vendute 20k baca 4k8 67
mi sembra relativamente esuberante in denaro
decisamente, in questo contesto di mercato il recupero che sta facendo rispetto ad altri titoli analoghi lascia pensare...
non deve succedere per forza nulla ma se è salita negli ultimi 10 gg è perchè qualcuno compra
Provo ad usare l'esempio di Unicredit per illustrare il concetto esposto al mio post precedente.
I titoli T1 Unicredit di vecchia generazione, secondo i miei calcoli dovrebbero essere 11, con un valore totale del flottante, a fine 2012 (è la data di riferimento per i calcoli del grandfathering secondo CRD IV) pari a circa 1900 mln euro (= al cap).
Non mi risultano LME's da allora ad oggi, ma potrei sbagliarmi.
Gli ammortamenti previsti dalla legge permetteranno ad un massimo del 70% di tale livello (circa 1300 mln) di qualificarsi come AT1 a partire dal 1° gennaio 2015 in base alle regole di transizione.
Questo significa che se Unicredit non diminuirà la circolazione di quegli 11 bonds, manterrà sul mercato circa 600 mln di titoli che non contribuiranno agli indici di capitalizzazione.
Incidentalmente: nel corso del 2014 ne ha già mantenuti circa 400 mln in eccesso del cap.
E' pur vero che questi titoli hanno anche altri meriti, fungendo, ad esempio, anche come buffer dei seniors in caso di bail-in. Tuttavia, la maggior parte di questi titoli è parecchio costosa e ci si può chiedere se il gioco, per Unicredit, valga la candela...
Unicredit è quindi uno degli emittenti dai quali sarebbe logico attendersi LME's o esercizi volti a diminuire il numero di vecchi T1 in circolazione.
Resta poi da capire quali titoli siano i candidati più probabili. La logica dice che i titoli con la cedola più elevata dovrebbero essere i maggiori sospettati, ma qui ognuno può sbizzarrirsi con le proprie ipotesi.