus e il suo file!

Non riesco a trovare, nè sul sito della banca nè altrove, segni di vita per il bond di Danske Bank XS0144920385. Mi sembra anzi di capire che se ne siano perse le tracce dal 23 marzo 2012.

Richiamato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto