Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Tutti gli assicurativi li stanno massacrando.
Groupama che è più debole ne risente maggiormente.

La 414 è T1.
La nuova è T2.

Intanto ho preso anche qlc di Eni.

altroché
le generali 908 in £ sono passate da 105 (con cambio a 0,71) a 91 (con cambio a 0,78),
le brit insurance £ (lt2) da 104,5 a 100
 
Ormai cosa c'è da dire... Completely non sense market

Siamo a movimenti da default senza che nulla sia accaduto... Nessuna pistola fumante, niente di niente

L'unica cosa reale è OIL a prezzi bassi (e allora direi io) e S&P che doveva correggere e sta correggendo.

Sul breve quindi guarderei dove va OIL sperando che non ci scappi il morto.
 
Ormai cosa c'è da dire... Completely non sense market

Siamo a movimenti da default senza che nulla sia accaduto... Nessuna pistola fumante, niente di niente

L'unica cosa reale è OIL a prezzi bassi (e allora direi io) e S&P che doveva correggere e sta correggendo.

Sul breve quindi guarderei dove va OIL sperando che non ci scappi il morto.

No sense market?
Non mi capacito parimenti.

Pensieri nefasti: quanto ci vuole perché questa "crisi" borsistica si trasmetta all' economia reale? Con che meccanismo? :mmmm:
 
Ormai cosa c'è da dire... Completely non sense market

Siamo a movimenti da default senza che nulla sia accaduto... Nessuna pistola fumante, niente di niente

Scusate, ma sono matto io o proprio non capisco.

NULLA SIA ACCADUTO??? :eek:

L'europa col bail in ci ha messo del bello e del buono per far vedere che nessun contratto è sicuro e che un obbligazionista è visto come carne da cannone.
Il bail in è la cosa più prociclica che possa esistere perché non appena l'economia peggiora le banche diventano più rischiose incentivando la fuga dei flussi finanziari.
Tutte cose già viste e straviste, dalla lehman alla grecia eppure ogni volta si fa peggio e poi ci si stupisce.

:mmmm:
 
Scusate, ma sono matto io o proprio non capisco.

NULLA SIA ACCADUTO??? :eek:

L'europa col bail in ci ha messo del bello e del buono per far vedere che nessun contratto è sicuro e che un obbligazionista è visto come carne da cannone.
Il bail in è la cosa più prociclica che possa esistere perché non appena l'economia peggiora le banche diventano più rischiose incentivando la fuga dei flussi finanziari.
Tutte cose già viste e straviste, dalla lehman alla grecia eppure ogni volta si fa peggio e poi ci si stupisce.

:mmmm:

caro professore hai ragione ma i tuoi colleghi politici e i loro compagni di merende banchieri fanno i conti solo in base alle loro convenienze personali e sovente sono obbiettivi a breve termine.
Finora si sono salvate quasi tutte le loro poltrone e i loro benefits e stipendi per non parlare dei contorni che si ricavano maneggiando i billions.
Le banche sinora han potuto aggiustare i bilanci grazie ai tassi irrisori della BCE e impieghi remunerativi in TDS ma ora siamo alla frutta e non ci sono più molte aspettative in tal senso e non sò proprio cosa potranno inventarsi.
Un cammino verso l'onestà degli amministratori pubblici e delle grandi società, specie se bancarie, può essere una soluzione ma non vedo come possa partire su loro iniziativa. Le leggine contro la corruzione sono all'acqua di rose ci vuole ben altro per ricostruire la fiducia.
Buon lavoro.
 
Scusate, ma sono matto io o proprio non capisco.

NULLA SIA ACCADUTO??? :eek:

L'europa col bail in ci ha messo del bello e del buono per far vedere che nessun contratto è sicuro e che un obbligazionista è visto come carne da cannone.
Il bail in è la cosa più prociclica che possa esistere perché non appena l'economia peggiora le banche diventano più rischiose incentivando la fuga dei flussi finanziari.
Tutte cose già viste e straviste, dalla lehman alla grecia eppure ogni volta si fa peggio e poi ci si stupisce.

:mmmm:

Su questo hai ragione e lo penso da tempo, ma non lo vedo sinceramente come la causa scatenante ma più come fatto che aumenta la volatilità o da cui scaturiscono epiloghi nefasti.

A questo punto spero che tu abbia ragione perché se salta fuori qualcosa di strano la vedo brutta.
 
Scusate, ma sono matto io o proprio non capisco.

NULLA SIA ACCADUTO??? :eek:

L'europa col bail in ci ha messo del bello e del buono per far vedere che nessun contratto è sicuro e che un obbligazionista è visto come carne da cannone.
Il bail in è la cosa più prociclica che possa esistere perché non appena l'economia peggiora le banche diventano più rischiose incentivando la fuga dei flussi finanziari.
Tutte cose già viste e straviste, dalla lehman alla grecia eppure ogni volta si fa peggio e poi ci si stupisce.

:mmmm:

Sul thread dei certificati un amico faceva notare che Credit Suisse è ai minimi da 27 anni. Colpa del bail-in anche per i crolli in Svizzera? :mumble:
Condivido parola per parola il post di Apaci. Situazione identica a quella degli ultimi mesi del 2015. Nessuna novità. Il petrolio era basso prima ed è basso adesso non per la storiella dell'eccesso di domanda, ma solo perchè c'è in atto una "guerra" (anche politica) tra i produttori. Le politiche monetarie sono ancora espansive (in America si partirà seriamente a rialzare i tassi prima che altrove, ma mi chiedo che sopresa possa essere). La Cina rallenta perchè per forza di cose non può più continuare ai ritmi da economia in via di sviluppo e troverà altre strade di crescita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto