Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateTutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3
l'altra volta con bpm mi è andata buca nel senso che NON ho creduto ad un repentino ritorno agli utili e mi sono perso gran parte della salita
anche qui con mps parto con molti dubbi: l'area 70-80 ( T1 mps + antonveneta) potrebbe essere ancora interessante SE mps riuscisse a portare la sua gestione caratteristica a livelli di profittabilità. Confesso che su mps sono poco preparato. Quali sono i suoi punti deboli? Vedo che hanno trovato con facilità le risorse per un adc quindi sospetto che vi sia della convenienza in mps. Ma magari un acquirente compra soltanto in virtù della bassa capitalizzazione della banca e il suo business si riduce al trading sull'azione. Sarebbe poi interessante, in ottica di scenario estremo, quantificare il "cuscinetto" a disposizione di mps, post adc, prima di intaccare gli strumenti ibridi. Non si sa mai.
la cosa bella di queste diatribe è che alla fine si capisce chi è sul titolo e chi non lo è
comunque come ho detto la mia scelta è stata ponderata e dal presente (trovatemi una T2 a questi prezzi) e dalle aspettative golose: in un portafoglio ci può stare in una certa percentuale.
Chiedersi se un forumer che apprezza un titolo o lo svaluta ne sia in possesso, e se vi sia un interesse personale nella posizione assunta, è cosa perfettamente lecita, se non addirittura doverosa.
Tuttavia sarebbe importante se non nascesse lì la motivazione ad entrare o a uscire da un titolo...
Mi permetto, invece, di raccomandare un'analisi rigorosa delle varie argomentazioni esposte e dei contraddittori sorti, integrandoli con le proprie ricerche.
Questo mi sembra l'approccio:
a)più saggio per l'investitore;
b)più gratificante per il forum e la sua community
Les Echos ha scritto, tra ieri e oggi, di un progetto Martel che vorrebbe coinvolgere Groupama e CNP nell'ambito di una soluzione sponsorizzata dalla politica francese:
Delta Lloyd si defila dalla questione Vivat (srlev):
Strategy update
Delta Lloyd remains focused on pursuing its existing, strategy of targeting organic growth, combined with state of the art products and services and strong cost discipline. This strategy is preferred over an active participation in the industry consolidation that is taking place in the Dutch market at the moment.