Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Si ma i t1 classici dal prospetto(x quello che vale)non potevano fare quello che gli At1 invece potrebbero.

Cmq sugli At1 sono solo idee e opinioni

beh molti t1 classici hanno già clausole di loss abs liberamente esercitabili.. (molti nn vuole dire tutti chiaramente..)

e molti dei t1 classici che sono usciti nel 2010 sono in realtà nn + classici, perchè sono cmq coco bond e si muovono come gli altri titoli perpetui offrendo un piccolo e costante extra rendimento..

ciao
Andrea
 
Andre un bell'At1 Uc dove lo vedi con crisi tipo 2009 o quella dello spread a 700?

La 243 arrivò a 45 come dice Amg..questa dove arriverebbe?

in una crisi tipo 2009 verrebbero attivate le clausole di writedown/conversione (a meno di aucap preventivo), perciò in periodi di stress dovrebbero trattare molto più basse dei vecchi T1 (se non c'è writeup, le AT1 con trigger a 7% credo debbano tradare single digit)
 
sai che ridere se non pagano

Beh se le parole in conference call non hanno valore non sò che dire..

Cmq io ho trovato vari comunicati di skip sul loro sito(l'ultimo x quello della cedola di gennaio sulla 623)su questa di aprile non cè nulla,ergo pagano..
 
Qualche buon anima mi fa sovvenire la differenza tra Coco e AT1 pls ?

grazie

CoCo (=contingent convertible) fa riferimento, in modo generico, ad una clausola del prospetto, che prevede la conversione, temporanea o permanente, del nominale in qualcos'altro.

AT1 (=Additional Tier 1) ti dice se un bond si qualifica come capitale T1 in base alle norme di Basilea 3.
Poichè queste ultime prevedono il trigger al PONV (=5.125%), normalmente un AT1 è necessariamente un CoCo, mentre non è detto che sia vero il contrario, tant'è che puoi avere dei CoCo che sono T2.

Volendo essere ancora più precisi, il trigger al 5.125% tra poco non avrà neanche bisogno di essere presente nel prospetto di un AT1.
Infatti, con la nuova legge sul bail-in, il trigger al 5.125% sarà automatico, essendo implicito che a quel livello il bond viene tagliato.

Pertanto tra poco non vi sarà più differenza tra vecchi e nuovi T1, almeno per quanto riguarda questo aspetto.
 
CoCo (=contingent convertible) fa riferimento, in modo generico, ad una clausola del prospetto, che prevede la conversione, temporanea o permanente, del nominale in qualcos'altro.

AT1 (=Additional Tier 1) ti dice se un bond si qualifica come capitale T1 in base alle norme di Basilea 3.
Poichè queste ultime prevedono il trigger al PONV (=5.125%), normalmente un AT1 è necessariamente un CoCo, mentre non è detto che sia vero il contrario, tant'è che puoi avere dei CoCo che sono T2.

Volendo essere ancora più precisi, il trigger al 5.125% tra poco non avrà neanche bisogno di essere presente nel prospetto di un AT1.
Infatti, con la nuova legge sul bail-in, il trigger al 5.125% sarà automatico, essendo implicito che a quel livello il bond viene tagliato.

Pertanto tra poco non vi sarà più differenza tra vecchi e nuovi T1, almeno per quanto riguarda questo aspetto.

Rott assunto!!! :up::up:
 
CoCo (=contingent convertible) fa riferimento, in modo generico, ad una clausola del prospetto, che prevede la conversione, temporanea o permanente, del nominale in qualcos'altro.

AT1 (=Additional Tier 1) ti dice se un bond si qualifica come capitale T1 in base alle norme di Basilea 3.
Poichè queste ultime prevedono il trigger al PONV (=5.125%), normalmente un AT1 è necessariamente un CoCo, mentre non è detto che sia vero il contrario, tant'è che puoi avere dei CoCo che sono T2.

Volendo essere ancora più precisi, il trigger al 5.125% tra poco non avrà neanche bisogno di essere presente nel prospetto di un AT1.
Infatti, con la nuova legge sul bail-in, il trigger al 5.125% sarà automatico, essendo implicito che a quel livello il bond viene tagliato.

Pertanto tra poco non vi sarà più differenza tra vecchi e nuovi T1, almeno per quanto riguarda questo aspetto.
:up::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto