Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ma se il Pubblico Ministero Amorgos l:


Caro Rott,
oggi ti vedo particolarmente giocherellone...

Non sono il PM, nè ce l'ho con Saviotti.
Registro solamente che l'abile manager che parla sempre di risulati ed obiettivi (basta chiedere a chi sente le sue, non sempre tenere, conference call) in questi anni (ho linkato ieri un articolo del 2010) ha , oggettivamente, mangiato ricchezza privata per anni, promettendo "ultima pulizia, futuro mirabolante, ultimissimo ADC ".
Posso accedere alle tue motivazioni, ma registro ancora che, al contrario di tutti gli altri super-dirigenti bancari che sono stati ipercriticati (Profumo in primis) il Saviotti viene costantemente dipinto come un abilissimo manager.
 
Ultima modifica:
Raiffeisen bond valuations will continue to
rebound as investors reassess risks from Russia, execution of
RWA reductions and support of the cooperative structure, Gildas
Surry, analyst at BNP, writes in client note on Feb. 11.
* Following the sub-consolidation of RBI, expects impact of
minority interests to support RZB ratios when it reports on
April 11, limiting any further regulatory pressure
* While RBI’s RWA reduction plans look challenging, the
Raiffeisen group has financial flexibility to sustain
possible complication of the Ukraine/Russia situation
* Members of Raiffeisen Banking Group will be incentivized to
provide capital to RZB and RBI because of the cooperative
mechanisms
* Group could realize some equity states held outside of
the banking industry (e.g. Uniqa) or leverage access of
Raiffeisen Landesbanks to cooperative capital from local
branches
* Group could realize some equity states held outside of
the banking industry (e.g. Uniqa) or leverage access of
Raiffeisen Landesbanks to cooperative capital from local
branches</li></ul>
* Trade recommendations:
* Buy RZB 5.169% Perp-16 at 51.50, sell ERSTBK 5.294%
Perp-16 at 84.75
* RZB bond is subject to potential exchange; expects
coupon to be paid on RZB while Erste warned it may
not pay its own
* RZB bond is subject to potential exchange; expects
coupon to be paid on RZB while Erste warned it may
not pay its own</li></ul>
* Buy RFLBNI 5.875% 2023 at 81.25, sell ERSTBK 5.5% 2025
at 95.50
* As Raiffeisen Banking Group’s guarantees become
better recognized, differential between two T2s
should compress
* As Raiffeisen Banking Group’s guarantees become
better recognized, differential between two T2s
should compress
 
Ciao Subwater,

e benvenuto nella nostra community.

Scusami se ti rispondo in ritardo, ma in questi giorni ho potuto seguire molto poco.

Come sai la materia è intricata, e pertanto cerco di non…confonderti le idee.

In generale credo si possa dire che un AT1 viene sempre penalizzato prima di un T2, anche se vi possono essere dei casi in cui questo criterio può venire meno.

Il mio post da te quotato, ad esempio, si riferiva al caso in cui si procede con il bail-in in base alla BRRD, anche se, per una trattazione completa, occorrerebbe considerare anche il caso in cui i titoli vengono penalizzati in assenza di bail-in.

Provo a schematizzare:

Caso 1): l’intervento è dettato dal prospetto dei CoCo’s, siano essi AT1 o T2.
Non siamo cioè in una situazione gestita dalla Resolution Authority.

In questo caso non si può ipotizzare a priori un ordine nella penalizzazione: bisogna leggere cosa prevedono i prospetti, i quali possono creare situazioni a mio avviso sorprendenti. Logica vorrebbe che il trigger point per l’AT1 scattasse prima del trigger per il T2, come anche tu scrivi nel tuo post. Infatti è così in alcuni casi, ma non in altri. A volte (es.: CoCo’s di CA e di Barclays) il trigger è posto allo stesso livello per AT1 e T2. Non ho studiato con attenzione il prospetto per capire come ci si comporterebbe se la somma dei capitali generati (AT1 +T2) fosse superiore al quantitativo che ristabilirebbe i ratios: temo verrebbero penalizzati tutti allo stesso modo.
Nel caso 1), quindi, l’ordine nel quale si verificherebbe la penalizzazione non rispetta il grado di subordinazione, ma scatta in simultanea.

Caso 2): la Resolution Authority interviene perché la banca non riesce ad adeguare i ratios richiesti attraverso un aumento di capitale.
Non distinguo tra le varie situazioni che si possono venire a creare: bad bank oppure aiuti di Stato oppure semplice conversione dei subordinati.

In tutti i casi si applica quanto previsto dalla BRRD.

Questa legge contiene il più volte richiamato “No creditor worse off principle” che avrai imparato a conoscere. Questo principio viene applicato tutte le volte che ciò è possibile, anche se non si escludono eccezioni: ad esempio quando un subordinato viene convertito in equity senza che quest’ultima sia azzerata.

Dal momento in cui i subordinati vengono “toccati”, vale il principio per cui si inizia da quelli più subordinati.

Si applica cioè quanto previsto all’art. 60, comma 1, della BRRD, che dice:

Articolo 60

Disciplina della svalutazione o della conversione degli strumenti di capitale
1. Nell’adempiere all’obbligo stabilito all’articolo 59, le autorità di risoluzione esercitano il potere di svalutazione o di conversione, secondo l’ordine di priorità dei crediti con procedura ordinaria di insolvenza, in modo da ottenere i risultati seguenti:
a) gli elementi di capitale primario di classe 1 sono svalutati per primi in proporzione alle perdite e nella misura della loro capacità e l’autorità di risoluzione adotta una o entrambe le azioni di cui all’articolo 47, paragrafo 1, in relazione ai detentori di strumenti del capitale primario di classe 1;
b) il valore nominale degli strumenti aggiuntivi di classe 1 è svalutato o convertito in strumenti del capitale primario di classe 1 o entrambi, nella misura necessaria a raggiungere gli obiettivi della risoluzione di cui all’articolo 31 o, se rappresenta un importo inferiore, nella misura della capacità degli strumenti di capitale pertinenti;
c) il valore nominale degli strumenti di classe 2 è svalutato o convertito in strumenti del capitale primario di classe 1 o entrambi, nella misura necessaria a raggiungere gli obiettivi della risoluzione di cui all’articolo 31 o, se rappresenta un importo inferiore, nella misura della capacità degli strumenti di capitale pertinenti.


Spero di esserti stato di qualche aiuto.


Utilissimo.... ti ringrazio!

Deduco quindi che le mie perplessità erano fondate.
Nel caso 1) da te citato, esiste la possibilità che venga colpito prima un Trigger Level di un T2 e dopo quello di un AT1.

Quoto ad esempio le due emissioni di CS:
T2 - CS 7,125 22/03/2022.... Trigger 7% (Equity Conversion)
AT1 - CS 6,25 Perp (call 18/12/2024).... Trigger 5,125% (Full write down)

Incredibile ma vero... (correggimi se sbaglio) infranto il livello 7% il T2 verrebbe convertito in equity... magari dando pure una spinta a rialzo al AT1 che vedrebbe la banca ricapitalizzata grazie alla conversione in equity dello sfigato T2.

Ma penso sia cmq tutta teoria... immagino che prima di portare il CET1 al 7% immagino che le authority abbiano già messo abbastanza pressione alla banca per agire "discrezionalmente" nell'abbattimento dei T1, AUC o altro....

Ciao..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto