Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

finalmetne calano sti titoli irs.

alcuni irs con cedole sotto al 2% sopra 80 mi sembravano da follia pura

poi fate vobis

..tutto perchè tu non sei cassettista :lol:

;)

imho non solo per i tassi in discesa, daltronde l' ultima arrampicata l' avevano fatta sempre con tassi calanti

se qualcuno riesce a postare un grafico con irs 10 anni e baca /bfcm penso si veda bene


A me risultano dati leggermente diversi. Alle quotazioni di ieri si andava da un + 7,8% (Santander) a un + 16% (Bank Austria), cedole escluse, dall'inizio dell'anno.

Oggi ho sentito prezzi in lettera (il denaro non lo chiedo neanche :D) di una figura larga più bassi. Praticamente sei mesi di cedole. Quindi i più qui sopra ci sono ancora tutti.

Da inizio anno stanno andando molto meglio di (quasi) tutte le tasso fisso.

E poi secondo me non c'entrano molto i tassi. Vedo più qualche gestore (magari a stelle e strisce) che temendo l'effetto contagio prudentemente esce. Senza contare che le austriache sono scese più per vicende locali (Erste).

Comunque con l'inflazione allo 0,50%, il bund intorno all'1%, quotazioni tra 70 ed 80, resto convinto compratore di queste piuttosto che di tassi fissi che ormai viaggiano verso il 3-4% lordo.

Oggi sono scesi tutti di 3/4 pts... L ho scritto e l ho verificato. Su baca ad esempio non facevano bid i mm. A parere mio sono arrivati flussi in vendita di qualche fondo che era troppo pieno e vista la liquidità dei floater, i mm si sono abbassati notevolmente. Baca non si vendevano neanche a 69

Non sono passate molte settimane da quando ci si è confrontati sul futuro delle irs.

Credo di essere iscritto alla corrente, minoritaria sul nostro 3D, che non ne ha, al momento, in portafoglio. E questo non perchè non capisca che i rendimenti al 2022 siano interessanti, ma solo perchè sono convinto che per i prossimi 6 mesi (più o meno...) possano cedere più terreno di altri perpetuals.

E' tutta una questione di ottica temporale all'interno della quale si opera: un "cassettista bradipo" non può che ragionare diversamente da chi imposta in maniera più dinamica il proprio portafoglio.
So che (ri)entrerò sugli irs, ma credo che quel tempo sia di là da venire.
La corsa che hanno fatto ha molto a che vedere con l'eccitazione, poi diluitasi, da attesa di aumento dei tassi in America.
Quando si ricreeranno quelle condizioni......

Per giudicare il calo di ieri, a mio avviso occorre tener presente che parecchie di queste irs non presentano elevata liquidità: non c'è da sorprendersi di qualche "salto" nelle quotazioni, per alcuni titoli meno liquidi.

Questi eventi ripropongono il tema dei rischi connessi all'acquisto di titoli illiquidi, e all'incastro che si può verificare quando il vento gira.

Un esempio clamoroso?

Guardate i T1 di BES all'8.5% (flottante di pochi milioni di euro...), che ci si strappava di mano qualche settimana fa su Euronext Lisbona, prima che esplodessero i problemi: ieri c'era un abisso tra bid e offer.:eek:
Spero che nessuno dei forumers (certamente non i traders ultra-dinamici...) sia rimasto intrappolato in questi titoli: anche se non è detto che, alla fine, rimangano penalizzati, non è simpatico trovarsi in mano titoli come questi, al momento totalmente invendibili..
 
Ultima modifica:
... Almeno il rischio incastro fosse bilanciato dai cedolones

... Sarebbe un incastro piacevole... Qui i cedolones non si sa' cosa siano... Sulla solidita' poi... Lasciamo perdere

Bes da 110 a 76....

...vamonos :D
 
Erste

Secondo voi, alla luce di quanto recentemente comunicato da Erste, ci sono
reali possibilità che skippino le cedole di Settembre ?

Vale sia per la 5,25% XS0215338152 che la 5,294% XS0268694808.

Tra l'altro notavo che la prima è scesa di ca. 4 punti (da 97,5 a 93,5) mentre
l'altra, con cedola praticamente identica, solo di 2 punti (da 100 a 98).
Sarebbe più logico il contrario visto che la seconda fra due anni diventa t.v.
se non la richiamano.
 
Non sono passate molte settimane da quando ci si è confrontati sul futuro delle irs.

Credo di essere iscritto alla corrente, minoritaria sul nostro 3D, che non ne ha, al momento, in portafoglio. E questo non perchè non capisca che i rendimenti al 2022 siano interessanti, ma solo perchè sono convinto che per i prossimi 6 mesi (più o meno...) possano cedere più terreno di altri perpetuals.

E' tutta una questione di ottica temporale all'interno della quale si opera: un "cassettista bradipo" non può che ragionare diversamente da chi imposta in maniera più dinamica il proprio portafoglio.
So che (ri)entrerò sugli irs, ma credo che quel tempo sia di là da venire.
La corsa che hanno fatto ha molto a che vedere con l'eccitazione, poi diluitasi, da attesa di aumento dei tassi in America.
Quando si ricreeranno quelle condizioni......

Per giudicare il calo di ieri, a mio avviso occorre tener presente che parecchie di queste irs non presentano elevata liquidità: non c'è da sorprendersi di qualche "salto" nelle quotazioni, per alcuni titoli meno liquidi.

Questi eventi ripropongono il tema dei rischi connessi all'acquisto di titoli illiquidi, e all'incastro che si può verificare quando il vento gira.

Un esempio clamoroso?

Guardate i T1 di BES all'8.5% (flottante di pochi milioni di euro...), che ci si strappava di mano qualche settimana fa su Euronext Lisbona, prima che esplodessero i problemi: ieri c'era un abisso tra bid e offer.:eek:
Spero che nessuno dei forumers (certamente non i traders ultra-dinamici...) sia rimasto intrappolato in questi titoli: anche se non è detto che, alla fine, rimangano penalizzati, non è simpatico trovarsi in mano titoli come questi, al momento totalmente invendibili..

Non è assolutamente simpatico... uscito all'ultimo (giorno) per switchare in Tranquilidade... per poi scoprire, purtroppo, che la musica (liquidità) non è tanto diversa! (ma almeno ho meno timori riguardo a possibili haircuts)
 
Posto qui una vecchia notizia che si riferisce anche BES, ma mi sembra più istruttivo il riferimento alla banca d'affari:

Nomura escolhe BES como um dos seus bancos preferidos do sul da Europa - Research - Jornal de Negócios

Come potete leggere, a febbraio Nomura cantava le lodi di BES, suo prezioso cliente, come abbiamo appena visto.
Se BES era uno dei top picks tra le banche della periferia sud europea, chissà le altre....:down:

La morale, per me, è sempre la stessa: i reports delle banche d'affari sono sempre molto interessanti, perchè forniscono valanghe di informazioni.
Ma guai a prenderle come oro colato....:specchio:
 
seguo l'euro dollaro (bonds all $ ) ...se sbragano alla grande con BES con conseguenze oltre le nostre previsioni dovrebbe mollare l'euro ...;)
 
Posto qui una vecchia notizia che si riferisce anche BES, ma mi sembra più istruttivo il riferimento alla banca d'affari:

Nomura escolhe BES como um dos seus bancos preferidos do sul da Europa - Research - Jornal de Negócios

Come potete leggere, a febbraio Nomura cantava le lodi di BES, suo prezioso cliente, come abbiamo appena visto.
Se BES era uno dei top picks tra le banche della periferia sud europea, chissà le altre....:down:

La morale, per me, è sempre la stessa: i reports delle banche d'affari sono sempre molto interessanti, perchè forniscono valanghe di informazioni.
Ma guai a prenderle come oro colato....:specchio:



:up::up:...aggiungerei che quasi mai sono al di sopra delle parti coinvolte nelle loro analisi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto