Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

scusate, x favore, dato che mi pare non ci siano nel paginone iniziale di tutte le perp, c'è qualche anima pia che mi darebbe gli isin di questi cocobond?

barx (le + recenti e sono 3 emissioni in 3 valute)
ucg (solo in usd)
db (tre emissioni in 3 valute)

thanks
 
ciao, ma una volta che la vendita della cartolarizzazione è effettuata a soggetti terzi, quegli assets escono dalla banca no e alla banca resta solo il puro cash giusto?

quindi il punto è: a quanto si vende la cartolarizzazione di 1,9miliardi di assets ?

come giustamente dici te, essa nn potrebbe avvenire a prezzo pieno ma a prezzo inferiore al nominale..

tuttavia c'è una garanzia da parte del fidt per 900milioni, quindi vuol dire che chi compra sicuramente almeno 900milioni è sicuro di riprenderli..

logica vorrebbe quindi che tale importo fosse superiore ai 900milioni, dato che cmq anche la quota residua qualcosa dovrà pur valere..

dato che nel caso peggiore ho 900milioni di incasso
nel caso migliore e utopistico ho 1,9miliardi (ad es. perchè tutti i crediti problematici si risolvono con il tempo..)

se ad esempio chi compra stima un recovery anche solo del 30% sarebbero 900milioni del fidt + 30% di 1,9miliardi.. totale: 1,47mld..

ora nn so se il valore del 30% sia plausibile o meno.. ma a occhio ci potrebbe stare no?

ecco che a quel punto la cifra incassata da bdm sarebbe ben maggiore..

è vero, mancherebbero sempre diversi soldi per arrivare a 2 miliardi, ma nemmeno poi troppi..

grazie delle vs opinioni

ciao
Andea
Io non sono un grande esperto, ma penso : se , seguendo il tuo ragionamento e correggendo il 9 con l'8, il valore degli asset venduti è 1,3 mld ca. , allora chi li compra non comprerà a quella cifra che realizzerà in un certo numero di anni presumibilmente non brevissimo, ma applicherà un tasso di sconto + un margine .
A questo punto quanto li pagherà ? 1 mld ??
Questo porterebbe comunque a 800 mln contabilizzati di perdita , che per bdm sono ancora tanta roba da coprire ....
 
scusate, x favore, dato che mi pare non ci siano nel paginone iniziale di tutte le perp, c'è qualche anima pia che mi darebbe gli isin di questi cocobond?

barx (le + recenti e sono 3 emissioni in 3 valute)
ucg (solo in usd)
db (tre emissioni in 3 valute)

thanks

dei 3 io seguo solo l'Unicredit 8% XS1046224884
 
scusate, x favore, dato che mi pare non ci siano nel paginone iniziale di tutte le perp, c'è qualche anima pia che mi darebbe gli isin di questi cocobond?

barx (le + recenti e sono 3 emissioni in 3 valute)
ucg (solo in usd)
db (tre emissioni in 3 valute)

thanks

ciao ho visto che me lo hai chiesto anche in pvt.. rispondo qua:
dei barclays ne avevo messi 2 ieri..
cmq ecco l'elenco:

barclays coco in euro 6,5% 2019 XS1068574828
Barclays PLC (WKN A1VFX2, ISIN XS1068574828) - Kurs - ARIVA.DE
200k euro
post call tasso+5.875%

barclays coco in usd 6,625% 2019 US06738EAB11
Barclays PLC (WKN A1VFX3, ISIN US06738EAB11) - Kurs - ARIVA.DE
200k usd
post call tasso+5.022%

barclays coco in gbp
XS1068561098
7% 2019
post call tasso+5.084%

ucg 8% 2024 call in usd
XS1046224884
https://www.bourse.lu/instrument/bond/summary?cdVal=208844&cdTypeVal=OBL
200k usd

Deutsche Bank 6% 2022 euro
DE000DB7XHP3
100k euro taglio minimo

db 6,25% 6y 2020 call usd
XS1071551474
200k usd

db 7,125% 12y call pounds
XS1071551391
100k gbp


le 3 barclays e la ucg sono tutte emissioni da circa 1 miliardo di euro di controvalore. le db a memoria nn lo ricordo..
le barx e le db girano otc sempre con spread bid ask stretto.
la ucg nn lo so perchè nn la seguo.
(personalmente in questo momento ho in ptf la barx usd)


db in usd 6,25% call 6y
sempre di barx esistono altri 2 coco emessi molto prima, uno in euro e uno in usd che girano un po' piu' cari in termini di asw (ossia rendono meno)
a titolo informativo sia db che barx puntano a incrementare i propri livelli patrimoniali nei prossimi anni, riducendo di fatto il rischio x i coco se la cosa riesce..
attenzione: sono titoli molto volatili.. guardati il grafico prima x darti un'idea.

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
ciao ho visto che me lo hai chiesto anche in pvt.. rispondo qua:
dei barclays ne avevo messi 2 ieri..
cmq ecco l'elenco:

barclays coco in euro 6,5% 2019 XS1068574828
Barclays PLC (WKN A1VFX2, ISIN XS1068574828) - Kurs - ARIVA.DE
200k euro
post call tasso+5.875%

barclays coco in usd 6,625% 2019 US06738EAB11
Barclays PLC (WKN A1VFX3, ISIN US06738EAB11) - Kurs - ARIVA.DE
200k usd
post call tasso+5.022%

barclays coco in gbp
XS1068561098
7% 2019
post call tasso+5.084%

ucg 8% 2024 call in usd
XS1046224884
https://www.bourse.lu/instrument/bond/summary?cdVal=208844&cdTypeVal=OBL
200k usd

db 6% 2022 euro
DE000DB7XHP3100k
db 6,25% 6y 2020 call usd
XS1071551474
200k usd

db 7,125% 12y call pounds
XS1071551391
100k gbple 3 barclays e la ucg sono tutte emissioni da circa 1 miliardo di euro di controvalore. le db a memoria nn lo ricordo..
le barx e le db girano otc sempre con spread bid ask stretto.
la ucg nn lo so perchè nn la seguo.
(personalmente in questo momento ho in ptf la barx usd)

sempre di barx esistono altri 2 coco emessi molto prima, uno in euro e uno in usd che girano un po' piu' cari in termini di asw (ossia rendono meno)
a titolo informativo sia db che barx puntano a incrementare i propri livelli patrimoniali nei prossimi anni, riducendo di fatto il rischio x i coco se la cosa riesce..
attenzione: sono titoli molto volatili.. guardati il grafico prima x darti un'idea.

ciao
Andrea

:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow:
:love::love::love::love::love::love::love::love:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto