Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Azioni Snam, Terna, ENI.
visto la latitanza di post sull'obbligazionario ..... una mia curiosità ....qualcuno sta valutando in alternativa ai cari Bond... anche nei prezzi .....entrate sull'azionario , opzioni , certificati ecc.... che sembrano paragonati alle rispettive emissioni obbligazionarie a forte sconto ..es : le sub del banco viaggiano agli stessi prezzi di dic ...anzi forse qualcosa in più ....mentre l'azione che quotava a fine anno sui 13/14 ... ora è sui 2 e rotti se ci fosse una logica sarebbe un crollo giustificato solo da un probabile fallimento quindi coinvolgimento dei sub........naturalmente questo va esteso alla grande maggioranza dei titoli presenti nella borsa Italica e non
.. e se si su quali emittenti e prodotti
grazie....
 
un saluto a tucc,
mercoledì 31 scorso ho venduto la Raffeisen IRS a 62,51, come al solito il mio tempismo in vendita è perfetto!!!
oggi si vendeva a 63 basso...

primo acquisto fu a novembre 2014 e successivi acquisti con PMC finale intorno a 56
rendimento finale di questo investimento è stato del 6,86 netto

in realtà volevo 'chiudere' la mia prima perpetua in 'gain'... tutte le altre IRS sono infatti in perdita (virtuale) avendo un PMC più alto della quotazione attuale.

ora potrei 'girare' questa liquidità sulle altre IRS che ho in portafoglio

la AEGON ISIN NL0000116150 , mio PMC 74 (ora quota 54 circa )
la AXA XS0203470157, mio PMC 73 (ora quota 58 circa )
la Casino FR0010154385 mio PMC 75 (ora quota 53 circa )
la Deutsche Postbank DE000A0D24Z1 mio PMC 71 (ora quota 55 circa)

ne consigliate qualcuna in particolare ? oppure nessuna e secondo voi è meglio passare ad altre perpetue ?

ogni consiglio è ben accetto.
;):ciao:

Ciao ANCHE IO HO VENDUTO AXA IRS 454 A 61 ieri che rispetto alla 157 costa di piu' ma e' cumulativa per cui , anche dato il rendimento infimo, mi sembrano care. . sono interessato a casino irs... e migliorata la situazione della societa' ? perche mi pare che sia NON CUMULATIVA.
ti segnalo la cnp irs a 52 ( poco liquida )
 
Buongiorno, dai miei appunti risulta che la finestra per la call di Achmea è in corso, tempo fio a fine mese per comunicarla...corretto?

Segnalo che la British continua ad essere comprata fin dai giorni post stacco a 25,4/25,5.
 
Buongiorno, dai miei appunti risulta che la finestra per la call di Achmea è in corso, tempo fio a fine mese per comunicarla...corretto?

Segnalo che la British continua ad essere comprata fin dai giorni post stacco a 25,4/25,5.

Anche a me sembra di ricordare che la finestra di richiamo sia in Settembre (non più di 60 e non meno di 30 giorni dalla call date).

Per BA hanno giovato i buoni risultati dell'estate ed infatti ho visto di recente che il CDS 5Y si è abbassato poco sopra i 100 punti base.
 
i cocos stanno volando, in attesa di Draghi...

Volando mi sembra una parola grossa.....comunque sono rimasti gli unici bond con ancora prezzi da saldo


Sul tavolo ci sono anche altri possibili interventi tecnici, che vadano a modificare il meccanismo del Qe per ampliare gli asset acquistabili. Segre si aspetta "misure più flessibili per il riacquisto dei Bond, visto che ormai il 45% delle emissioni europee offre rendimenti negativi. Per le emissioni delle aziende solo il 14% è in territorio negativo, ma per quelle Investment grade (cioè di qualità migliore, ndr) la percentuale sale al 40%, con rendimenti praticamente nulli". A queste possibilità, Ubs associa l'idea di aumentare il limite del 33% di emissioni acquistabili (laddove non esistano clausole collettive) e quella di estendere le scadenze dei titoli che possono entrare nel portafoglio della Bce dagli attuali 2-30 anni. Meno possibilità sono indicate a una modifica del criterio per il quale la Bce effettua acquisti in proporzione alle quote detenute dai Paesi nel suo capitale.
 
Ultima modifica:
Volando mi sembra una parola grossa.....comunque sono rimasti gli unici bond con ancora prezzi da saldo

secondo ubs giovedì si parlerà di QE e di:

Sul tavolo ci sono anche altri possibili interventi tecnici, che vadano a modificare il meccanismo del Qe per ampliare gli asset acquistabili. Segre si aspetta "misure più flessibili per il riacquisto dei Bond, visto che ormai il 45% delle emissioni europee offre rendimenti negativi. Per le emissioni delle aziende solo il 14% è in territorio negativo, ma per quelle Investment grade (cioè di qualità migliore, ndr) la percentuale sale al 40%, con rendimenti praticamente nulli". A queste possibilità, Ubs associa l'idea di aumentare il limite del 33% di emissioni acquistabili (laddove non esistano clausole collettive) e quella di estendere le scadenze dei titoli che possono entrare nel portafoglio della Bce dagli attuali 2-30 anni. Meno possibilità sono indicate a una modifica del criterio per il quale la Bce effettua acquisti in proporzione alle quote detenute dai Paesi nel suo capitale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto