Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Austria May Impose EU6.5b Risk Buffer on Biggest Banks
rste Group Bank, Raiffeisen Bank
International owner RZB, UniCredit Bank Austria may have to
raise more than EU6.5b in total as Austria mulls imposing
“systemic risk buffer” of up to 3% CET1 capital, Format
reports, citing paper by Financial Market Stability Board.
* Erste, RZB, Bank Austria face additional 3% risk buffer;
Bawag PSK Bank, Sberbank Europe, Raffeisenholding NOe-Wien,
Raiffeisenlandesbank OOe, Hypo NOe, Hypo OOe, Hypo Tirol,
Hypo Vorarlberg face 1% buffer
* Additional capital to cover banks’ eastern European
exposure, less availability of state aid
* FMA, central bank want to give banks time until July 2016 to
raise capital; timetable still subject to discussion
* Banking industry lobbying at finance ministry to postpone
deadline for introduction of buffer, Format says
* NOTE: Austria’s Ittner Says Rating Cuts ‘Plausible’ on Bail-
in Rules
* NOTE: Austrian Board Says Systemic Risk Buffer Could Boost
Stability

Vedo in discesa ancora la 025.
Ottimo il mio incremento settimana scorsa.:wall::wall:
 
Austria May Impose EU6.5b Risk Buffer on Biggest Banks
rste Group Bank, Raiffeisen Bank
International owner RZB, UniCredit Bank Austria may have to
raise more than EU6.5b in total as Austria mulls imposing
“systemic risk buffer” of up to 3% CET1 capital, Format
reports, citing paper by Financial Market Stability Board.
* Erste, RZB, Bank Austria face additional 3% risk buffer;
Bawag PSK Bank, Sberbank Europe, Raffeisenholding NOe-Wien,
Raiffeisenlandesbank OOe, Hypo NOe, Hypo OOe, Hypo Tirol,
Hypo Vorarlberg face 1% buffer
* Additional capital to cover banks’ eastern European
exposure, less availability of state aid
* FMA, central bank want to give banks time until July 2016 to
raise capital; timetable still subject to discussion
* Banking industry lobbying at finance ministry to postpone
deadline for introduction of buffer, Format says
* NOTE: Austria’s Ittner Says Rating Cuts ‘Plausible’ on Bail-
in Rules
* NOTE: Austrian Board Says Systemic Risk Buffer Could Boost
Stability

imho brutta news per gli azionisti rzb
brutta/bella per i t1 bondholder
buona per i t2 bondholder
 
imho brutta news per gli azionisti rzb
brutta/bella per i t1 bondholder
buona per i t2 bondholder

Pesante anche l'equity sia di RZB che di Erste..
Certo che con questi austriaci non ti annoi mai.
Cmq la vedo anch'io come te, per i bondholder la notizia la vedo positiva.
Il mercato ora appena c'è una news su RZB, vende, a prescindere.
 
Austria May Impose EU6.5b Risk Buffer on Biggest Banks
rste Group Bank, Raiffeisen Bank
International owner RZB, UniCredit Bank Austria may have to
raise more than EU6.5b in total as Austria mulls imposing
“systemic risk buffer” of up to 3% CET1 capital, Format
reports, citing paper by Financial Market Stability Board.
* Erste, RZB, Bank Austria face additional 3% risk buffer;
Bawag PSK Bank, Sberbank Europe, Raffeisenholding NOe-Wien,
Raiffeisenlandesbank OOe, Hypo NOe, Hypo OOe, Hypo Tirol,
Hypo Vorarlberg face 1% buffer
* Additional capital to cover banks’ eastern European
exposure, less availability of state aid
* FMA, central bank want to give banks time until July 2016 to
raise capital; timetable still subject to discussion
* Banking industry lobbying at finance ministry to postpone
deadline for introduction of buffer, Format says
* NOTE: Austria’s Ittner Says Rating Cuts ‘Plausible’ on Bail-
in Rules
* NOTE: Austrian Board Says Systemic Risk Buffer Could Boost
Stability

Se confermata, sarebbe una notizia spiazzante per almeno un paio di motivi:

1)nel 2013 il FSB ha emesso, dopo l'approvazione della CRD IV, delle guidelines a proposito delle banche sistemiche globali (G-SIBs) e del capital buffer (tra l'1% e il 2.5%) che sarebbe stato gradualmente richiesto a partire dal 2016. Se ora le autorità austriache, per banche dal peso sistemico al solo livello nazionale (nessuna delle unità austriache rientrava nella definizione di G-SIBs), dovessero imporre un buffer del 3% sarebbe cosa alquanto sorprendente :eek:

2)a domanda sull'adeguatezza del capitale di RBI, quel bischerone di Sevelda ha risposto, una settimana fa, che il 10% circa di CET1 era un livello più che sufficiente...

In ogni caso la materia va approfondita: allego il documento FSB al quale il magazine austriaco ha fatto riferimento. Va letto con attenzione...
 

Allegati

Ultima modifica:
Ndb xs0216072230 5.344%

Qualcuno ha questo bond in portafoglio? Aspettative per una call a fine Giugno?

Grazie

Saluti

PS

Domani e' l'ultimo giorno per la annunciare la call mi sembra.
 
Ultima modifica:
Se confermata, sarebbe una notizia spiazzante per almeno un paio di motivi:

1)nel 2013 il FSB ha emesso, dopo l'approvazione della CRD IV, delle guidelines a proposito delle banche sistemiche globali (G-SIBs) e del capital buffer (tra l'1% e il 2.5%) che sarebbe stato gradualmente richiesto a partire dal 2016. Se ora le autorità austriache, per banche dal peso sistemico al solo livello nazionale (nessuna delle unità austriache rientrava nella definizione di G-SIBs), dovessero imporre un buffer del 3% sarebbe cosa alquanto sorprendente :eek:

2)a domanda sull'adeguatezza del capitale di RBI, quel bischerone di Sevelda ha risposto, una settimana fa, che il 10% circa di CET1 era un livello più che sufficiente...

In ogni caso la materia va approfondita: allego il documento FSB al quale il magazine austriaco ha fatto riferimento. Va letto con attenzione...

oggi l'azione ha stornato un pò , temo che domani avremo un ulteriore correzione al ribasso una volta che si sia ben compreso l'effetto di questa novità.
Secondo te che tipo di soluzioni potrebbero utilizzare?
 
Se confermata, sarebbe una notizia spiazzante per almeno un paio di motivi:

1)nel 2013 il FSB ha emesso, dopo l'approvazione della CRD IV, delle guidelines a proposito delle banche sistemiche globali (G-SIBs) e del capital buffer (tra l'1% e il 2.5%) che sarebbe stato gradualmente richiesto a partire dal 2016. Se ora le autorità austriache, per banche dal peso sistemico al solo livello nazionale (nessuna delle unità austriache rientrava nella definizione di G-SIBs), dovessero imporre un buffer del 3% sarebbe cosa alquanto sorprendente :eek:

2)a domanda sull'adeguatezza del capitale di RBI, quel bischerone di Sevelda ha risposto, una settimana fa, che il 10% circa di CET1 era un livello più che sufficiente...

In ogni caso la materia va approfondita: allego il documento FSB al quale il magazine austriaco ha fatto riferimento. Va letto con attenzione...


A mio avviso il mercato dei subordinati Raiffeisen oggi ha reagito in modo paranoico.

Provo a spiegare perchè.

La CRD IV ha fissato il complesso dei requisiti di capitale e, a proposito del capitale CET1, ha distinto tra "Own funds requirements" (validi per tutte le banche) e una serie di buffers aggiuntivi, variabili e legati alle singole entità.

L'intero sistema è previsto a regime nel giro di un certo arco temporale.

Va subito precisato che mentre gli "Own funds requirements" sono perentori, al punto che scattano alcuni triggers (conversione di strumenti AT1) quando ci si avvicina ai livelli di guardia, per i buffers non scatta alcun trigger, ma ci si limita ad imporre alla banca alcune restrizioni (es.: limitazione nel pagamento dei dividendi).

Solo questo fatto dovrebbe indurre un mercato informato a non reagire istericamente come ha fatto oggi.

Ma c'è di più.

In realtà EBA/BCE hanno già imposto dei livelli di CET1 nettamente superiori a quelli previsti da CRD IV in occasione di stress tests, AQR, etc.
Personalmente ho pensato che tali livelli fungessero da sostituti (provvisori) dei vari buffers non ancora stabiliti dalle autorità di vigilanza locale ed europea.
A regime, immagino che i vari buffers renderanno inutile per EBA/BCE fissare un livello di capitale ancora maggiore.

Se le cose stanno come ho appena esposto, a prescindere dal tipo di decisione che sarà presa in Austria, sarei molto sorpreso se il requisito per il "systemic risk buffer" (uno dei vari buffers) possa aggiungersi tout court a quanto il Regolatore ha sinora previsto per il sistema bancario austriaco.
E comunque, se anche si aggiungesse, non avrebbe conseguenze sul capitale AT1, per i motivi che ho spiegato sopra.

A questo punto le alternative sono solo due:

1)il mio ragionamento è sbagliato o carente

oppure

2)il mercato reagisce senza cercare lontanamente di capire come stiano le cose, e non appena sente parlare di requisiti di capitale impazzisce pensando a procedure di bail-in.

Nei prossimi giorni capiremo come stanno le cose.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto