Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stamane su corriere una nota diceva che CONSOB sta indagando BPM sul perpetuo e eventuale vendita/distribuzione a non istituzionali...

Avrei pensato di inviare una copia della mail di protesta alla Consob ed ad altri organismi tipo Adusbef se qualcuno ha gli indirizzi mail li può postare se no oggi faccio una ricerca in internet
 
Ultima modifica:
switch perpetual:

venduto LODI 512 a 67
comprato pari qt KBC 747 a 67

dopodichè bye bye perpeptual, mi butto su senior al 4% netto garantito per 17 mesi XS0617329775 male che vada rimango parcheggiato fino a scadenza scusate se è poco.....prevedo che il luglio le cose andranno peggio, quando miglioreranno posso sempre uscire e rientrare su perpetual risk.
 
Non funziona. Anche se non valesse l'obiezione di FIDW99 il decreto sui Trebonds riferimento all'esistenza ("risultanti") di Utili Distribuibili, non alla loro effettiva distribuzione.
Il Tesoro non è un azionista.

Mi sono espresso di fretta. Gli interessi sui TreBonds sono dovuti se la banca ha "utili distribuibili" - aggiungo io - per gli azionisti. Se la banca non può distribuire utili agli azionisti (per un divieto dell'EBA o Bankitalia), potrebbe voler dire dire che non ha "utili distribuibili" (nel senso di cui al decreto sui TreBonds) e quindi non scatterebbe il pagamento di interessi sui TreBonds.

Beninteso, è solo un'idea. Purtroppo se BPM ritiene che gli interessi sui TreBonds non siano dovuti e se lo Stato accetta questa interpretazione, perchè entrambi la ritengono il linea con l'intesa contrattuale, purtroppo non ci possiamo fare più niente. Salvo che qualcuno al Tesoro contesti l'operato, etc etc.. Ma sarebbe una strada molto in salita, soprattutto nel caso di emittenti traballanti (Irlanda docet).

Io non ho bond BPM, però fate bene a far rilevare alla banca l'incongurenza tra i comunicati: prima supportive con i bondolders e poi zac l'inkiulata sulla cedola. L'altro punto da battere è sicuramente il coupon pusher rilavato da Rott sui pagamenti di coupon nei 12 mesi precedenti.

Infine come considerazione generale, a differenza del passato, non sottovaluterei - per il discorso cedola - il fatto che un emittente (i) non abbia raggiunto il coeffic EBA (che per le banche esposte sui periferici potrebbe ancora aumentare) e/o (ii) abbia ancora in essere aiuti di stato.
 
Ciao Zorba,
diciamo che eravamo molto più orientati verso l'altra ipotesi. E ne avevamo ben donde, visto che la dizione usata nel decreto è, a mio avviso, infelice. "Utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio" non chiarisce a quale parte del bilancio ci si riferisca. Non sarebbe stato più corretto scrivere: "risultanti dall'ultimo conto economico"? A meno che lo stato patrimoniale sia considerato avulso dal bilancio...

Torno un attimo indietro su questo. Sono d'accordo con te: per come era scritto il decreto, dovrebbero valere anche gli utili pregressi e/o portati a nuovo.

Gli Interessi sono corrisposti a valere sugli utili distribuibili, come risultanti dall'ultimo bilancio dell'Emittente disponibile alla Data di Pagamento degli Interessi (gli «Utili Distribuibili»).

In tutto questo, da contribuente, mi girano un po' le balle: ma è possibile che per consentire ai soci delle banche di mantenere il controllo, lo Stato debba prestare alle banche un sacco di soldi, senza che queste paghino gli interessi??:clava: Ma qualcuno glielo dice a questi signori??:mad:
 
Ciao Rott, per i T1 la nozione di utili distribuibili continua a riferirsi alle riserve distribuibili. Tieni presente che per le italiane non è un coupon pusher, ma si ricade nell'ipotesi di pagamento facoltativo delle cedole. Come rilevavi tu, coupon pusher potrebbe essere il pagamento di cedole su parity security nei 12 mesi precedenti.
http://www.investireoggi.it/forum/2694747-post61361.html

Nel caso dei TreBonds, eravamo più dubitativi. Leggendo il decreto ("utili distribuibili" e non "utile dell'esercizio") e per analogia con i T1 sembrava che potessero essere anche gli utili pregressi. Ma eravamo rimasti nel dubbio, non avendo mai visto un prospetto dei TreBonds.

bisogna distinguere tra utile dell esercizio, utile distribuibile (che non coincide necessariamente col primo), riserve distribuibili e riserve di utili distribuibili. Ad esempio nel caso di BAWAG (a proposito e' inchiodata a 70?? :cool: dovrebbe essere a 50) contano le riserve distribuibili (quindi non solo quelle di utili)
 
Avrei pensato di inviare una copia della mail di protesta alla Consob ed ad altri organismi tipo Adusbef se qualcuno ha gli indirizzi mail li può postare se no oggi faccio una ricerca in internet


Zeta 59 .............BPM 227-----> 100 K
Iti Motu..............BPM 227 ------> 50K
Mr.PinK...............BPM 623-----> 22K
Mavalà...............BPM 227-----> 100K
Administrator.......BPM 227-----> 400K
Marc..................BPM 227------ 200k
Wallygo..............BMP 227 ------100k
Coche ...............BMP 227------ 50k
Coche ...............BMP 623------- 20k
Dierre.................BPM 227-----> 50K
NPNP..................BPM 227-----> 50K
Gionmorg............ BPM 623-----> 5K
Peco...................BPM 227-----> 50K
Claudio Borghi.......BPM 227----> 300K
Bia 06.................BPM 227----> 100K
Financeligth.........BPM 623----> 40K
Rockytamtam.......BPM 623----> 75K
Fidw99................BPM 623----> 30K

azzarola...ci date dentro :cool:
 
Xs0372300227 pop.milano var 25/06 perpetual

Possiedo 100.000€ di questa obbligazione emessa da quella che CONSIDERAVO LA NOSTRA BANCA pagata 101€.
Vengo informato stamani da un Vostro dipendente ...quasi quasi piangeva (dato che me l'aveva consigliato lui ....perchè i titoli di stato non rendevano niente!!)
Volendo disfarmene dice ....che non c'è prezzo ...forse 40!!!!
...tutto perchè è stato deciso ...da quella che CONSIDERAVO LA NOSTRA BANCA di non pagare le cedole!!!
Ma i Dirigenti deputati a prendere queste decisioni hanno figli e mamme??? (...non c'è bisogno di specificare oltre)

Mi aspetto che mi rispondiate con convincenti motivazioni, che Vi preavviso saranno portate al mio legale a corredo della rivalsa che intenterò verso TUTTI gli attori (Banca e persone) che mi hanno coinvolto

Questo è il mio testo appena spedito (ho preferito farlo più caloroso e meno tecnico:sad:)
Prego di inserirmi nell'elenco
 
Mps, forse ha troppi titoli Stato per sue dimensioni-Profumo
null.gif
Reuters - 01/06/2012 13:22:08
null.gif
null.gif
null.gif
BERLINO, 1 giugno (Reuters) - Banca Mps ha forse troppi titoli di debito italiani in portafoglio. Lo ha detto il presidente della banca senese Alessandro Profumo parlando a margine di un evento organizzato a Berlino nello stabilimento Chemie del gruppo Menarini, il cui socio di controllo, la famiglia Aleotti, è entrata in Mps con un quota del 4%.
"Dobbiamo essere sempre più selettivi avendo la preoccupazione dietro le spalle dei titoli di stato in portafoglio. Il Monte deiPaschi forse ne ha troppi rispetto alle sue dimensioni", ha detto Profumo.
"Non ci dobbiamo sentire colpevoli", ha però osservato il presidente di Mps. Già in occasione delle ultime conference con gli analisti anche l'amministratore delegatoFabrizio Viola aveva evidenziato che i circa 26 miliardi di titoli di stato italiani in portafoglio costituiscono un ammontare troppo elevato e che dovrà essere progressivamente ridotto.
A fronte di questa esposizione l'Autorità bancaria europea (Eba) ha calcolato che Mps debba coprire con 3,267 miliardi di capitale core aggiuntivo, entro giugno, il maggior rischio legato alla caduta di prezzo di queste obbligazioni pubbliche italiane. Mps sta coprendo questo buffer con una serie di azioni che presenterà a metà mese e che prevedono anche l'opzione di una emissione di Coco's bond, titoli che si convertono automaticamente in azioni Mps se il Core Tier1 della banca scende sotto una soglia critica.
"La situazione va gestita bene esono sicuro che comunque lo Stato italiano pagherà", ha detto Profumo a proposito dell'esposizione di Mps in titoli di Stato.
Più in generale il presidente della banca senese ha ribadito la necessità per Mps di un veloce cambio di passo nellacapacità di generare redditività, assicurare adeguata liquidità e avere solida struttura patrimoniale.

"Le banche come tutte le aziende dovranno cambiare, Mps ha le possibilità di essere molto veloce nel cambiamento, anche perche' spinta afarlo".



premesso che mi piacerebbe vedere se ce la fanno e a che tasso,
se profumo si sente così sicuro che l'italia pagherà... perchè dovrebbe ridurre l'esposizione ai btp?
occhi aperti:cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto