Andre_Sant
Forumer storico
Fabrizio ha ragione: i "cacciatori di LME" devono tener conto di svariati parametri, in aggiunta alla semplice valutazione di "capital gain" vs. "risparmio sulla cedola". La Regulatory Par Call (= call a 100) è uno di questi.
Tornando all'esempio di Unicredit, non ricordo a memoria quali titoli abbiano la RPC nel prospetto, ma una l'ha di sicuro: la XS0527624059, che ha anche la cedola più costosa.
Se Unicredit, che peraltro sappiamo essere molto "friendly" con gli investitori, decidesse di utilizzarla, toglierebbe oltre 300 mln di titoli in eccesso rispetto al cap in un colpo..
Tutto questo per ribadire il tipo di analisi che il "cacciatore di LME" intelligente dovrebbe impostare...
la reg par call di ucg nn è banale da esercitare
premesso che io ho analizzato a fondo solo quella delle lt2 2022 e delle lt2 2025, penso che quelle sulle perpetue siano analoghe..
tale par call (per le lt2) dice semplicemente che ucg puo' callare a 100 quando vuole le sue lt2, SE E SOLO SE esse non conteggiassero piu' nemmeno per il 10% nel capitale t2 (nel caso delle lt2..)
ciao
Andrea