Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo anch'io completamente: paghi il 20% su dividendi,c.gain e interessi.
La tagliola sta nella compilazione, se sbagli o ti dimentichi qualcosa sei fritto...quindi bisogna controllare , ricontrollare e farselo controllare da chi li fa e li sa fare anche se sei sicuro.


grazie dell'ulteriore conferma

perchè sei fritto scusa?

se sbagli un movimento non dovresti essere fritto solo se ricevi un controllo fiscale?

se il conto è all'estero non credo sia banale e automatico trovare un movimento no?

lo dico non perchè uno voglia sbagliare apposta, ma solo nell'ottica di dire che se mai succedesse in buona fede di sbagliarsi, non credo sia così automatico che vedono l'errore, o no?

grazie
ciao
 
ma solo top ha incrementato le Santander oggetto di opa?
a meno che... in medio silentium et in fine rumor gentium :)
altra cosa: se lunedì si volesse aggiungere qualche altro cippetto si rientra nell'opa? (intendo dire se la data di regolamento non ne inficia la possibilità, domanda solo un apparenza banale)
 
si, ma ovviamente il problema è la quotazione di martedi mercoledi e giovedi, quando i titoli cioè quoteranno fuori opa e quindi potrebbero scendere inducendo poi molti a consegnare a prezzi piu' bassi.. rispetto alla quotazione che avrà GIOVEDI che potrebbe essere sensibilmente diversa da quella che ha avuto venerdi 24 e lunedi 27..

ora infatti le quotazioni scontano la opa..

da dire che alcuni istituzionali potranno cmq quotare otc con t+2 t+1 e t+0 ma solo alcuni..

ciao
Andrea
 
si, ma ovviamente il problema è la quotazione di martedi mercoledi e giovedi, quando i titoli cioè quoteranno fuori opa e quindi potrebbero scendere inducendo poi molti a consegnare a prezzi piu' bassi.. rispetto alla quotazione che avrà GIOVEDI che potrebbe essere sensibilmente diversa da quella che ha avuto venerdi 24 e lunedi 27..

ora infatti le quotazioni scontano la opa..

Bah, i prezzi attuali sono vantaggiosi solo per quei furbacchioni di Santander. Tempismo perfetto (vedi grafico), infatti le IRS Santander sono sempra state più care delle altre. Tranne nelle ultime settimane... E i tempi di adesione non consentono ragionamenti raffinati (a parte per gli scalper esperti come Top).

Io proporrò un prezzo di riacquisto commisurato all'analoga tender BA-CA, quindi intorno a 60.

:)
 

Allegati

  • chart_3years_SANTANDERFIN04UNDFLR.png
    chart_3years_SANTANDERFIN04UNDFLR.png
    3,5 KB · Visite: 511
Ultima modifica:
Io sto pensando di differenziare il rischio e di proporre diversi prezzi vari tra loro..
Pensavo tre lotti 75 -77 - 80..
 
grazie dell'ulteriore conferma<br />
<br />
perchè sei fritto scusa?<br />
<br />
se sbagli un movimento non dovresti essere fritto solo se ricevi un controllo fiscale?<br />
<br />
se il conto è all'estero non credo sia banale e automatico trovare un movimento no?<br />
<br />
lo dico non perchè uno voglia sbagliare apposta, ma solo nell'ottica di dire che se mai succedesse in buona fede di sbagliarsi, non credo sia così automatico che vedono l'errore, o no?<br />
<br />
grazie<br />
ciao
<br />
<br />

in alternativa per non impazzire con la normativa fiscale italiana c'è la possibile intestazione ad una fiduciaria (italiana) che fa da sostituto di imposta ed evita la menzione del cc sul quadro Rw
 
io è quello che sto facendo e nessuno mi ha detto niente ad oggi..

infatti non l'ho trovato da nessuna parte...

qua però ci sono un sacco di informazioni interessanti: http://www.teocollector.com/Trader/Capgain.htm

-intanto c'è la conferma di quello che chiedevi tu
-una grossa differenza è che in dichiarativo non si fa il pmc ma si vendono per primi i lotti comprati prima nel tempo (FIFO). Spero che si faccia un conto per ciascun intermediario... altrimenti sai che casino?
-il dichiarativo vale solo per i redditi diversi e non per quelli da capitale
-il passaggio al dichiarativo si fa solo al cambio d'anno

buona lettura
 
:up:

Nel 2009 potevo scegliere se "andare sul sicuro" comprando tds Italiani che rendevano zero o "rischiare" comperando intesa 8% a 50 e Generali 5% a 40

Questo ragionamento per ora mi ha pagato 4 anni di megacedole ed evitato il ritorno (duro) sulla terra dei Tds Ita... Del doman non v'è certezza ma non mi pare che il quadro sia troppo troppo differente.
Beh, sono d'accordo con te. Forse avrei dovuto scegliere il nick Eterno perdente invece che Discepolo.
Nel 2009, dopo la tremenda paura di marzo, epoca in cui si toccarono i minimi, in parziale coincidenza con la vicenda GM, paura vissuta in solitudine, incominciai a farmi un giro sul web e, da aprile in avanti, dopo aver conosciuto questo forum, ho cominciato a sentirmi meno solo.
E' straordinaria la forza psicologica che può dare l'unione (anche puramente teorica) con altre persone in situazione di fortissima crisi come quella vissuta.
Alla fine, sembra che le decisioni siano molto semplici, hai problemi di debito pubblico? Seghiamo i detentori di tds (Grecia), prendiamo provvedimenti volti a migliorare sulla carta il debito/pil, deficit/pil, e così via, con uno sguardo, come sempre, al risultato immediato, tanto tra tre mesi, se le cose si saranno ulteriormente aggravate, noi saremo ancora lì a pontificare che avete vissuto per anni al di sopra delle vostre possibilità ecc...
Hai problemi con le banche? Seghiamo i sub delle banche, in particolare i tier 1 lo prevedono pure da regolamento (Irlanda), quindi con nazionalizzazioni, bad bank & co. Risistemiamo il tutto.
L'Italia, l'Italia, aveva delle banche in salute, aggravata ora dalla crisi che si è scatenata dopo che le aziende hanno cominciato a chiudere, dopo che i mutui sono stati riscadenziati portandoli a lunghezze impensabili, rate sospese, e poi? Si dovrà ricominciare a pagare. Ma nel frattempo il sentiment della maggioranza degli italiani è sotto terra.
E qui ritorno alla tua affermazione, che interpreto così: se viene giù tutto, tanto vale essersi difesi con onore (rimanendo posizionati su assets ad alto rendimento), piuttosto che tenere la testa sotto la sabbia (acquistando ad esempio le famose Ge al 3% o i tds a tassi poco superiori).
Un'altra affermazione che ricordo di aver letto nel forum (salto di palo in frasca, ma abbiate pazienza) è che, in caso di ritorno alla lira, avremmo avuto la benzina a 3 euro, il grafico del Sole di pochi giorni fa ci fa vedere che siamo sulla buona strada, ma, oops, siamo ancora nell'euro...
Quindi, se mi sforzo di capire cosa succederà domani, trovo una difficile situazione. Partirà l'inflazione? (guardando i prezzi dei carburanti mi viene da rispondere senz'altro di sì). Però siamo in una situazione di forte calo dei consumi, quindi, rialzo dei prezzi compensato da cosa, se non c'è domanda, o se la domanda esistente sarà destinata a restringersi sempre di più? La risposta sarà forse quella postata da Camaleonte, stagflazione.
Per tornare alle domande sopra, bisognerà vedere come si risolverà la crisi Italiana, (c'è poco da fare, la matematica non è un'opinione) dove per riequilibrare il rapporto debito/pil qualcosa andrà pur fatto (e qui non mi stanco di ripetere che usare le forbici con il paraocchi non è, forse, la miglior scelta, ma la fretta è, troppe volte, cattiva consigliera), Italia che, per ora, sta, a mio modesto parere, seguendo drammaticamente la strada della Grecia (per quanto riguarda i risultati sui conti pubblici) e/o della Spagna (sul fronte disoccupazione), con alcune banche che hanno chiuso bilanci spaventosi quest'anno (ringraziamo la voce assets intangibili...).
Quindi, nell'immensa delusione per l'idea di Europa che si era formata nella mia testa anni fa, mi godo per ora le cedole, intenzionato in futuro a prestare ancora più attenzione alle vicende europee, perchè la strada intrapresa, se ad alcuni sembra una faticosissima scalata ad un picco montano, a me pare invece una grande rincorsa presa a 4000 metri in direzione della valle, consapevoli che sarà difficilissimo fermarsi, con il fortissimo rischio di rotolare in giù, se si ha la fortuna di non finire in un burrone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto