Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Siamo (sempre più) rovinati, il Tbond va come il treno dei desideri.
Un saluto al compagno di sventure più sagace del forum.
CB (esistono ancora?): Amor mi copi? Roger!
 
Azz... come se non fosse successo niente ... e' ritornato ai livelli pre-dato.

:(

sti ammerriccani ci marciano di brutto sul cambio...

...sulla risalita sono andato al raddoppio mi son fermato a 8 lotti alla volta ...:D

gli ho dato in testa adesso basta ;)
 

Allegati

  • 2 round.PNG
    2 round.PNG
    45,7 KB · Visite: 164
Parliamo della Barclays 336.ben venga ogni informazione.ma sono sicuro che la riunione per decidere la call sara' una formalita'.il CEO dira' la Barclays ha sempre richiamato questo tipo di bond.c'e' qualche motivo per cambiare politica?no.bene allora deciso;preparatemi il reportdella riunione che lo firmo.
Qualcuno dice che non compra la 336 perche' ha una cedola post call troppa bassa.ma e' proprio per questo motivo che Barclays la richiemera':per non dannaggiare gli investitori.mentre non sono altrettanto sicuro che richiameranno alla prima data utile i nuovi AT1.le banche hanno messo una cedola post call molto alta cosi' si sono tenute la porta aperta.se la situazione lo consigliera' richiameranno.ma se preferiranno non richiamare non ci sara' nessun problema perche' gli investitori non saranno danneggiati;anzi saranno contenti di avere una cedola grassa.

Chiariamo subito che io auguro che venga callata per chi e' dentro.

Quali sono le emissioni simili che la Barclays ha gia' richiamato? Il motivo percui avevo scritto che Barclays non richiamava era il fatto che questa emissione non e' step-up. Ora il mio contatto mi disse che Barclays non avrebbe richiamato questo tipo di emissioni. Ma mi riservo di ricontattarlo. Oggi era impegnato con i risultati di RBS.
 
Siamo (sempre più) rovinati, il Tbond va come il treno dei desideri.
Un saluto al compagno di sventure più sagace del forum.
CB (esistono ancora?): Amor mi copi? Roger!

Ciao caro,
era evidente che chi comprava dopo il dato USA (sono andato indietro di tantissimo e non ho visto un dato , NFP e disoccupazione accoppiati, rispetto alle attese così buono, magari qualche volenteroso mi aiuta :bow:) erano gli algos (cioè i sistemi algoritmici tarati dalle grandi case)...poi è ritornata la componente umana.

Mi copi , in che senso ?
 
Ciao caro,
era evidente che chi comprava dopo il dato USA (sono andato indietro di tantissimo e non ho visto un dato , NFP e disoccupazione accoppiati, rispetto alle attese così buono, magari qualche volenteroso mi aiuta :bow:) erano gli algos (cioè i sistemi algoritmici tarati dalle grandi case)...poi è ritornata la componente umana.

Mi copi , in che senso ?

;)
 

Allegati

  • cpio.PNG
    cpio.PNG
    10,8 KB · Visite: 277
A marzo, negli USA, gli ordini all'industria sono saliti meno del previsto: 1,1% anzichè 1,6% come da aspettative. Dire che la disoccupazione è calata al 6,3% in America, non significa molto se non si legge la composizione per fasce d'età dei lavoratori. A giudicare dall'andamento del $, i mercati sono rimasti delusi, spingendo di conseguenza al ribasso il T bond al 2,574%. Fino a che punto l'Europa riuscirà a tollerare un $ a 1,39 circa? La BCE resterà ancora immobile? Con una disoccupazione del 12% circa, l'eventuale immobilismo secondo il mio parere, si chiama incoscienza, tanto più che siamo in disinflazione. Comunque con i rendimenti in discesa, si scorgono i rialzi dei TDS e delle BEI in valute emergenti e questo, fa piacere al mio portafoglio, finchè dura... " chiaramente":lol:

As America Recovers The Jobs Lost During The Depression, Here Is What Sticks Out | Zero Hedge
 
Ultima modifica:
A marzo, negli USA, gli ordini all'industria sono saliti meno del previsto: 1,1% anzichè 1,6% come da aspettative. Dire che la disoccupazione è calata al 6,3% in America, non significa molto se non si legge la composizione per fasce d'età dei lavoratori. A giudicare dall'andamento del $, i mercati sono rimasti delusi, spingendo di conseguenza al ribasso il T bond al 2,574%. Fino a che punto l'Europa riuscirà a tollerare un $ a 1,39 circa? La BCE resterà ancora immobile? Con una disoccupazione del 12% circa, l'eventuale immobilismo secondo il mio parere, si chiama incoscienza, tanto più che siamo in disinflazione. Comunque con i rendimenti in discesa, si scorgono i rialzi dei TDS e delle BEI in valute emergenti e questo, fa piacere al mio portafoglio, finchè dura... " chiaramente":lol:

"Chiaramente" ;) dovresti considerare anche Ukraina nella tua disamina...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto