Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Pmi

per chi si aspettava un buyback sui T1 PMI, la BOI ha negato l'autorizzazione al riacquisto di T1.

Visto anche il continuo rimandare dell'aumento di capitale, anche per quest'anno non mi aspetterei alcun pagamento di cedole....
 
Proviamo a scommettere sulla cedola...

Se volessero andare sul sicuro: molto vicini all'8.0%; temo possano essere più tirchi....

Voi cosa vi attendete?

L'amissione di 2 settimane fa in $ è stata piazzata al 8.25, quota circa 103, dunque mi aspetterei un tasso € in area 7.50%-8% (da verificare i trigger del nuovo strumento)
 
Come già discusso nel 3D, il rischio di RPC (Regulatory Par Call) avrebbe dovuto indurre da tempo gli investitori a uscire da questi bonds. Forse ora se ne stanno rendendo conto.[/QU

una richiesta ai possessori di
Intesa 663 506 020 perp. con call 2018 2019 2021
Unicredit 243 050 perp con call 2019 2020

Gli emittenti possono esercitare la RPC su questi bonds?
 
per chi si aspettava un buyback sui T1 PMI, la BOI ha negato l'autorizzazione al riacquisto di T1.

Visto anche il continuo rimandare dell'aumento di capitale, anche per quest'anno non mi aspetterei alcun pagamento di cedole....

le mie aspettative su bpm sono per il ritorno alla cedola nel 2015 con un prezzo sopra i 90%

Proviamo a scommettere sulla cedola...

Se volessero andare sul sicuro: molto vicini all'8.0%; temo possano essere più tirchi....

imho sotto 8%

Voi cosa vi attendete?
 
Acquisti di BM Lt 2 2017 aggiornato al 02.12.2013 :

Fratelli BancaMarchisti LT 2 2017 in ordine di Size :

Russiabond : 28 lotti prezzo 49,50 ;

SENIORTRADER :4 lotti prezzo m.c. 61,53919;

CARD MARCINCUS : 3 lotti prezzo ? ;

SESE : 2 lotti prezzo 44 ;

CALIGOLA 2005 : 2 lotti prezzo 42,60 ;

BOSMELD : 1 lotto prezzo 48,00 ;

FRMAORO : 1 lotto prezzo 42 ;

ANGY2007 : 1 lotto prezzo 42,50 ;

ALBERTOCOC : 1 lotto prezzo 60 ;

L'ESEGESI : 1 lotto prezzo 44,50 ;

...siamo a quota 1,2% circa dell'emissione con i lurker secondo me siamo già al 2% ...:-o

e speriamo restino lurker ...non vorrei un caso simile a SNS :D
 
Ultima modifica:
Ciao Roby,

NO ...non è propaganda o qualche reports di qualche banca d'affari....ma sono dati OCSE CON BILANCIO A FINE 2011.....ultimo update del 13 giugno 2013........poi ognuno ci fa i ragionamenti che vuole......ma questi soni i dati...., che non spiegano, tenendo conto di tutto il resto, il perché a noi italioti ci tocca pagare un maggior tasso di interessi per il ischio paese sui i ns BTP ;che con questi dati dovrebbe essere perlomeno paritario ad altri paesi blasonati .dietro di noi in questa classifica...( e sono veramente tanti soldi...che ci permetterebbero di pagare meno tasse e forse d' investire più soldi nel mercato del lavoro...come fanno i crucchi) .
Riflettici
Ma forse il maledetto spread non dipende da questioni contabili e\o di bilancio, ma da un fatto politico semplice semplice : la BCE è l'unica banca centrale del mondo che non è prenditore di ultima istanza e non batte moneta !!! Quindi esso dipende da una scelta politica, e non economica o finanziaria . Il tasso decennale euro sarebbe in quel caso ipotizzabile ad un pò più del mid-decennale fra Germania e periferici , e il bilancio (ora si ) dei tedeschi si appesantirebbe di circa 70/80 billions di interessi in più ...
In pratica si può dire senza andarci troppo lontani che la tasse italiane vanno per quella misura trasferite (sotto forma di minori interessi) nel bilancio tedesco .
 
L'amissione di 2 settimane fa in $ è stata piazzata al 8.25, quota circa 103, dunque mi aspetterei un tasso € in area 7.50%-8% (da verificare i trigger del nuovo strumento)

Piccolo promemoria, per nulla esaustivo, delle caratteristiche dell'AT1 in $ collocato da Barclays:

*emissione da 2 bln
*lotto minimo 200K+1K
*cedola all'8.25% per 5 anni; poi spread del 6.705% sul midswap
*trigger event al 7% del CET1 fully loaded, e conversione irrevocabile in azioni ad un tasso predefinito

Naturalmente ha tutte le altre caratteristiche degli AT1, CRD4 compliant.

Così sarà immediatamente possibile un sintetico confronto con la AT1 in €.
Una variante sembra già esserci: si ipotizza il reset dopo 7 anni, il che dovrebbe influenzare la prima cedola.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto