Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
effettivamente oggi sono un po ripartite le agricole anche questa si è ripresa un po dai minimi di ieri

Credit Agricole (WKN A1ANY2, ISIN FR0010814434) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE

cmq non sono i 2 punti su o giù che fanno la differenza.

è importante capire la picture macro in questo momento.

Ho letto tra vari commentatori che la Grexit costerebbe a CASA tra i 5 e gli 11bn. Tralasciando i costi indiretti (che purtroppo non e' possibile non tralasciare) questo costo e' sopportabile per CASA.
 
Sì , d'altra parte che fare il coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro,
aspetto l'eseguito di ieri per verificare se mi hanno pagato il rateo o no , poichè mi sorge un dubbio.




ti devo confermare con rammarico, che quota senza rateo dal giorno successivo la comunicazione.
 
[Reuters] PUNTO 1 - Ue presenta piano salva-banche, passo verso unione
(riscrive attacco, aggiunge dichiarazioni Barnier e Barroso, contesto) BRUXELLES, 6 giugno (Reuters) - La Commissione europea ha presentato oggi le proprie proposte sul piano di risoluzione della crisi del sistema bancario. Bruxelles raccomanda un maggior coordinamento tra Paesi e la possibilità di imporre perdite anche ai portatori di obbligazioni bancarie in modo non si ripetano episodi simili al crac Lehman del 2008 in caso di crisi di un istituto di credito. La nuova normativa entrerà però difficilmente in vigore prima del 2015, decisamente troppo tardi per la Spagna che potrebbe trovarsi nelle condizioni di dover ricapitalizzare un sistema bancario in forte crisi. Mentre il ministro delle Finanze Luis de Guindos avverte che Madrid non ha discusso oggi di interventi sulle banche e resta in attesa del risultato dell'audit per conoscere le necessità del sistema [ID:nL5E8H62IP], per il commissario al Mercato interno Michel Barnier, la capitalizzazione diretta delle banche spagnole da parte del fondo permanente salva-Stati Esm è una possibilità che va tenuta seriamente in considerazione per il futuro. [ID:nL5E8H63NR] "La proposta odierna [il piano salva-banche della Commissione] potrà rivelarsi utile soltanto in futuro ma non risolve i problemi immediati" osserva criticamente Sharon Bowles, presidente della comitato economico e finanziario del parlamanto europeo, tra gli organismi comunitari più importanti per la legislazione sulle banche. La proposta della Commissione è di concedere alle autorità di vigilanza il potere di imporre i costi del salvataggio di una banca anche ai portatori di obbligazioni, in modo da tutelare i contribuenti. Bruxelles si augura che una maggiore collaborazione tra Paesi Ue negli schemi di risoluzione costituisca l' "embrione" di un singolo fondo di salvataggio per le banche. La nuova normativa prevede anche l'introduzione di un regime unico di insolvenza per gli istituti di credito Ue. Si chiederebbe ai singoli Paesi di prepararsi a un eventuale collasso bancario finanziandosi con un'imposta annuale sugli istituti di credito da usare come fondi di emergenza o garanzie. Per essere adottata, la misura di legge deve essere approvata dai singoli paesi e dal parlamento europeo. Secondo il presidente dell'esecutivo Jose Manuel Barroso la proposta rappresenta un passo essenziale nel percorso in direzione dell'unione bancaria. "La proposta di oggi è un passo essenziale sulla strada di un'unione bancaria Ue e renderà il sistema più responsabile" dice una nota di Barroso. "A due settimane dal vertice [G20] di Los Cabos la Commissione presenta un piano che aiuterà a proteggere i nostri contribuenti e la nostra economia da qualsiasi futuro fallimento bancario" aggiunge.





sicuramente da approfondire la parte in grassetto...
 
..... la ASR545 che è un 10%, cumulativa ed ha una cedola post call di EUR3 + 9.705 .... vogliamo buttarla via ???? ;);)

Vabbò ho chiesto a mamma CaRiGe e mi dice che adesso la trova a 102.8 (quindi quel 10% diventa 9.728 ... mi piace ancora ....)

.... volevo solo sapere da Voi se Vi torna quel prezzuccio lì !!!! :)

si il prezzo è quello

102,71 / 102,75 sul nyse

Comprata oggi (ieri ho fatto la richiesta troppo tardi ... cioè le 16.20 :rolleyes::rolleyes: ) ... pagandola così un pò meno = 102.25 ;)

La cosa che mi è piaciuta però è che la persona che ha seguito l'acquisto in CaRiGe mi ha detto questa mattina che .... hanno impiegato un pò per effettuare l'acquisto perchè questa obbligazione NON era registrata nel database CaRiGe

:eek::eek::eek::eek: Oh cazzarola, io pensavo di aver comprato una cosa normale ... non ho mica preso qualcosa del tipo 'Società con sede in Tanzania ???????' :D:D:D:D
 
Comprata oggi (ieri ho fatto la richiesta troppo tardi ... cioè le 16.20 :rolleyes::rolleyes: ) ... pagandola così un pò meno = 102.25 ;)

La cosa che mi è piaciuta però è che la persona che ha seguito l'acquisto in CaRiGe mi ha detto questa mattina che .... hanno impiegato un pò per effettuare l'acquisto perchè questa obbligazione NON era registrata nel database CaRiGe

:eek::eek::eek::eek: Oh cazzarola, io pensavo di aver comprato una cosa normale ... non ho mica preso qualcosa del tipo 'Società con sede in Tanzania ???????' :D:D:D:D


significa solo che in tutta Carige sei il PRIMO che acquista quel titolo!!
complimenti!! auguri e felicitazioni!! :party::party:
 
[Reuters] Spain must decide if wants EFSF aid - German govt
BERLIN, June 6 (Reuters) - It is for governments to decide whether to seek help from the euro zone's EFSF rescue fund, a German government spokesman said on Wednesday, commenting on Spain's reluctance to tap funds that come with heavy conditions. "The principles are clear, the request for assistance must be made by a government," Steffen Seibert told a regular news conference. Echoing that, finance ministry spokesman Martin Kotthaus said: "Spain alone can decide what it does or does not do." He added that he would not join the speculation about what Spain might do.





come a dire se volete i soldini dovete chiederli a ESFS e beccarvi l'austerity che verrà imposta...
 
mail bpm

ho ulteriormente specificato e descritto la mail per BPM allargandola a tutti i titoli perpetual
chiedo a Claudio Borghi:
che sia il caso che ognuno dei censiti con la BPM mandi la stessa lettera? (cosi da far capire che ci si sta organizzando?)
oppure ognuno con le proprie parole?

PS fammi sapere (in caso anche via MP) se la lettera va bene....in caso ti giro il file word via mail
grasssssie



oggetto: segnalazione comportamento scorretto Banca Popolare di Milano, in relazione a comunicazioni false e ingannevoli precedenti al non richiamo e al non pagamento interessi dei titoli perpetual


mail to:
[email protected]
[email protected]

per conoscenza:
[email protected]
[email protected] (sig. Angelo Gramegna - filiale veneta)
[email protected]


Alla C.A. Investor Relations Dr. Roberto Peronaglio

e p.c. Ufficio della Banca d'Italia;
Ufficio Regionale Banca d'Italia (sig. Angelo Gramegna)
Consob – Ufficio di Milano


Sono un vostro obbligazionista che ha investito nei titoli citati in oggetto.
Vorrei esprimere (e lo farò in TUTTI i modi e termini che la legge mi permetterà) la mia disapprovazione e contrarietà per il comportamento della vostra banca nel periodo PRECEDENTE al comunicato di non pagamento degli interessi sui titoli perpetual.

In particolare segnalo -prima a voi, poi nelle sede legali opportune- il comportamento poco trasparente ed alquanto ambiguo (e forse INGANNEVOLE E IN MALAFEDE) tenuto dalla vostra banca, la quale in un comunicato PRICE SENSITIVE come da richiesta Consob
(vs. comunicato stampa del 08.05.2012 dove testualmente si cita):

“....Infine, su richiesta della Consob ai sensi dell’articolo 114, comma 5, del D. Lgs. 58/98, si fa riferimento (i) agli strumenti innovativi di capitale emessi il 2 luglio 2001, collocati presso investitori istituzionali e denominati “BPM CAPITAL TRUST I – 8,393% noncumulative perpetual trust preferred securities” – già oggetto di Tender Offer a fine 2009 e oggi in circolazione per nominali Euro 71.134.000 – (i “Titoli”) e (ii) al comunicato diffuso da Banca Popolare di Milano S.c. a r.l. (la “Banca” o “BPM”) in data 14 giugno 2011, con il quale la Banca aveva comunicato l’intenzione – a valle del completamento dell’aumento di capitale, allora previsto per complessivi Euro 1,2 miliardi – di dar corso (previo ottenimento delle prescritte autorizzazioni da parte della Banca d’Italia) al richiamo dei Titoli alla prima data utile successiva al regolamento del suddetto aumento di capitale; la Banca rappresenta che il radicale peggioramento del quadro macroeconomico e dei mercati intervenuto successivamente a detto comunicato e la conseguente necessità di preservare tutti gli indicatori patrimoniali della Banca, ivi incluso il c.d. Tier 1 ratio, ai cui fini i Titoli risultano ancora computabili, hanno indotto la Banca a non procedere al richiamo dei Titoli.
Anche con riferimento all’anno corrente, il perdurare della difficile situazione macroeconomica e dei mercati determinano la necessità che la Banca presti attenzione a tutti i propri indicatori patrimoniali; in questo contesto, non risultano al momento sussistere le condizioni affinché BPM possa procedere al richiamo dei Titoli.
BPM rinnova in ogni caso la propria intenzione di essere vicina alle aspettative degli investitori, compatibilmente con le necessità che possono in concreto derivare dalle contingenti situazioni di mercato, dalla concreta situazione patrimoniale ed economica della Banca e dagli sviluppi della regolamentazione...”


Cosa si evince da un comunicato siffatto?
Che la Banca, CONTRARIAMENTE ai comunicati precedenti ha deciso di NON richiamare i titoli in oggetto, richiamo che invece era stato prospettato in sede di aumento di capitale e con comunicato stampa del giugno 2011. E questo è il primo punto.

Ma nel seguito del comunicato, proprio per tranquillizzare gli investitori nonostante la Banca NON abbia mantenuto le promesse indicate in precedenza, la stessa banca dichiara:
BPM rinnova in ogni caso la propria intenzione di essere vicina alle aspettative degli investitori, compatibilmente con le necessità che possono in concreto derivare dalle contingenti situazioni di mercato, dalla concreta situazione patrimoniale ed economica della Banca e dagli sviluppi della regolamentazione”

Un siffatto comunicato e comportamento induce ovviamente l'investitore a mantenere fiducia nei confronti della banca, nonostante il mancato richiamo previsto, ed a conservare l'investimento fatto.

Invece a distanza di soli 20 giorni si apprende il rifiuto (pur se previsto nel prospetto dei titoli) a pagare gli interessi maturati (tra l'altro pure deducibili)
Ricordo che tutte le altre banche italiane, e quasi tutte quelle europee (incluse quelle greche!!) hanno sempre pagato per rispetto degli investitori.

Ma soprattutto -ED E' QUESTO IL PUNTO CRUCIALE- nessuna di quelle rarissime banche che non hanno pagato gli interessi ha avuto la faccia tosta di comunicare venti giorni prima che la situazione economica e patrimoniale è solida a tal punto che le aspettative degli investitori saranno soddisfatte!!

L'aspettativa dell'investitore è forse quella di non credere ad una sola parola dei comunicati della Banca in cui ha investito?
L'aspettativa dell'investitore è forse quella di essere raggirato e ingannato nell'arco di soli VENTI giorni?


Non riesco veramente a comprendere come una banca come la vostra possa decidere di rovinarsi indefinitamente la reputazione (che è il primo asset di un banca!), senza contare il fattore di serietà e correttezza nei confronti di finanziatori che hanno riposto in voi fiducia. Non erano forse sufficienti le notizie di cronaca e della dirigenza della vostra banca degli ultimi mesi?

Farò ovviamente il possibile per fare conoscere, in ogni modo, la vostra scarsa serietà, a tutti i livelli personali e professionali a cui avrò accesso.

Come gia anticipato, provvederò a segnalare il vostro comportamento, un misto di presunta malafede e inadeguatezza, alla Banca d'Italia, alla Consob e in tutte le sedi legali opportune.
Precisamente, sto raccogliendo l'adesione di altri investitori che hanno malauguratamente avuto fiducia in Voi fino all'ultimo, per poter agire attraverso una Class Action da aggiungere a quella che probabilmente riceverete per il Prestito Convertendo.



Riceverete copia scritta di questa mail al vostro indirizzo di pertinenza, e tale copia sarà mandata agli organi di vigilanza preposti e gia informati via mail.

Mi aspetto una risposta ESAURIENTE, affinchè possa allegarla al fascicolo che sto preparando col mio studio legale. Non dovessi avere risposta rapida, concreta e definitiva alle mie obiezioni, sarà una ulteriore prova da allegare.



Con poca stima,
Dott. NO PERPETUAL NO PARTY
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto