Certe che certa gente ha una sfrontatezza impareggiabile; e via con altri due miliardi bruciati.
Sempre la stessa storia "pulizia, per ripartire definitivamente lindi".
Ma siamo nel 2011,2012, 2013 , 2014 , o nel 2015 ?
Ma qualcuno si va a rileggere quello che questo manager diceva nel 2010-2011-2012-2013-2014... ?
Saviotti si permette di darla continuamente ad intendere alla sua platea, e tutti a dire : "Bravo, bravo !", l'anno prossimo tornerà il Sole.
Almeno altri han pagato, no lui imperterrito.
Bravissimo !
Ma che "il re è nudo" a questo nessuno (intendo i poveri azionisti e le cattolicissime Fondazioni) lo dice mai, ha solo saputo fagocitare aumenti di capitale su aumenti in questi anni.
A me il Saviotti non mi ha fatto niente di male, ma trovo questa ammirazione nei suoi confronti imbarazzante : ogni tanto i managers dovrebbero misurarsi con i risultati. Non pretendere risultati e raggiungimento degli obiettivi solamente dai loro sottoposti .
Quando penso a certi "manager" mi verrebbe da rispondere citando l'emiro Malik Maluk :
https://www.youtube.com/watch?v=WG4V3TMeBcg
Ma fa così dal 2010 .
Leggiti quest'intervista :
Intervista a Saviotti (Banco Popolare): aumento di capitale per la svolta - Il Sole 24 ORE
Ripeto : del 2010. Ovviamente l'ADC è per la svolta. Ha continuato imperterrito a mangiarsi miliardi di euro.
Se nessuno l'ha messo in discussione ha fatto bene .
Avendo avuto l'incarico (NB: avvocato d'ufficio...

) di difendere il Pier Francesco, volentieri offro la mia arringa.
Saviotti ha ereditato una collezione spaventosa di cloache. A quel punto le alternative (schematizzo...) erano due: pulire tutto con un colpo di ramazza, mandando la barca in fondo al mare, oppure impegnarsi in un difficile lavoro di ristrutturazione.
Difficile per vari motivi: molti comparti della banca erano condotti in maniera antidiluviana (in quanto correntista della Popolare di Lodi dispongo di ricca aneddotica...); gli scheletri negli armadi erano secondi solo (forse) a quelli di Palazzo Sansedoni.
Per ricevere l'apprezzamento del Pubblico Ministero Amorgos probabilmente Saviotti avrebbe dovuto annunciare al mondo che ogni speranza era morta.
Ma sarebbe stata la cosa migliore?
Neppure gli stessi azionisti (parlo di quelli strategici) avrebbero condiviso.
E così è iniziato un lungo percorso fatto di recite, imbellettamenti e anche qualche gioco di prestigio...
Secondo me Saviotti avrà certamente commesso degli errori, ma dubito altri avrebbero saputo fare di meglio.
Credo anche che Saviotti abbia compiuto il suo lavoro senza guardare in faccia a nessun "amico degli amici", e questo per un banchiere è già una dote rara.
Oggi la banca rimane, a mio avviso, un carrozzone parecchio sgangherato (la cultura aziendale si costruisce nel lungo periodo), ma in lento recupero di efficienza.
La schiera di scheletri negli armadi è stata ridotta, anche se non completamente eliminata.
Il lavoro continua, e con Saviotti o con altri la banca è pronta per compiere un altro tratto di strada.
E' vero: il parco buoi che ha investito nel titolo e che guarda ai suo andamento non ha molti motivi per gioire.
D'altronde tutti i problemi del Banco erano (e ancora sono) scritti nei bilanci: basta(va) andarseli a leggere...
Ma se il Pubblico Ministero Amorgos fosse stato al posto di Saviotti, cosa avrebbe fatto?
"I miliardi che si è mangiato" Saviotti altri li avrebbero protetti?
Chiedo pertanto alla giuria di emettere il seguente verdetto: non colpevole!
Disclaimer: in questo momento faccio l'avvocato di Saviotti, ma potreste scoprire dalla stampa che in contemporanea gli sto facendo causa....
