Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Grazie Prof. :)

Anche a me fanno piu' paura gli AT1 rispetto ai nostri Tier1 no loss soprattutto in previsione di crisi potenzuali future ma é uno strumento che dovrei ( dovremmo ) studiare di piu'...perché anche se uno ( ad esempio Top ) non volesse tenerle long term potrebbe pure approfittarne per
1) nuove emissioni tipo UNi di oggi per fare 2/3 punti se ben prezzata e poi rivenderela
2) approfittare delle possibili distorsioni di prezzo che possono sussistere tra i vari emittenti

Esiste giá una lista nostra ?
Sono disposto a lavorarci su e a mettere a disposizione BBG se servisse...

Fartemi sapere pls

CoCo (=contingent convertible) fa riferimento, in modo generico, ad una clausola del prospetto, che prevede la conversione, temporanea o permanente, del nominale in qualcos'altro.

AT1 (=Additional Tier 1) ti dice se un bond si qualifica come capitale T1 in base alle norme di Basilea 3.
Poichè queste ultime prevedono il trigger al PONV (=5.125%), normalmente un AT1 è necessariamente un CoCo, mentre non è detto che sia vero il contrario, tant'è che puoi avere dei CoCo che sono T2.

Volendo essere ancora più precisi, il trigger al 5.125% tra poco non avrà neanche bisogno di essere presente nel prospetto di un AT1.
Infatti, con la nuova legge sul bail-in, il trigger al 5.125% sarà automatico, essendo implicito che a quel livello il bond viene tagliato.

Pertanto tra poco non vi sarà più differenza tra vecchi e nuovi T1, almeno per quanto riguarda questo aspetto.
 
A mio parere , tenendo presente che ci sto lavorando su e quindi ben accetti eventuali correzioni....in particolare dal mitico Negus ..di cui siamo tutti debitori per questo filone d'oro che sono state le Tier 1....,ci sono differenze importanti fra i contingent convertible capital bond e gli AT1
Loss absorption trigger nei primi si alza anche a quota 8 e più vedi rabo e bank of ireland t2....in questi è presente spesso la clausola di impossibilità di deferimento della cedola....negli AT 1 il trigger e' sempre 5.125% e il pagamento della cedola e' sempre opzionale.........ritengo che esaurito il filone d'oro delle mitiche perpetue che il grande negus ci ha fatto conoscere......questo dei coco e at1 possa essere davvero un nuovo Eldorado.....ma con molta più attenzione ai regolamenti presenti nei prospetti....
 
Fresca fresca
 

Allegati

  • bpm.jpg
    bpm.jpg
    32,2 KB · Visite: 425
diciamo che mentre i sub hanno ormai pienamente recuperato i prezzi ante crisi, l'azionario (mi riferisco ad esempio ad unicredit) è ancora sotto di un bel 70-75%....:cool:

Si ma la medologia per valutare le banche e' nel frattempo cambiata radicalmente. Difficilmente le banche arriveranno a trattare multipli del book value come prima della crisi. Sul book value ora si fa riferimento al Tangible Equity depurando gli avviamenti (goodwill) e certi altri intangibles. Certo che se le banche ritornassero strutturalmente sopra il book value allora il goodwill potrebbe avere ancora credito. Comunque fare paragoni non ha piu' senso. E' un altro mondo. Detto questo non sto dicendo che il rally bancario sia finito.
 
Si ma la medologia per valutare le banche e' nel frattempo cambiata radicalmente. Difficilmente le banche arriveranno a trattare multipli del book value come prima della crisi. Sul book value ora si fa riferimento al Tangible Equity depurando gli avviamenti (goodwill) e certi altri intangibles. Certo che se le banche ritornassero strutturalmente sopra il book value allora il goodwill potrebbe avere ancora credito. Comunque fare paragoni non ha piu' senso. E' un altro mondo. Detto questo non sto dicendo che il rally bancario sia finito.
sì, il mio era un paragone tra bond sub e azionario
la "massaia di Voghera" che a inizio 2009 aveva investito in t1 adesso è sostanzialmente in gain, mentre sua cugina che aveva scommesso sull'equity tricolore adesso è ancora in pesante rosso :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto